
imma
-
Content Count
62 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Posts posted by imma
-
-
Grazie! Tra un po' posterò altre foto dei funghi che ho raccolto in questi giorni!
-
Ah dimenticavo, magari più tardi vi allego una micro!
-
-
-
Carissimi amici, anche se ormai è da molto tempo che sono sparita dal forum, questo non vuol dire che non vi segua!
Volevo una conferma per questo esemplare....
Habitat mediterraneo, pineta e lecceta costiera, gregario, spesso semi-epigeo su tappeti muscinali.
Grazie.
Imma
P.s.: io ero arrivata a Paxina leucomelas...però non ne sono sicurissima!!
-
Ciao! A me sembra Nostoc....
Imma
-
Ciao Felice! Mi dispiace non essere intervenuta prima ma ultimamente non ho molto tempo per collegarmi al forum...
Bè con questa foto posso dirti solo il genere..Peltigera sp.
Ciao, Imma.
-
Salve a tutti...Gianni grazie per il messaggio! Confermo quello che ha detto Alfonso: Lobaria pulmonaria.
Ciao,Imma
-
Grazie!!!!
Imma
-
-
-
-
-
Salve a tutti! Il 5 gennaio approfittando di una bella giornata di sole sono uscita per fotografare qulache lichene (come al solito
) e mi sono imbattuta in questo fungo...sinceramente non l'ho mai ritrovato in queste condizioni ma penso sia Clavariadelphus pistillaris..confermate? Grazie e a presto.
Imma
P.s.: fotografato in un castagneto (c'era anche qualche roverella) a Caianello (CE).
-
Grazie!!!
Buon anno anche a te ed ai tuoi cari!
-
Ciao Guido! di sicuro Cladonia sp., per la specie avrei bisogno di vedere da vicino il campione.
Imma
-
Guarda Felice il nome di questo lichene lo conoscono anche i miei alunni...
Comunque il nome è Xanthoria parietina (L.) Th.Fr. ...forse il lichene più comune d'Italia! We quando vieni a Napoli fatti sentire!
, Imma
-
Complimenti ragazzi!!!So benissimo quanto lavoro c'è dietro questa pubblicazione.......BRAVI!!!!!
Ciao,Imma.
-
Ops....scusa, non avevo visto il tuo intervento!!
E quale sarebbero le tecniche di prevenzione?In che modo si potrebbe evitare il contagio?
Ciao e grazie per le preziose informazioni!!!
-
Bè tieni presente che le mie conoscenze sono molto scarse a riguardo poichè come te sto cercando di informarmi....
, comunque si tratta di una specie non autoctona, ma asiatica, che a partire dagli anni ottanta ha colonizzato gli stati della penisola araba fino a d arrivare in Spagna. Da quello che ho letto non esiste un competitore diretto....
ma sono ancora in corso studi per trovare qualche specie da utilizzare come biopesticida.
Se dovessi riuscire ad avere altre notizie ti terrò informato!
Imma
-
Ciao Giuseppe.....purtroppo per il momento (che io sappia!) non ci sono rimedi!Venendo a mancare il competitore diretto, il Rhynchophorus sta "banchettando" indisturbato.....
A presto, Imma
-
Ciao!Certo che questo è davvero un problema serio!Anche a Napoli e provincia molti esemplari di Phoenix maschio sono stati attaccati
.....ASSURDO!!!Se in settimana riesco a trovare un pò di tempo scatterò qualche foto!
, Imma.
Ps: Tienici aggiornati, mi raccomando!!!!!
-
Immagini stupende..... e che ogni napoletano porta nel cuore
...GRAZIE per aver fatto vedere, proprio in questo brutto periodo per Napoli, anche il suo lato migliore!
Imma
-
Che rapidità
Grazie, Imma.
Da determinare
in Foto dei funghi da determinare anno 2013
Posted
Grazie Felix...
Quando organizziamo un'escursione????