-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Massimo Biraghi
-
-
Ciao, quello che hai fotografato non mi sembra che sia quello che ti ho indicato.
Questo dovrebbe (condizionale obbligato) Hypoxilon, quello che usciva decorticando il legno mi sembra altra cosa.
Max
-
controlla Gymnopus dryophilus = Collybia dryophila.
Max
-
Ciao Massimo, difficile determinare una Peziza macroscopicamente, la sorpresa è sempre dietro l'angolo.
Max
-
Buon compleanno a tutti, una tirata d'orecchie in più a Stefano
Massimo
-
Gli ascomiceti corticioidi spesso non vengono riconosciuti, eppure ce ne sono tanti che ad occhio nudo sembrano solo delle escoriazioni del legno.
Massimo
-
Buon Compleanno ad entrambi
un abbraccione al nostro Garibaldi.
Massimo
-
-
sezione please! .... no taglio, no determinazione ..... jejejejeje
Ciao Claudio,
potrei andare adesso a sezionarlo ma è meglio rimandare a domani.
Nicola
Io lo lascerei crescere .....prima di mutilarlo
Nella prima foto, sul legno dietro il tuo fungo non è che ci siano degli Ascomiceti?
Massimo
Quelli neri credo che siano licheni, non asco.
Tom
Che scorticano così il legno?
-
In viaggio dentro la natura per ritrovarci.
Ogni sua manifestazione ci parla della vita, tu riesci a cogliere le sue note e le traduci in poesia.
Foto e versi che non hanno bisogno di commenti..............................
Massimo
-
Ho provveduto a fare delle verifiche sul reperto erborizzato, la morfologia delle spore e dei pleurocistidi non fanno che confermare l'ipotesi di Psathyrella panaeoloides (Mairei) Arnolds.
Massimo
Spore con profilo triangolare viste frontalmente, 100× Rosso Congo
Pleurocistidi spesso utriformi
Ife della trama imeniale.
-
sezione please! .... no taglio, no determinazione ..... jejejejeje
Ciao Claudio,
potrei andare adesso a sezionarlo ma è meglio rimandare a domani.
Nicola
Io lo lascerei crescere .....prima di mutilarlo
Nella prima foto, sul legno dietro il tuo fungo non è che ci siano degli Ascomiceti?
Massimo
-
Concordo con Pietro, per esperienza sul campo potrei anche fare delle ipotesi, ma risulterebbero poco istruttive e serie.
Mentre importante è riconoscere un genere dalle caratteristiche macroscopiche.
Ciao
Massimo
-
Buon Compleanno
Massimo
-
Buon Compleanno
Massimo
-
Avevo saputo, purtroppo un lutto familiare improvviso accaduto giovedi mattina tutt'ora, per motivi di eventuale autopsia, assorbe e impegna il mio tempo.
Spero che Lorenzo si riprenda molto presto e ritorni nel suo "regno", lui ha bisogno dei suoi luoghi e le sue montagne sapranno rimetterlo a nuovo.
Massimo
-
Buon Compleanno Tom....
Max
-
yes, concorco con Annibale.
Massimo
-
no, c'è solo una "s" in più
ed è una specie quasi esclusivamente fimicola.
Massimo
-
Grazie anche a te Luigi, bene ; direi che tre chiavi che corrispondono possono avallare l'ipotesi, vedo se riesco a riproporre domani una visione migliore del profilo sporale a poi la metto nella RNR.
Ricambio i saluti
Massimo
-
Scutellinia scutellata (L.:Fr.) Lambotte
Asci ottosporici e opercolati, cilindrici, attenuati alla base, lunghi 20o-250 µm.
Parafisi cilindriche eccedenti nella maggior parte delle osservazioni dagli aschi, allargate all'apice a testa di serpente.
Spore largamente ellissoidali, ialine con all'interno varie b olle di dimensioni diverse, in blu di Metile si evidenziano verruche isolate alte fino a 1 µm.
N° Long. Larg. Q
Moy 19,49 12,67 1,66
Max 22,33 14,11 1,82
média 21,35 12,53 1,67
Peli marginali in media 700-900, apice appuntito, settati, base singola nella maggioranza dei casi, anche biforcate.
-
-
Ok grazie Annibale, gentilissimo, appena posso vedo se dal secco riesco a fare una foto alle spore, alcune mi sembrano subtriangolari nelle foto che ho messo.
Ho cercato di avere l'opera di van Waveren ma non sono riuscito a recuperarla.
grazie ancora
Massimo
-
Ciao Annibale, ho citato gli escrementi perché ve ne erano veramente tanti, il ritrovamento era simultaneo ad una fruttificazione esagerata di Helvella leucopus
Non credo che rientri nella sottosezione Spadiceae, ed in particolare a P. spadiceogrisea, puoi trovare nel link qui sotto un mio ritrovamento.
http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=15771
Mi sono procurato la chiave di Andreas Moser e con cistidi lageniformi, misura delle spore, dimensioni arriverei al duo P. panaeoloides e P. seymourensis, che non conosco per nulla.
Sempre se ho ben interpretato la chiave al primo sguardo.
Massimo
-
D'accordo per primordio di P. squamosus.
Massimo
Russula vesca
in Foto dei funghi da determinare anno 2013
Inviato
Russula vesca, sapore di nocciola.
ciao
Massimo