
apicolo
-
Posts
436 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Posts posted by apicolo
-
-
-
-
-
porto all'attenzione due piante rinvenute nei giorni passati in due località diverse all'Isola d'Elba, dopo un attento esame, anche se nell'aspetto diverso per me si tratta di due ibridi tra Serapias cordigera e serapias lingua, voi che cosa ne pensate, per aiutare dato che l'immagini non lo permettono aggiungo che si tratta di fiori il cui labello si estende in lunghezza uno mm. 18 e l'alto 13 mm, ho messo in evidenza la callosita basale, che ha me è servita per determinare, ogni suggerimento è bene accetto Saluti Giuliano
-
Complimenti, l'impegno e la costanza viene sempre premiato, e risultati come questo aumentano la voglia di cercare senza dimenticare la grande sorpresa e l'immenza gioia della prima orchidea vista Saluti Giuliano
-
annamaria, il dubbio che hai è giustificato, perchè la Orchis mascula postata, non propio cosi netta come sembra, si tratta di forma apocromica parziale, un Lusus per quanto riguarda la pigmentazione, nella seconda immagine postata, si può vedere che le foglie che avvolgono lo stelo e qualche foglia basale sono bianche e non verdi come dovrebbero, i fiori sono giusti e le bratte sono bianche, certe volte è possibile osservare fiori della stessa spiga con colorazione diversa, è un fenomeno abbastanza raro ma riscontrabile in diverse orchidee. Interessante sarebbe negli anni futuri controllare se il fenomeno si ripresenta, anche su piante che popolano lo stesso areale. Saluti Giuliano
-
una piccola curiosità che serve molto, nelle Ophrys guarda sempre il colore degli pseudo occhi, quando sono verdi è al 90% O. sphegodes ciao
-
sono d'accordo con tutti e due Saluti Giuliano
-
Ophrys sphegodes bella. Ciao Giuliano
-
ciao, io non ho la nuova lista con le nuove determinazioni, il nome da me descritto è quello che viene indicato da walter Rossi nel libro edito dal Ministero dell'ambiente, so per certo che sono stati cambiati molti nomi e presto con il nuovo libro edito dal Giros ci saranno altre novità. Ma veniamo all'immagine da Te proposta, ero tentato di dire Serapias Parviflora, ma il labello più lungo, e la disosizione dei fiori lungo lo stelo in maniera molto allungata, mi ha portato a determinare Serapias politisii, specie presente nel territorio Italiano in Puglia e in Sicilia, naturalmente si tratta di una determinazione fatta su un immagine, che anche se fatta bene non è mai una visine dal vero, saluti Giuliano
-
forse pretendo troppo da una sola immagine però sono orientato per la disposizione dei frutti molto allungati sullo stelo a determinare "Serapias politisii Parlatore", presente in sicilia. Ciao Giuliano
-
-
-
purtroppo le immagini non mettono in evidenza lo sprone, e non si può determinare, comunque come chi mi ha preceduto nella regione sono presenti due specie L. abortivum e L. brulloi, la differenza è che la prima ha lo sprone lungo quanto l'ovario, mentre per la seconda lo sprone è lungo dai 4 ai 6 mm. ciao Giuliano
-
Se come dici ,credi che sia a fiori bianchi potrebbe essere Orchis provincialis, ma io mi indirizzo verso Dactylorhiza maculata, staremo a vedre ciao Giuliano
-
Sensaltro genere Dactylorhiza, per la specie forse D. majalis, ma è presto per dirlo. Saluti Giuliano
-
bene una bella scoperta, si tratta di un orchidea non molto comune, ma vi assicuro che dove è repiribile è infestante, all'Elba basta entrare in qualche pineta e vi assicuro che dove volgete lo sguardo " allenato" non si vede altro. Interessante l'immagine con il confronto con la moneta che rende possibile capire le dimensioni, ma sopratutto fa notare che tuttli gli ovari sono gonfi e fecondati, questo è stato possibile perche la neotinea è in grado di autofecondarsi, e non ne lascia nessuno a secco Saluti e bravi Giuliano
-
belle Gianni, qui da noi sono già tutte sfiorite , comunque quest'anno ho rivisto copiose fioiture, una curiosità nell'isola di Pianosa è l'orchidea più diffusa ciao Giuliano
-
complimenti per l'interessante sequenza , si tratta di Ophrys apifera Hudson tpica la fioritura in questo periodo,
presente in tutta Italia Saluti giuliano
-
-
-
allego alune immagini, e do una descrizione di quello che a parere mio è significativo, le foglie sono guainanti il fusto, l'infioriscenza è lassa e cilindrica, le brattee lunghe quanto l'ovario tendendi al rosa, il labello è trilobo più largo che lungo, con al centro in alcuni labelli della infioriscenza macchie quasi parallele, ovario che si dispone vistosamente in discesa, sperone ascendente quasi verticale, molto più lungo dello sperone; anche se tutto mi porterebbe verso O. lungicornu, questa immagine bianca molto diversa dal colore a cui siamo abituati a vedere non mi da certezza, gradirei molto se qualche amico del forum postasse qualche immagine con caratteristiche simili, sopratutto i Sardi e i Siculi che per loro fortuna ci vivono nel mezzo Saluti Giuliano
-
-
proviamo a fare un poco di chiarezza, le nuove immagini sono di piante differenti, e non hanno le caratteristiche delle precedenti, per me sono o. fuciflora, purtroppo sono quasi tutte immagini frontali, che appiattiscono la profondità bisognerebbe avere immagini laterali che oltre a far vedere i lobi laterali, specialmente quello più esterno che mette bene in vista la parte interna, mettono in mostra la sella del labello dandoglil a forma caratteristica della solopax, forma che avevo visto in alcune immagini del post precedente, a tal proposito inserisco un immagine che mostra bene le differenze. per le misure che mi chiedete posso dirvi che nella cornuta le dimensioni dei lobi laterali del labello sono 6-12 mm e piuttosto sottili. Saluti giuliano, per me bisognerebbe fotografare le prime piante sempre lateralmente.
platanthera algeriensis?
in Foto delle Orchidee da determinare Anno 2009
Posted
forsatamente a casa guardo nei ricordi di tanto tempo fà, vecchie dia sempre interessanti che cosa ne pensate al quel tempo io la detrminai così che cosa ne pensate, purtroppo le immagini sono quelle di un tempo che fù. ciao Giuliano