Vai al contenuto

Recommended Posts

Agaricus arvensis Schaeff. : Fr. 1774

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Agaricaceae
Genere Agaricus
Sottogenere Agaricus
Sezione Arvenses

Nome italiano
Prataiolo maggiore

Sinonimi
Agaricus nivescens (F.H. Møller) F.H. Møller 1951
Psalliota arvensis (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. 1871

Etimologia
L'epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall'Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata "Terra di Agaria".
L'epiteto 
arvensis deriva dal latino arvensis = campo arato.

Cappello
6-20 cm, emisferico, poi si espande fino a piano convesso; margine involuto, poi disteso a maturazione, ornato dai residui del velo. Superficie da liscia a finemente squamosa, che si fende col tempo secco, di colore biancastro, a volte nocciola chiaro al disco, crema al margine, diventando lentamente giallo ocra con l'età.

Lamelle
Strette, libere, dapprima grigio-rosee, poi color carne ed infine bruno-violacee.

Gambo
4-14 cm e spesso 1-3,5 cm, da cilindrico ad affusolato e allargato alla base, farcito, liscio all'apice, da bianco a crema, qualche volta cosparso di scaglie alla base, occasionalmente ingiallisce lentamente.

Anello
Il velo membranoso con la superficie liscia in alto e quella sotto con squame cotonose crema o nocciola, disposte a forma di dente, formano un anello supero, simile ad una gonnellino.

Carne
Bianca quasi immutabile ingiallisce leggermente; spessa, solida ma soffice con l'età. Odore di anice, sapore gradevole di nocciole.

Habitat
Cresce in archi e cerchi in zone erbose (prati arborati e pascoli) da maggio a ottobre.

Reazioni macrochimiche
Reazione di Schäeffer positiva con colorazione rosso-aranciata sulla superficie del pileo, reazione positiva all'Alfa-naftolo con colorazione al viola con maggiore intensità procedendo nella direzione dal cappello verso la base del gambo, reazione con il KOH 30% positiva, con colorazione immediata al giallo carico della superficie della cuticola.

Microscopia
Spore: 6,2-7,6 × 4,6-5,6 µm, Q = 1,2-1,5; Qm = 1,4; ellittiche, lisce, munite di piccole guttule, con apicolo corto e ottuso.
Basidi tetrasporici, clavati.
Cheilocistidi abbondanti, globosi, catenulati, osservati anche rari cheilocistidi non catenulati di forma utriforme.
L'esame microscopico è stato esteso anche alla trama imeniale dove sono state osservate delle ife oleifere e ha interessato, anche la parte inferiore dell'anello che è risultata formata da ife cilindriche sovrapposte, settate, con elemento terminale di dimensione maggiore, dalle forme varie e arrotondate. Dove questi elementi cilindrici intermedi sono separati da quelli successivi, si nota il doliporo (poro) all'altezza del setto.

Commestibilità e Tossicità
Ottimo commestibile, sia da crudo che da cotto.

Osservazioni
L'odore gradevole negli esemplari giovani, l'anello "doppio strato" con la parte inferiore a "ruota dentata", l'habitat erboso e la tendenza a colorarsi lentamente di giallo se contuso (che lo fanno collocare tra i prataioli detti ingiallenti), aiutano nel riconoscimento.
È uno degli Agaricus più ricercati per le qualità organolettiche e la gradevolezza della carne, di norma cresce in ambiente prativo, nei tipici pascoli montani, il cappello raggiunge dimensioni importanti, anche oltre 20 cm di diametro. Inizialmente globoso, poi convesso, a maturità disteso con una tipica forma trapezoidale, bianco, di aspetto setoso, ingiallisce al tocco o allo strofinio. Le lamelle da giovani sono di un grigio chiaro per passare con la maturazione delle spore ad un bruno cioccolata. Il gambo è di forma cilindrica, liscio, munito di un anello complesso formato da due strati e quando è attaccato al margine e protegge l'imenoforo si presenta con un disegno a ruota dentata. La carne emana un gradevole odore anisato. Questa specie può essere confusa con Agaricus xanthodermus s.l., tossico, che presenta sempre un odore sgradevole definito di fenolo o inchiostro ed ha la carne che vira repentinamente al giallo carico, citrino, soprattutto alla base del gambo, per poi regredire nuovamente nel giro di qualche minuto.

Specie simili
È facile confonderlo con gli Agaricus del gruppo Xantodermus, che però hanno un cappello di profilo trapezoidale, che va dal bianco candido al nocciola-marrone, odore di fenolo, e si tingono velocemente di giallo specialmente lungo il margine del cappello e alla base del gambo.

Bigliografia
PARRA SÁNCHEZ L.A., 2008. Agaricus L., Allopsalliota Nauta & Bas. Fungi Europæi. Vol 1. Alassio (SV): Ed. Candusso.
PARRA SÁNCHEZ L.A., 2013. Agaricus L., Allopsalliota Nauta & Bas. Fungi Europæi. Vol 2. Alassio (SV): Ed. Candusso.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT

Agaricus arvensis Schaeff.; Regione Umbria; Giugno 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi
IV Comitato Scientifico A.MI. Umbria, Terni, Polino.

post-12947-0-66647900-1403082332.jpg

post-12947-0-10627300-1403082346.jpg

Reazioni macrochimiche: reazione positiva all'Alfa-naftolo con colorazione al viola con maggiore intensità procedendo nella direzione dal cappello verso la base del gambo.

post-12947-0-81230500-1403082518.jpg

Reazione di Schäeffer positiva con colorazione rosso-aranciata sulla superficie del pileo.

post-12947-0-45796500-1403082556.jpg

Reazione con il KOH 30% positiva, colorazione immediata al giallo carico della superficie della cuticola.

post-12947-0-13684400-1403082604.jpg

Spore: 6,2-7,6 × 4,6-5,6 µm; Q = 1,2-1,5; Qm = 1,4; ellittiche, lisce, munite di piccole guttule, con apicolo corto e ottuso. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.

post-12947-0-80432400-1403082948.jpg

post-12947-0-01645400-1403082978.jpg

Cheilocistidi abbondanti, globosi, catenulati, osservati anche rari cheilocistidi non catenulati di forma utriforme.

post-12947-0-03000800-1403083025.jpg

post-12947-0-89199800-1403083066.jpg

post-12947-0-79517900-1403083090.jpg

post-12947-0-55094600-1403083109.jpg

post-12947-0-04205200-1403083178.jpg

post-12947-0-42385600-1403083201.jpg

post-2993-0-44771700-1403097656.jpg

Cheilocistidio utriforme.

post-12947-0-87127000-1403083157.jpg

Trama imeniale con ife oleifere. Osservazione in Floxina a 1000×.

post-12947-0-10994100-1403084183.jpg

post-12947-0-85395000-1403084227.jpg

Parte inferiore dell'anello che è risultata formata da ife cilindriche sovrapposte, settate, con elemento terminale di dimensione maggiore, dalle forme varie e arrotondate. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.

post-12947-0-17366700-1403083413.jpg

post-12947-0-40631200-1403083432.jpg

post-2993-0-11277600-1403097657.jpg

post-12947-0-92612300-1403083479.jpg

post-2993-0-65083000-1403097657.jpg

Dove questi elementi cilindrici intermedi sono separati da quelli successivi, si nota il doliporo (poro) all'altezza del setto.

post-12947-0-00688800-1403083617.jpg

post-12947-0-61149800-1403083635.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; Regione Lazio; Dicembre 2008; foto e commento di Felice Di Palma.

Solita pineta di Castelfusano, a pochi metri dal mare, anello supero, odore di anice, ingiallimento delle superfici contuse (anche se nella fattispecie non evidentissime in quanto esemplari inzuppati di acqua e raffreddati) quello che una volta veniva chiamato Agaricus fissuratus e che poi si è scoperto essere (a meno di clamorose smentite) Agaricus arvensis.

post-3093-1231515688.jpg

Spore e relativa misura.

post-3093-1231515755.jpg

Cheilocistidi tipicamente sferopenducolato o a palloncino.

post-3093-1231515855.jpg

post-3093-1231515886.jpg

Basidi tetrasporici.

post-3093-1231515930.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi.

In prato aperto, con alcuni esemplari di Pinus nigra.
Cappello, gambo e carne leggermente ingiallenti al tocco o per invecchiamento. Esemplari di notevoli dimensioni.
La specie si riconosce con maggiore sicurezza dopo microscopia dei cheilocistidi che sono più o meno cortamente clavati e catenulati.

Agaricus arvensis 03.jpg

Carne con odore di anice, che ingiallisce solo leggermente, e in maniera duratura.
Il simile Agaricus xanthodermus (tossico!), ha soprattutto alla base e sull'anello, un forte ingiallimento al giallo cromo, che decolora nel giro di pochi minuti, e odore di inchiostro (fenolo).

Agaricus arvensis 05.jpg

Anello supero, discendente.

Agaricus arvensis 07.jpg

Anello a doppio strato, che nella parte inferiore mostra una ruota dentata, più facilmente visibile negli esemplari giovani, ma qui ancora chiarmaente visibile anche in un esemplare adulto di una ventina di centimetri.

Agaricus arvensis 04.jpg

La specie si riconosce con maggiore sicurezza dopo microscopia dei cheilocistidi che sono più o meno cortamente clavati e catenulati.
Osservazione in Rosso Congo, 400×.

Agaricus arvensis 09 Cheilo 400x RC.jpg

Agaricus arvensis 11 Cheilo 400x RC.jpg

Agaricus arvensis 13 Cheilo 400x RC.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; Regione Campania; Novembre 2011; Foto e commento Felice Di Palma.

I campioni rappresentati nelle foto successive, fino a qualche anno fa erano determinabili come Agaricus nivescens. Oggi la moderna micologia considera questa specie all'unanimità come un sinonimo non prioritario di Agaricus arvensis, nuovo nome con cui oggi deve essere chiamata.

post-3093-0-87570000-1322147395.jpg

Reazione al KOH sulla cuticola.

post-3093-0-38932200-1322147455.jpg

Esemplare maturo.

post-3093-0-83500100-1322147565.jpg

Esemplare giovane. Anello con "ruota dentata".

post-3093-0-06167400-1322147681.jpg

Spore= 5,7-6,7 × 4,0-4,9 µm; Q= 1,3-1,5.

post-3093-0-38837900-1322148375.jpg

post-3093-0-50067300-1322148419.jpg

post-3093-0-22259300-1322148464.jpg

Elementi imeniali.

post-3093-0-34884100-1322148780.jpg

post-3093-0-14188400-1322148974.jpg

post-3093-0-35149200-1322149107.jpg

post-3093-0-88806800-1322149352.jpg

Cheilocistidi: il filo lamellare ne è completamente tapezzato (come giustamente riportato in letteratura) tuttavia sono talmente infossati nella trama lamellare che la loro osservazione è oltremodo difficoltosa. In particolare occorre fare molta attenzione a non schiacciare troppo il preparato in quanto la presenza di un numero decisamente superiore di basidioli inquinerebbe irrimediabilmente l'osservazione. Solo dopo aver esattamente individuato la loro collocazione (anche a bassi ingrandimenti) è possibile, schiacciando ulteriormente, sperare di riuscire ad isolarne qualcuno per l'osservazione nella sua interezza.

post-3093-0-40305900-1322743947.jpg

post-3093-0-74571200-1322744017.jpg

post-3093-0-93721000-1322744039.jpg

post-3093-0-23960900-1322744062.jpg

post-3093-0-09219500-1322744083.jpg

post-3093-0-78169500-1322744108.jpg

post-3093-0-59001200-1322744138.jpg

Regione Campania; Ottobre 2007; Foto e descrizione di Felice Di Palma.

post-3093-1192749988.jpg

Spore: n=30 (5,59 )5,773-7,073(7,66)X(4,04 )4,19-5,003(5,16).
Sul filo lamellare non sono riuscito a trovare cheilocistidi, ed in effetti i conti tornano, perché questa specie presenta cheilocistidi molto corti (molto infossati nella trama della lamella) quindi la loro osservazione è veramente complicata.

post-3093-1192750366.jpg

Regione Campania; Dicembre 2013; Foto di Giulio Martino.
Aspetti macro. basidioma di dimensioni medie 8cm di diametro cappello e stipite alto 9cm; pileo leggeremente forforaceo e fibrilloso di colore bianco e solo leggermente ingiallente, dopo 24h l'ingiallimento è ben visibile; stipite finemente pruinoso sotto l'anello, ingiallimento debole alla base; lamelle rosa carnicino nell'esemplare giovane, marroni nell'adulto; anello supero e dentato nella parte inferiore; carne bianca, debolmente ingiallente, quasi impercettibile, odore di mandorla ma leggerisssimo, sapore grato (forse fungino); habitat in aiuola sotto cipresso.
Aspetti microscopici: spore ovoidali con guttule, misure 6,39x4,43µm; cheilocistidi sferoidali/piriformi fino a 15 µm; basidi bi e tetrasporici; trama lamellare del subimenio formata da ife subcilindriche ife irregolarmente allungate e settate; trama dell'anello formata da ife a salsicciotto talune allargate, settate con alcune ramificazioni o protuberanze.

post-5887-0-02998200-1386432414.jpg

post-5887-0-33525200-1386432465.jpg

post-5887-0-47244700-1386432506.jpg

Spore.

post-5887-0-26310600-1386432555.jpg

Basidi.

post-5887-0-70640300-1386432590.jpg

post-5887-0-12047800-1386432632.jpg

Cheilocistidi.

post-5887-0-81385600-1386432655.jpg

post-5887-0-24874800-1386432690.jpg

Imenio e subimenio.

post-5887-0-95825600-1386432710.jpg

Trama anello.

post-5887-0-21829800-1386432745.jpg

post-5887-0-98841800-1386432774.jpg

Regione Lombardia; Maggio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi.
Arcene, giardino privato, sotto Thuja orientalis pyramidalis aurea.

post-2286-0-88861600-1400164105.jpg

post-2286-0-67426700-1400164116.jpg

Microscopia
Spore.
Long.: N = 40; dMd; (5,13)5,354-5,5675-6,337(6,81)
Larg.: N = 40; dMd; (3,67)3,965-4,08-4,638(4,82)
Q: N = 40; dMd; (1,20)1,241-1,31-1,528(1,58)
V: N = 4 0; dM ; (37,2)44,98-49,7-68,24(73,9)
N° Long. Larg. Q
Moy 5,84 4,27 1,37
Min 5,13 3,67 1,20
Max 6,81 4,82 1,58
Med 5,86 4,28 1,38

post-2286-0-17645600-1400164395.jpg

post-2286-0-68179900-1400164160.jpg

Cheilocistidi.

post-2286-0-23973200-1400164185.jpg

post-2286-0-94957100-1400164194.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Tomaso Lezzi changed the title to Agaricus arvensis Schaeff. : Fr. 1774
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza