Vai al contenuto

Recommended Posts

Cephalanthera damasonium (Miller) Druce

Sinonimi
Cephalanthera alba (Crantz) Simonkai
Cephalanthera pallens Rich.
Cephalanthera latifolia (Mill.) Janch.
Cephalanthera grandiflora S.F. Gray
Serapias damasonium Miller
Epipactis alba Cranz

Tassonomia
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Orchidales
Famiglia: Orchidaceae

Nome italiano
Elleborina bianca
Elleborina pallida
Cefalantèra bianca

Etimologia
Il nome del genere (cephalanthera) deriva dal greco, la prima parte significa "testa" (chepalos) la seconda "anthera" (antheros) ed indica la forma del fiore simile ad una testa.
Il nome specifico deriverebbe dal latino damasonium, che significa "alisma" o "stella d'acqua"per la somiglianza delle foglie con quelle di questa pianta acquatica.

Descrizione
Pianta con fusto robusto, eretto, talora flessuoso, con 2-3 guaine basali, alto 15-60.

Foglie
Caulinari ovali, coriacee, suberette, lunghe fino a 7 cm e larghe fino a 3,5 cm, le più grandi occupano la posizione centrale.

Fiori
Bianchi o bianchi giallognoli, appena socchiusi, brattee fiorali più lunghe dell'ovario. sepali ovato-lanceolati, petali appena più corti, labello lungo, ipochilo concavo, trilobo, giallo all'interno, con lobi laterali bianchi ed eretti; epichilo cordiforme, largo, ornato da creste longitudinali giallo-arancio. sperone assente

Tipo corologico
Euri-medit.

Periodo di fioritura
Maggio-luglio

Territorio di crescita
Presente su tutto il territorio italiano.

post-665-1226696491.jpg


Habitat
Boschi di latifoglie, talora ai margini e comunque sempre in ombra, su terreni prevalentemente calcarei.

Somiglianze e varietà
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch che si differenzia dal colore bianco del fiore, e dalle foglie lanceolate lunghe fino a 18 cm.
Cephalanthera rubra (L.) L.C. Rich. con fiori rosa o porporino-violaceo.

Note
I fiori di cephalanthera vengono impollinati da imenotteri che scambiano le creste gialle presenti sul labello per stami ricchi di polline, che servono per nutrire le proprie larve.
I pollinii rimangono attaccati al dorso dell'insetto reso appiccicoso dalle sostanze collose del ginostemio che l'imenottero ha toccato.


Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica


Link utili

Indici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee Italiane


Cephalanthera damasonium (Miller) Druce, Regione Toscana, Giugno 2008 - foto di Gianni Bonini

post-4431-1226681822.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza