
apicolo
-
Posts
436 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by apicolo
-
-
complimenti tutto bello Giuliano
-
Si hai determinato giusto Serapias cordigera ciao apicolo
-
Scusate se occupo uno spazio che forse non è quello giusto per inserire quanto sto per scrivere, chiedo ai moderatori scusa e eventualmente di inserirlo dove è più giusto.
in questi ultimi tempi, si stà notando nei ricercatoi di orchidee, una sfrenata consetudine nella ricerca a qualcosa di diverso, ibridi lusus e cose varie, questa voglia ,più che leggittima, rischia di confondere ed allontanare lo studio e la ricerca da quelle che sono le cose essensiali di noi appassionati ricercatori.
Quando ci imbattiamo, in qualcosa di diverso di inusuale, perchè invece di pensare ad un ibrido, non ci guardiamo ntorno e controlliamo le diversita che ci sono in ogni singolo individuo, perchè non ci ricordiamo che lo scopo principale della pianta è quello di arrivare ad essere fecondata, e che tenta di tutto, per arrivarci, avete mai notato quante piante calpestate riescano ha creare fiori splendidi più colorati,in un brevissimo periodo di tempo, come in un incredibile sforzo prima di morire;
perchè non analizziamo e controlliamo i terreni dove crescono e controlliamo le naturali diversità. Scusate dico questo non per incolpare nessuno di quanta superficialità ci sia a determinare un librido, ma perchè secondo la mia opinione, questa gara a far presto nel volersi proporre come scopritori di qualcosa rischia di far presto a sentisi appagati della ricerca, a tal proposito allego una scheda dove sipuò notare quanta diversità ci possa essere anche nello stesso ibrido
apicolo
-
-
Stupende piante e foto da ricordare giuliano
-
-
-
complimenti bellissime immagini, questa Orchis non presente nella flora elbana mi ha sempre affascinato molto, sopratutto per i bellissimi colori, provo un po.... di invidia!!!! nel senso buono giuliano
-
per la prima immagine il fiore è stato mangiato oppure è stato tagliato di netto 'per qualche motivo, l'altra immagine, come dici ha i sepali attaccati, non ho visto nell'immagine i petali, e il labello ha una colorazione, che viene riscontrata in molte ophrys quando subiscono un trauma, esempio calpestio,anche nella fase delle sole foglie, insomma qualcosa non è andato tutto liscio, però non vedo niente di mostruoso nell'immagine a parte qualche sofferenza nella crescita. ciao Giuliano
-
mi butto Orchis mascula alba Giuliano
-
non è facile determinare, anche se si tratta del genere Orchis, ci sono diverse cose che appartengono a specie diverse, sarei tentato a dire caratteri di Orchis mascula e di Orchis provincialis in forma alba purtroppo non si vede un labello di fronte, sono molto indeciso. complimenti per le bellisime foto Giuliano
-
-
scusa dimenticavo "Ben arrivato nel forum" Giuliano
-
per quello che si può vedere dalle foto, prive di particolari ravvicinati, concordo con bonni Oprys fuciflora Giuliano
-
pr me si tratta di Orchis coriophora. Ciao Giuliano
-
orchis simia, che presenta tre fiori con i labelli mangiucchiati da lumache ciao Giuliano
-
c'è stato un malinteso annamria, io intendevo dire ibrido tra insectifora e betoloniformis, il nostro messaggio è partito assieme,pochi secondi di differenza, non avevo letto le specie presenti da te indicate, ed ho creduto fosse scontato l'ibrido, ho indicato bertoloniformis, per via dei sepali che avvicina molto alla O B. saratoi,mi scuso per aver dato l'impressione di aver indicato Ophrys bertol.... Saluti Giuliano
-
nella prima seconda e settima io vedo O bertoloniiformis, le altre l'immagini non aiutano molto, saluti Giuliano
-
-
-
purtroppo la stazione non esiste più se la sono mangiata i cinghiali Ciao Giuliano
-
Renata provo a rispondeere alla tua domanda, l'orchidea postata e determinata "orchis x gennarii" in realtà è un ibrido tra Orchis papilionacea e Orchis morio, le tue immagini di papilionacea hanno il labello chiaro, anche se ci sono con le righe in questo caso il labello della orchix gennarii è quello tipico di una morio saluti Giuliano
-
anche per me cordigera e negletta ciao Giuliano
-
Ophrys apifera Hudson
in Orchidee Veneto Anno 2009
Posted
complimenti per la 5-6-7- si tratta della varietà "Aurita" a petali lunghi, di solito dai 8 ai 10 mm contro i due tre della versione normale, frequente con sepali bianchi anche se si riscontra coi sepali rosa. Saluti Apicolo