
hans
Member AMINT-
Content Count
1,626 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by hans
-
Residui D'archivio - Parte Terza
hans replied to Felice Di Palma's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
salve!ad un hebeloma avevo fatto un pensierino........ ma poi anche ad una pholiota........ Hans. -
pensare che avevo gli stessi capelli massimo <{POST_SNAPBACK}> Ole'pappagno. Mi accomuno a lontani ricordi........ Hans
-
salve,il nostro servizio forestale nei vari articoli sull'argomento tranquillizza in proposito. Sono continuamente monitorati ,comunque quando vado a funghi vedo di stare vicino a d un cacciatore.......e che non sbagli mira se occorresse.!!!!!! Per fortuna che vanno in letargo.....perche' se ti fiutano guai a correre... devi fingerti tranquillo ed..... andare dalla parte opposta. A me e' accaduto e ti assicuro che la circostanza non si ripetera'....come? Andando in boschi frequentatissimi..raccogliendo speci disprezzate dalla massa ... e procurandomi porcini al mercato. Un saluto Hans
-
ciao.oudemansiella mucida Hans <{POST_SNAPBACK}> Hans, era "indovina il fungo"... per principianti Ciao Gianni <{POST_SNAPBACK}> salve! urca ,chiedo venia ,pardon,....exuse me,.......!!!!!!! non riesco a vedere l'avviso di non intromettermi in tale discussione,dove è? Grazie Hans
-
ciaostupende. se mi capita vi mando quelle degli orsi indigeni ed importati. Hans
-
ciao.oudemansiella mucida Hans
-
Lepiota O Macrolepiota?
hans replied to Emilio Pini's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
salve!io vedrei lamelle verdognole?gambo liscio ,arrossante. se e' cosi clorophyllum sp. altrimenti c.olivieri. Hans -
Salve.tricholma viridifucatum.:spore morfologicamente variabili,ovoidali-ellettiche,lisce e pluriguttulate,con piccola appendice ilare,di dimensioni 5,5-6,5x4,5-5.basidi slanciati,cilindrico clavati,tetrasporici,con qualche giunto fibbia alla base,talvolta assenti,di dimensioni 30-45x7-7. Trama imenoforale con ife parallele,larghe 4-6-.Epicute con ife intreccaiate o fascicolate,pigamente e afibulate. Tricholoma viridilutescens-simile a sejuctum con tonalita' piu' verdi-giallastre spore subsferiche,lisce,monoguttulate,con appendice ilare poco pronunciata,di dimensioni6,6-8,5x5,5 basidi s
-
salve! con titubanza Bolbitius sp. Hans
-
salve!, non vedo lamelle gialline,non vedo carne bianca al taglio,non sento odore farinaceo,non capisco se ci sono fibrille sul cappello o se e' solo sporco quindi non dico la mia : Hans
-
non credo. Lucidum se piccolo , adspersum se > 6-10 cm. <{POST_SNAPBACK}> salve! diventassero scuri ? unico soggetto..25/30 cm. gianni <{POST_SNAPBACK}> Bonni non e' per caso un Ganoderma applanatum ? domanda............................ Roberto <{POST_SNAPBACK}> salve,l'applanatum avrebbe la parte imeniale che d'imbrunisce chiaramente al tatto ! Provaci Bonni! Hans
-
Conferms Determinativa
hans replied to Massimo Biraghi's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
salve,il buon "occhio"si vede dal mattino. Coutecuisse la descrive proprio cosi e d e' anche la stagione giusta per la sua apparizione. Io condividerei la "diagnosi". Hans -
salve.,allora .......pa..pa..(g)..no e lello....capa...no ? E' un fungo facilmente confondibile con il c.paleaceus,entrambi aventi odore di geranio ,mentre il proposto Hemitrichus e' inodore. Fungo critico quindi in cui le lamelle piu' spaziate di quelle del paleaceus potrebbero aiutare nella distinzione. L'ardua sentenza alla microscopia!!!!! Hans
-
Psathyrella Artemisiae
hans replied to Massimo Biraghi's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
salve! e quale altra possiede una simile decorazione del cappello? Stando al courtecuisse e' lei: Hans -
Salve!! e perche' no C:paleifer? Se la vista non mi inganna vedrei la base del gambo con del lilla-violaceo:o mi inganna ?Hans
-
salve!!! Certamente!!!!! Provoca sindrome falloidea!!!!!!! Quindi pericoloso MORTALE.!!!!!!!!
-
Tricholomi Stirpe Terreum
hans replied to Massimo Biraghi's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
Salve!!!!!Approvato lo potrebbe essere,purche' non presenti odore farinaceo,cosi' come si potrebbe pensare ad un myomyces,di minor taglia ,anchesso senza odore farinaceo.Hanno entrambi il gambo bianco ornato da una sorta di ragnatela che lascia un segno grigio argenteo. Il gausapatum poi ha un cappello talmente feltrato-lanuginoso che sembra essere quello di uno straccetto.umidoe per la verita' due di questi elementi descritti sembrano essere presenti nella tua ipotesi.Manca elemento osmologico. Hans -
Tricholomi Stirpe Terreum
hans replied to Massimo Biraghi's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
salve,il t.triste presenta delle fibrille longitudinali nerastre sul gambo che nella figura postata non vedo,.In secondo luogo nulla si sa circa l'odore che dovrebbe essere nullo. Quindi mancano degli essenziali elementi di valutazione,ancorche'il cappello feltato-lanuginoso potrebbe far pensare al t.triste,di piccola ed esile struttura. Quanto al t.cingulatum lo si dovrebbe trovare sotto i salici,di cui e' simbionte. Hans -
salve! lamelle troppo distanziate. Per me Marasmius anomalus. Hans
-
Salve ! e se fosse una macrolepiota procera invecchiata? Hans
-
Geastrum Fimbriatum
hans replied to Massimo Biraghi's topic in Foto dei funghi da determinare Anno 2005
salve,io vedrei del rosso o e' la foto? Hans -
salve, gli altri due li lascio a chi osa........Hans
-
Propongo ufficialmente una mozione per cambiare il nick a myco .... da Mycomedusa in "Mycoenigmaticus" ...... o "Mycoavarus di parole" .... sarò impedito io ..... ma non riesco a capire mai cosa voglia intendere! Felix. <{POST_SNAPBACK}> salve,dopo tanto indovinelli qualche determinazione forse piu' chiara.trattasi Hygrophorus pudorinus,simbionte abete bianco,odore non gradevole,sapore resinoso.da noi viene raccolto e gli esemplari piccoli conservati sott'olio sono consumati.Paticolarmente abbondante quest'anno,:e' un fungo che troviamo a fine state qui in trentino.H
-
Salve,un modo per apprezzare le determinazioni di funghi postati e' quello di indicare possibilmente i caratteri differenziali di specie simili tra loro.Nel presente caso sei stato sintetico(com'e' tua consuetudine),ma anche efficace,evidenziando il particolare disegno dello stipite del Bresadolanum, che ho memorizzato e che mi e' servito per recente sicura determinazione del T.pardinum,v.filamentosum che quest'anno e' apparso in trentino come non mai ed ha causato intossicazioni a gogo'. Hans
-
salve,penserei ad una del settore candicantes ed in particolare,dato l'abitat,a c.phyllophila. Hans ..