Convocazione Raduno Nazionale

41° Raduno Nazionale degli Amici dei Funghi e dei Fiori

2-5 Giugno 2011 a Vallombrosa in Toscana

Giornata Ufficiale Raduno - Sabato 4 Giugno 2011

Escursione guidata con raccolta e foto di funghi di bosco - foto e studio di specie botaniche

Incontro Nazionale degli Amici dei Funghi organizzato dalla:

Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica AMINT

L’AMINT, dopo il successo riscosso nelle iniziative precedenti, è qui a proporvi una nuova esperienza naturalistica e micologica, sollecitata da molti ed immediatamente raccolta dalla nostra innovativa Associazione.

Cari Amici,
accogliamo con interesse e piacere l’iniziativa di cui si sono fatti promotori i componenti del Consiglio Direttivo della nostra Associazione unitamente a tanti Soci della stessa. L’idea di riproporre l’esperienza di un raduno nazionale a Vallombrosa in Toscana ha per noi un valore storico irrinunciabile e di grande rilevanza. Questo territorio di primissimo livello naturalistico si trova in una zona centrale d'Italia e quindi facilmente raggiungibile, ovviamente l'iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti, soci, iscritti, simpatizzanti, gli amici e frequentatori del nostro sito e forum.

Consiglio Direttivo dell'AMINT

 

Ultimo Raduno AMINT a Vallombrosa - Anno 2008

 

Per quello che ci riguarda, ormai perennemente attratti dalla bellezza del posto, al fine di programmare e gestire al meglio l'evento, alcuni di noi saremo presenti a Vallombrosa quattro giorni, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica (2-5 Giugno 2011). Nel parco sono molte le offerte alberghiere, presto vi forniremo le coordinate necessarie per le prenotazioni e pubblicheremo le migliori tariffe che concorderemo per voi.

Per conoscere meglio Vallombrosa

PRO LOCO di Vallombrosa Riserva di Vallombrosa

Arboreto di Vallombrosa

Monastero di Vallombrosa

Come arrivare a Vallombrosa

 

La proposta alberghiera a le tariffe scontate concordate

 

Tutti coloro che intendono partecipare, prevedendo una loro permanenza superiore, alla semplice giornata del raduno, dovranno provvedere alle prenotazioni necessarie in modo autonomo.

Direi che potete iniziare immediatamente ad inviare le vostre adesioni, secondo la tabella sotto riportata, la mia da subito non può mancare.

Un saluto caro a tutti,

Il Presidente dell'AMINT
Piero Curti

Adesioni pervenute

Nome Età Città Regione Professione Anni di esperienza maturati nella raccolta dei funghi Partecipazione al pranzo Numero delle adesioni richieste Giorni presenza al Raduno
Pietro Curti - Presidente 56 Fano Marche Micologo 40 SI 3 dal 02/06/11 al 05/06/11
Paolo e Luisa   Firenze Toscana     SI 2/4 dal 02/06/11 al 05/06/11
Gianni e Carla     Lombardia     SI 2 dal 02/06/11 al 05/06/11
Antonio           SI 1 dal 02/06/11 al 05/06/11
Rodolfo   Spressiano Veneto     SI 1 dal 02/06/11 al 05/06/11
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
TOTALE GENERALE 11  

 

  • Per il permesso di raccolta ogni partecipante dovrà provvedere direttamente nella propria città di residenza utilizzando le seguenti coordinate:
    Con la Legge Regionale 58/2010 dal 1 Gennaio 2011 e' entrata in vigore la nuova normativa per la raccolta funghi in Toscana .

    Per i residenti in Toscana deve essere effettuato il versamento sul  c/c postale 6750946 intestato a Amministrazione Regionale con causale "Raccolta funghi" e le generalita' del raccoglitore da tenere unitamente ad un documento di identita' essendo personale. Costo €. 13,00 semestrale o €. 25,00 annuale eventualmente ridotti del 50% per i residenti nei territori classificati "montani". Sono esentati dal versamento coloro che si recano a funghi solo nel proprio Comune di residenza .

    Per i NON RESIDENTI in Toscana il versamento con le stesse modalita'e' di €. 15,00 al giorno o €. 40,00 per sette giorni consecutivi . Nella causale oltre "Raccolta funghi" deve essere indicato il giorno ovvero i sette giorni della raccolta .

    I versamenti effettuati nel 2010 hanno validita' fino a scadenza per i residenti in Toscana . Tutti gli altri versamenti sono decaduti il 31.12.2010 quantita' permesse : 3 Kg. giorno (salvo un unico esemplare o piu' concresciuti) 10 Kg. giorno per i residenti nei Comuni montani nel loro Comune dimensioni : Boletus edulis 4 cm. Hygrophorus marzuolus (dormienti) e Lyophillum gambosum (prugnolo) 2 cm. Vietata la raccolta di Ovulo buono se non sono totalmente visibili le lamelle. In alcune particolari zone la raccolta puo' essere regolamentata diversamente
    (campi coltivati , riserve , parchi nazionali , zone protette). E' vietato l'uso di contenitori di plastica .

    Ogni chiarimento puo' essere richiesto a URP Regione Toscana al n. verde 800-860070
     

Programma del Raduno di Vallombrosa 2011

Tutti coloro che intendono partecipare, prevedendo una loro permanenza superiore, alla semplice giornata del raduno, dovranno provvedere alle prenotazioni necessarie in modo autonomo, telefonando personalmente all'Albergo La foresta. Nel link sopra trovate tutte le informazioni utili per effettuare la vostra prenotazione.

pietro.curti@funghiitaliani.it

SCHEMA CON I DATI CHE DOVETE INVIARE PER L'ADESIONE

nomignolo usato in chat Pietro Curti
nome e cognome Pietro Curti
età 56 anni
titolo di studio Perito Agrario
professione Micologo
anni di esperienza maturati nella raccolta dei funghi 40 anni
numero persone che s'intende far aderire (mogli,mariti,figli,ecc.) tre, io, mia moglie e la piccola
indirizzo posta elettronica curtifunghi@funghiitaliani.it
città di residenza Fano
Provincia Pesaro
Regione Marche
adesione al pranzo non rinuncio mai, quando si tratta di mangiare in buona compagnia
commenti Ci siamo, la data è fissata, siamo pronti a partire

Tutto chiaro!!!!!!!!! Scrivete, scrivete, scrivete!!!!

pietro.curti@funghiitaliani.it

curtifunghi@funghiitaliani.it

Un saluto caloroso a tutti voi,

Pietro Curti

Torna Home Page