-
Posts
25,381 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Posts posted by Tomaso Lezzi
-
-
-
-
Oggi sono tornato dovre li ho trovati ieri e su un altro paio di campioni ho notato delle rizomorfe, ma questo non mi aiuta a risolvere il problema
perché Courtecuisse segnala sia Agrocybe praecox che Agrocybe molesta=dura con rizomorfe...
Ho ricontrollato l'odore "sul campo" e in effetti si sente odore di farina e quindi dovrebbe essere più verso praecox.
Tomaso
-
-
-
-
Vicino a un ceppo di legno. Sporata marrone scuro-ruggine. Odore quasi nullo, cappello che da maturo diventa ondulato con umbone centrale, lamelle dall'aspetto marezzato tipo Paneolus, (ma i Paneolus non dovrebbero avere la sporata nera?) Eterogeneo, il gambo nella parte alta ha una serie di leggeri solchi paralleli ed è perfettamente cavo.
Tomaso
-
-
-
-
Ciao Enzo57
Mi sa che le foto che hai provato a mettere sono troppo grandi!
Prova a seguire i consigli che puoi leggere appena qualche intervento sopra e vedrai che riesci senza problemi!
a presto, siamo curiosi di vedere il Tricholoma che hai trovato!!!
Tomaso
-
pardo=marrone
Tom
-
...Sorpresa!
Confrontando il colore dei due campioni si può parlare di un "pallidogriseum" sì e uno no?
O di una semplice variabilità specifica piuttosto?
I campioni crescevano a pochi metri di distanza uno dall'altro!
Tomaso
PS Un ringraziamento sentito a Mush, che oltre a insegnarmi un sacco di cose in campo micologico
, mi reggeva l'ombrello per salvare la reflex dalla pioggia mentre facevo le foto!!!
-
-
Ciao Matteo,
Pholiota highlandensis è uscita abbondante lo scorso autunno anche nella Pineta vicino a Ostia (ahimé!) bruciata nel 2000, dove ce n'erano parecchie.
Vedo che anche le Pholiota highlandensis ritrovate da te mostrano il tipico carattere glutinoso del cappello a cui si appiccica di tutto, alcune di quelle che avevo trovato sembravano camuffate da carboncini!!!
Tomaso
-
Ciao Crios54
per allegare le immagini correttamente, prova a seguire i consigli di Piero al seguente link su come inserire le immagini nei post:
E' importante è che le foto non siano più pesanti di 125 KB, e larghe al massimo 800X600 pixel. Ricordati che dopo aver allegato una foto devi inviare il post senza fare l'anteprima, altrimenti ti perdi l'allegato!
ciao, Tomaso
-
Ciao Milvus,
non ti preoccupare non è mia intenzione fare raccolte di fiori per poi farli appassire, tantomeno di specie protette...
Mi sono limitato come ho già spiegato a fare fotografie, lascio alle pecore che pascolano la "selezione naturale"
Tomaso
-
Ciao Brunello,
non ho fatto raccolte, ma solo le foto che ho postato (era il tramonto), per cui al momento non posso controllare, ma la località del rinvenimento non è lontana da dove abito e cercherò di farci una scappata magari nel fine settimana, così controllo e vi faccio sapere!
Tomaso
-
Mannaggia 'sti invasivi di prugnoli, eh?
Sì, ma la cosa incredibile è che tu e Mauro avete il tele-GPS nel senso che riuscite a fare il punto della posizione anche agli altri!!!
Bene per le orchidee selvatiche!!!
dovrò trovare un'ora meno vicina al tramonto per andare a cercarle e fare un po' di foto con una luce migliore e con il cavalletto! Naturalmente poi posterò le specie che mano a mano riesco a reperire.
Tomaso
-
Ciao Matte!
Ti sei buttato anche tu alla ricerca di fimicoli misteriosi?!?
Un saluto anche a Francy e alla mamma
Tomaso
-
Eccone un altro col GPS incorporato!!!
Ciao Milvus
, sì hai riconosciuto bene! è la sughereta di cui parlavamo domenica davanti alla cartina da satellite!
Ma se mi dici così adesso mi tocca cercare con più attenzione le altre 11 specie!!!
Sono tutte a fioritura primaverile?
Tomaso
-
-
-
Agrocybe?
in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
Posted
Ciao Matte!
Courtecuisse mi dice odore farinaceo per A. praecox, mentre per la A. molesta non specifica...
grazie per l'osservazione diretta! Tu come le riconsci queste due specie dall'odore o anche per altri caratteri?
Tomaso