Vai al contenuto

Silene gallica L. 1753


Recommended Posts

Silene gallica L. (1753)

Sinonimi
Silene transtagana Cout. (1921)
Silene giraldii Guss. (1855)
Silene anglica L. (1753)
Lychnis cerastoides (L.) Scop. (1771)
Cucubalus sylvestris Lam. (1779)

Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Caryophyllaceae

Nome italiano

Silene di Francia; Silene gallica

Etimologia
L'epiteto generico, Silene, è di etimo incerto. Potrebbe derivare greco Σειληνός (Seilenós) = Sileno (in latino Silenus), che la mitologia greco-antica ricorda come padre adottivo e compagno di Bacco. Sileno viene spesso raffigurato sotto sembianze umane ma anche con attributi animaleschi come orecchie, coda e zoccoli equini, e coperto di schiuma dovuta alla vinificazione. Forse quest'ultima caratteristica può giustificare la scelta dell'epiteto generico: infatti molte specie di Silene sono cosparse da una tipica secrezione vischiosa che può ricordare una sorta di schiuma. Oppure può derivare sempre da Sileno che viene raffigurato anche con una gran pancia rotonda: in tal caso ricordando la tipica forma a palloncino dei fiori di molte specie di Silene. Altra origine può riscontrarsi nella parola greca σίαλον (sialon) = saliva, sputo; in riferimento alla tipica secrezione vischiosa e attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie di Silene.
L'epiteto specifico deriva dall'antico nome romano, Gallia, della Francia.


Descrizione
Pianta erbacea annuale alta fino a 50 cm, densamente pubescente, con fusti semplici o ramificati fin dalla base, ricoperti da peluria ispida nella metà inferiore mentre in quella superiore la peluria è glandulosa. La radice è un fittone con radichelle laterali. Le foglie sono mucronate, quelle basali sono di forma oblanceolata, quelle superiori ovali-lanceolate e pubescenti. L'infiorescenza è una cima unipara portante fino a 12 fiori con brattee più larghe dei peduncoli che sono di forma ellittica, patenti e ghiandolosi, il calice è rigonfio ma fortemente ristretto all'apice con pelosità larga sulle nervature che sono prominenti, il fiore è di colore rosa o biancastra con petali completamente liberi con lamina intera o dentata e ligule bifide alla fauce, ha 10 stami su filamenti con base pubescente e 3 stili. Il frutto è una capsula conica contenente semi reniformi. Fiorisce da aprile a luglio, da 0 a 1000 m s.l.m., in campi coltivati o incolti, nei bordi dei sentieri, nei prati o su dune sabbiose a livello del mare. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta e non più rinvenuta in Trentino Alto Adige.

Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

1132331808_CARTINAinBIANCO-Copia-Copia.jpg.ef1647f9a8a1532860fbe74755d484e7.jpg

 

Silene gallica L. (1753); Regione Liguria, 0 m s.l.m.; Marzo 2012; Foto di Marika Ligure.

post-3243-0-15208700-1332787937.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...
  • Pietro Curti changed the title to Silene gallica L. 1753
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza