-
Numero contenuti
25460 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi
-
-
Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
-
Lepiota cristata (Bolton : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
Cuticola ad imeniderma. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
Chilocistidi clavati. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
Spore a forma di proiettile (speronate). Osservazione in Rosso Congo; 400×.
-
Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Regione Lazio; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
-
Russula insignis Quél.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
Specie appartenente al Sottogenere Ingratula, Sezione Subvelatae. È una delle sole 4 specie italiane che mostra un velo giallo alla base del gambo che arrossa immediatamente a contatto con le basi forti (KOH oppure NaOH), oppure con Ammoniaca, che è una base debole, in questo caso il velo arrossa, ma in maniera meno intensa. Le altre specie europee che possiedono velo sono Russula ochroleuca e Russula viscida entrambe appartenenti alla sezione Viscidinae e Russula messapica appartenente alla sezione Messapicae.
Questa raccolta è stata effettuata sotto Leccio e Pinus pinea, la sporata è crema chiaro, IIa-b.Reazione con KOH alla base del gambo, dove è presente velo giallo, e conseguente viraggio al rosso.
Particolare della reazione con KOH alla base del gambo, dove è presente velo giallo, e conseguente viraggio al rosso.
Spore. Osservazione in Melzer con lavaggio in Cloralio idrato; 1000×.
Cuticola. Osservazione in Blu di Toluidina; 1000×.
-
Hygrocybe acutoconica var. konradii (R. Haller Aar.) Boertm.; Regione Marche; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
Cappello con umbone acuto, viscido; lamella quasi libera; gambo leggermente viscido, fibrilloso; ife della lamella più lunghe di 200 µm; spore ellissoidali.
-
Tuber excavatum Vittad.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Legit Roberto Spinelli, Cane Argo, Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL191004-03)Spore. Osservazione in L4; 400×.
Campione piccolo, con la gleba molto chiara, immatura, che al microscopio infatti non presenta ancora spore.
-
Tuber brumale Vittadini 1831; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Legit Roberto Spinelli, Cane Argo, Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi.
(Exsiccatum TL191004-02)Tartufo nero con verruche piccole e basse, gleba grigiastra, con poche venature bianche, relativamente grandi. Aschi con corto peduncolo, con 1-5 spore con aculei diritti e isolati e con base sottile.
Il Tuber aestivum ha spore reticolate, mentre il simile Tuber melanosporum ha gleba scura, spore nerastre e venature bianche sottili.Spore. Osservazione in L4; 400×.
-
Una nuova scheda completa, pubblicata a Agosto 2019, realizzata da Manuel Atzeni.
Tom
Smardaea planchonis (Dunal ex Boud.) Korf & W.Y. Zhuang 1991
-
Russula odorata Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneoRussula ingiallente, appartenente alla Sezione delle Puellarinae. Ritrovata sotto latifoglie miste: Pioppo, Quercia, Carpino, margine striato.
Sapore dolce; odore prima con toni di Pelargonio, poi, più tardi, fruttati.
Spore subglobose, con verruche ed alcune creste. (5,5) 5,7-7,1 (7,5) × (5,1) 5,2-6,5 (6,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,2; N = 19; Media = 6,5 × 5,8 µm; Qm = 1,1.Spore subglobose, con verruche ed alcune creste. (5,5) 5,7-7,1 (7,5) × (5,1) 5,2-6,5 (6,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,2; N = 19; Media = 6,5 × 5,8 µm; Qm = 1,1.
Osservazione in Melzer + Cloralio idrato; 1000×. -
Indice Regione Umbria, specie trovate nel mese di Settembre 2019, totale n° 6 specie.
- Boletus aereus Bull. : Fr.;
- Gloeophyllum abietinum (Bull. : Fr.) P. Karst.;
- Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.;
- Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar;
- Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; e
- Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios.
Tom
-
Indice Regione Abruzzi, specie trovate nel mese di Settembre 2019, totale n° 3 specie.
- Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini;
- Laetiporus sulphureus (Bull.) Murrill;
- Poronia punctata (L.) Fr.
Tom
-
Indice Regione Lazio, specie trovate nel mese di Settembre 2019, totale n° 1 specie.
- Flammulaster muricatus (Fr.) Watling.
Tom
-
Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; ; Regione Umbria; Settembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
-
Russula acrifolia Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneoRussula con le lamelle di sapore inizialmente mite, poi dopo un po' di tempo bruciante.
-
Una nuova scheda completa, pubblicata a Agosto 2019, realizzata da Tomaso Lezzi e Manuel Atzeni.
Tom
Adelphella babingtonii (Berk. & Broome) Pfister, Matočec & I. Kušan 2009
-
Una nuova scheda completa, pubblicata a Agosto 2019, realizzata da Tomaso Lezzi e Manuel Atzeni.
Tom
Cudoniella clavus (Alb. & Schwein. : Fr.) Dennis 1964
-
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneoLyophyllum appartenente alla Sezione Semitalina, Sottosezione Goniosporina, con viraggio delle lamelle prima al blu e poi al nero. Il gambo si presenta spesso ingrossato alla base.
Basidi 30-35 µm, spore triangolari, raramente romboidali. Misure sporali (5,8) 6,5-8,4 (9,0) × (4,9) 5,2-6,5 (6,7) µm; Q = (1,0) 1,1-1,5 (1,7); N = 17; Media = 7,5 × 5,7 µm; Qm = 1,3.Il simile Lyophyllum transforme (Sacc.) Singer presenta spore di misure mediamente maggiori 8-11 × 7-8,5 µm.
Tom
Lamelle con viraggio prima al blu e poi al nero.
Basidi 30-35 µm.
Spore triangolari, raramente romboidali. Misure sporali (5,8) 6,5-8,4 (9,0) × (4,9) 5,2-6,5 (6,7) µm; Q = (1,0) 1,1-1,5 (1,7); N = 17; Media = 7,5 × 5,7 µm; Qm = 1,3.
-
TANTISSIMI AUGURI
Luigi!
Tom
-
Tricholoma hemisulphureum (Kühner) A. Riva 1999; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneoIl cappello nettamente inbutiforme.
Le lamelle decorrenti.
-
Lepista irina (Fr.) Big.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneoParticolare delle lamelle e del gambo.
-
Russula maculata Quél. & Roze; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Cortinarius magicus Eichhorn 1967; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneoGiovane esemplare con evidente cortina.
Reazione con KOH sulla cuticola del cappello.
-
Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
2019.10 - Marche - Tutor Pietro Curti
in Funghi Trovati Anno 2019
Inviato
Chlorociboria aeruginascens subsp. aeruginascens (Nyl.) Kanouse ex C.S. Ramamurthi, Korf & L.R. Batra; Regione Marche (MC); Ottobre 2019; Foto Tomaso Lezzi.
Crescita su legno degradato a terra, della bellissima faggeta di M.te Canfaito.
Il micelio azzurro colora il legno del Faggio, per cui la specie si riesce a riconoscere anche quando non presenta gli aschi maturi.