
apicolo
-
Posts
436 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by apicolo
-
-
-
Belle complimenti, Giuliano
-
-
-
-
Queste le conosco,, anche se non le avevo mai viste così splendide, quai andassero a una festa, complimenti Gianni, bellissime immagini che mi ricorderanno sempre le giornate trascorse assieme.
Giuliano
-
Mi aggiungo volentieri al coro dei complimenti, veramente belle immagini.
Giuliano
-
Caro Giuliano,
che altro posso dire ancora delle meraviglie che continui a proporci.....
Relativamente al tuo "gioco", vediamo se posso dire qualche castroneria:
Dalle immagini mi sembra di intravedere all'interno della cavità stigmatica la presenza di pseudocchi verdi, che, unitamente alla rada pelosità marginale del labello mi portano verso sphegodes.
Naturalmente si tratta del mio modestissimo parere.
Un caro saluto da
Massimo e Antonia
Fin troppo facile, era difficile non indovinare, sens'altro uno dei due componenti è Ophrys speculum, lo dimostrano i petali il sepalo centrale, e i coloro gialloverdi ce si vedono ai margin i del labello, la fusca e subito esclusa, l'apifera, per motivi di periodo di antesi, e molto difficile possa verificarsi uno scambio, l'incubacea, per motivi di distanza, , ma anche per la cavità stigmatica e la mancanza di peluria, e per colori che si porta dietro quando è dominante,che no sono presenti nell'immagine proposta, quindi resta la Ophrys sphegodes, o classica, il colore marron dominante, gli pseudocchi di colore verde,e il periodo precoce di fioritura, rispetto anche alle stesse Ophrys spheculum sono tutti segni che la identificano, quindi ci troviamo di fronte ad un ibrido tra Ophrys sphegodes con Ophrys speculum, ciao a tutti Giuliano
-
-
Oggi come avevo annuciato, in compagnia di due miei amici sono andato a vedere un altra stazione di O. speculum,alcuni bocci stanno per aprirsi, con sorpresa ho trovato un ibrido, che già conoscevo, con un boccio aperto si faceva notare, non vi dico di che cosa si tratta, è molto semplice, in zona si trovano O. sphegodes O. fusca, O. speculum e O. apifera, a qualche km anche O.incubacea, al momento sono fiorite O. sphegodes, e Ophrys fusca, ma è anche vero che la situazione odierna non può influire sulla scelta, ma può aiutare, perndiamola per una gioco, Saluti Giuliano, tra qualche giorno smetterò di postare, immagini per impegni organizzativi, comunque continuerò a guardare il Forum Giuliano
Foto Giuliano Frangini
-
Ciao Giuliano. Concordo con Venturino per la singolare bellezza di questa orchidea. Mi meraviglia il fatto che quest'anno la Toscana sia in anticipo rispetto alla Sicilia. Pur avendola cercata, dato che è presente anche da noi, quest'anno non mi è capitato di incontrarla. Complimenti Giuliano!
, Nino
Per me non è una sorpresa, da quando ho scoperta questa stazione, le fioriture sono sempre avvenute nella prima decade di marzo, se domani posso, andrò a controllare altre due stazioni,con molta probabilità troverò qualche altra pianta fiorita, per quello che sò anche in sicilia iniziano a fiorire, ciao Giuliano
-
-
-
Una perla che mi manca, compimenti per il ritrovamento.
Giuliano
-
Stupenda
:clapping:
Oltre che stupenda, per me commovente, una delle prime che mio Padre mi insegnò a riconoscere ed ammirare, ciao
Giuliano
-
Complimenti!!
Davvero molto avanti.....
Con 3 fiori aperti quasi sicuramente antesi iniziata ai primi del mese.
Sicuramente una stazione da monitorare, sperando non vada distrutta.
Ciao da
Massimo
Si sono veremente due belle piante robuste e piene di salute, i tre fiori aperti, come fa notare Max sono sintomo di precoce fioritura, ma quello che ha colpito me è la terza immagine, il particolare, dove si può vedere un grosso apicolo, poco da sphegodes, e quasi da exaltata, saluti e complimenti per l'interessante anticipo di fioriture.
Giuliano
-
Grazie per i complimenti,
in effetti si tratta solo di un ritrovamento occasionale, stavo controllando una stazione di Ophrys sphegodes con la speranza che qualche insetto impollinatore venisse a farci visita, quando improvvisamente due piante,di Serapias, che non mi aspettavo proprio in quel posto, da notare che i tre fiori aperti, spostano, di almeno 10 giorni l'inizio dell'antesi del primo fiore, spostando la fioritura alla prina decade di febbraio, veramente eccezionale anche per l'Elba. Saluti giuliano
-
Belle piante egregiamente fotografate,non devono assolutamente finire sotto gli escavatori, saluti Giuiano
-
-
-
-
bene, complimenti, altri ritrovamenti e testimonianse di questa precoce orchidea, più tardi posto un'altra primizia.
Giuliano
-
Ciao Lucy
rinnoviamo e ci uniamo ai complimenti per il bellissimo reportage che ci hai proposto.
Osservando le tue immagini, proviamo a vedere di identificare le specie "dubbie" che ci hai proposto:
- Relativamente alle Serapias le immagine 13 e 15 potrebbero (il condizionale è d'obbligo) rappresentare S. vomeracea le brattee così lunghe ci portano in questa direzione;
- Dalle immagini visionate in rete l'immagine 14 potrebbe rappresentare S. istriaca;
- Qualche dubbio relativamente alla tua determinazione di O. sphegodes su l'immagine 18, diremmo più O. incubacea;
- Relativamente alle O. bertolonii forma del labello e della cavità stigmatica ci portano verso la subsp. nominale;
- L'immagine 33 ritrae una A. papilionacea "normale" non ibridata, la riconosci per la forma dello sperone (in questo caso arcuato verso il basso e più corto dell'ovario mentre nell'ibrido tra A. morio e A. papilionacea denominato Anacamptis x gennarii è orizzontale, come si nota nell'immagine 32).
Naturalmente si tratta del modestissimo Ns. pensiero, tenendo presente che, talvolta è difficile la determinazione sul campo, figurati con l'ausilio di sole immagini.
Riteniamo però istruttivo confrontarsi su quanto "percepito" osservando le varie entità che vengono proposte.
Sentiamo cosa ne pensano gli altri e nel frattempo ti invitiamo a continuare così.
Un caro saluto da
Massimo e Antonia
Mi trovo d'accordo in tutto quanto scritto, soprattutto nel metodo, molto semplice e di facile comprensione, Giuliano
-
Cari amici per me si tratta di "Allium chamaemoly", aglio piccolo, all'Elba già in fiore a dicembre, ciao Giuliano
Ophrys incubacea subsp incubacea Bianca
in Orchidee Toscana Anno 2011
Posted
Isola d'Elba
foto Giuliano Frangini