Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Buonasera a tutti, ....Civago (RE) 03/09/2011, gruppetto di tre esemplari di ibridi tra E. helleborine e E. exilis (o E. persica subsp. gracilis). Determinazione di Luciano Bongiorni con la visione di alcune foto. In zona sono presenti le due specie parentali. Soggetti da tenere sotto osservazione nella prossima stagione. Un saluto da Bruno.
  2. Ciao Venturino, concordo pienamente con quanto detto da Massimo, che ha esposto correttamente tutte le caratteristiche per differenziarla da "helleborine" tipiche. Servono assolutamente le foto delle foglie basali. Un saluto da Bruno. PS. Comunque abiti in un gran bel posto e sono convinto che sotto quegli olivi e nei boschi lì sopra troverai tantissime orchidee.
  3. Esemplari con parziale apocromia.
  4. Stesse piante in piena fioritura.
  5. Buonasera a tutti,...chiusi in casa con queste nevicate ne approfitto per postare qualche ritrovamento delle scorse annate, spero mi si possa perdonare. Per il momento, conosco solo due stazioni nel Modenese di Epipactis distans o E.helleborine subsp. orbicularis. Spero che in futuro e con l'aiuto di altri appassionati le stazioni di questa non comune orchidea possano aumentare. Bruno.
  6. Ciao Claudio, ti chiedo scusa anch'io per non aver capito la tua domanda, ora rileggendola mi è ben chiara. Posso capire la perplessità per A.morio, ma in realtà non ho mai visto trasmettere i caratteri della punteggiatura del labello agli ibridi con Serapias, inoltre nel Modenese, Anacamptis papilionacea è estremamente rara (ho visto un solo esemplare sulle sponde del fiume Secchia una decina di anni fa e poi sparita) e a tutt'oggi non ho informazioni sulla sua esistenza. Comunque nella zona dell'ibrido, la "papilionacea" non c'è, mentre la "morio" e la "vomeracea" sono presenti in migliaia di esemplari frammisti (una intera collina). Saluti Bruno.
  7. Per me, dalla forma del labello, con quella cresta, la forma a ventaglio e la ondulatura, direi che si tratta proprio di Anacamptis papilionacea x Serapias neglecta. Gran bella foto. Un saluto da Bruno.
  8. Buongiorno a tutti,... segnalo che anche in Provincia di Modena esistono alcune stazioni con l'ibrido tra Ophrys bertoloni subsp. benacensis e Ophrys holosericea. Foto di Maggio 2011. Ciao Bruno. PS. chiedo anche quì, a tempo opportuno, di spostare nella giusta sezione
  9. Chiedo se è possibile spostare questo post nella sezione apposita, Bruno. Lo lasciamo un paio di giorni per dare la possibilità agli amici di aggiungere commenti, poi facccio lo spostamento (ciao bonni)
  10. Provincia di Modena, prati aridi su "calanchi" a circa 200 m di quota. Sono quattro anni che osservo questo ibrido tra Anacamptis morio e Serapias vomeracea su di una collina calanchifera, in compagnia di migliaia (stima per difetto) di esemplari delle due specie parentali. Nonostante la costante ricerca per trovargli un compagno, ad oggi, rimane l'unico esemplare esistente. Saluti a tutti, Bruno.
  11. Qui, il giovane maschio non ha ancora capito da che parte si comincia....
  12. Ophrys insectifera con il suo impollinatore: la vespina Argogorytes mystaceus, Provincia di Modena maggio 2011. Queste le dedico a Gianni di Montefiorino, che credo conosca quelle varie e interessanti stazioni tra Farneta e Macugnana. Saluti a tutti Bruno.
  13. Buonasera a tutti. Segnalo una piccola stazione di O. bertoloni subsp. benacensis apocromica in Provincia di Modena a circa 250 m di quota che osservo ormai da quattro anni, con numero di piantine che varia (secondo l'andamento della stagione) da tre a quindici. La nota particolare è che ho osservato nelle annate favorevoli l'avvenuta fecondazione con ingrossamento degli ovari in alcuni (pochi) fiori. Saluti Bruno.
  14. Grazie a tutti per il benvenuto. Ciao Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza