Search the Community
Showing results for tags 'Wild Orchids Italy'.
-
Dactylorhiza maculata subsp. saccifera (Br.) Dik. Sinonimi Orchis saccifera Brongn. Orchis macrostachys Tineo Dactylorhiza saccifera (Brongn.) Dactylorhiza gervasiana (Tod.) H. Baumann & Kùnkele Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea saccifera Etimologia Il nome generico, dactylorhiza, deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico maculata con riferimento alle foglie macchiate, il secondo nome specifico in riferimento alla forma sac
- 13 replies
-
- mediterranean wild orchids
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Dactylorhiza incarnata subsp. cruenta (O.F. Mull.) P.D. Sell Sinonimi Dactylorhiza cruenta (O.F. Mull.) Soò Dactylorchis incarnata var. cruenta (O.F. Müll.) Verm. Dactylorhiza incarnata subsp. haematodes (Rchb.) Soó Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea sanguigna Etimologia Il genere dactylorhiza deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome subspecifico per le macchie "rosso sangue" sulle foglie. Descrizione Pianta piuttosto tozza max. 30 cm
- 7 replies
-
- Orchidea sanguiga
- Dactylorhiza cruenta
- (and 6 more)
-
Epipactis bugacensis Robatsch
Gruppo Botanico AMINT posted a topic in Schede delle Orchidee Italiane
Epipactis bugacensis Robatsch Sinonimi Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine del Danubio Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico da Bugac, località della pianura ungheriese. Descrizione Fusto alto da 20 a 60 cm., verde, pubescente nella parte superiore. Foglie Numerose foglie verdi, spesso giallastre, lanceolate, a bordi ondulati ed irregolarmente denticolati; le superiori bratteifor- 13 replies
-
- wild orchids italy
- Orchidee spontanee
- (and 3 more)
-
Epipactis purpurata Sm. Sinonimi Elleborine sessilifolia (Peterm.) Druce Elleborine varians Soò Epipactis violacea (Dur.-Doq.) Boreau Epipactis viridiflora Hoffm. ex Krock. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine violacea Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico dal latino purpuratus = porporato, vestito di porpora Descrizione Pianta alta da 20 cm a oltre 1 mt., spesso portante numerosi
- 12 replies
-
- Eleborine violacea
- Epipactis purpurata Sm.
- (and 6 more)
-
Epipactis thesaurensis Agrezzi, Ovatoli & Bongiorni Sinonimi Epipactis leptochila var. thesaurensis ( Agrezzi, Ovatoli,& Bongiorni) P. Delforge & Gèvaudan. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Epipactis thesaurensis Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" nome con cui era conosciuta la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico da quello del monte Tesoro, nelle Prealpi Veronesi, sito del, fin'ora unico, ritrovamento. Descrizione Pianta alta 25-40 cm.,
- 8 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 2 more)
-
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. Sinonimi Orchis odoratissima L. Satyrium odoratissimum Wahlenb. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Manina profumata Etimologia Il nome del genere, Gymnadenia, dal greco gimnòs = nudo e adèn = ghiandola, per l’assenza di una borsicola a contenere i retinacoli. Il nome specifico in riferimento all’intenso profumo dei fiori. Descrizione Pianta di aspetto alquanto esile, alta 15-40 cm ; provvista di due rizotuberi digitati. Foglie Foglie lineari, canicolate, erette, l
- 14 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Dactylorhiza romana subsp. romana (Sebast.) Soò Sinonimi Orchis romana Sebastiani Orchis sulphurea Sprengel Orchis mediterranea Klinge Dactylorhiza sulphurea subsp. pseudosambucina (Tenore) Franco Dactylorhiza sambucina subsp. Pseudosambucina (Tenore) Sundermann Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide romana Etimologia Il nome del genere deriva dal greco dactylos = dito e rhiza = radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico deriva dal fatto che i primi ritrovamenti di questa
- 17 replies
-
- wild orchids italy
- Orchidee spontanee
- (and 7 more)
-
Corallorhiza trifida Chàtel Sinonimi Corallorhiza innata R. Br. Corallorhiza intacta Cham. Tassonomia Regno: Plantae Divisione:Magnoliophyta Classe:Liliopsida Ordine:Orchidales Famiglia:Orchidaceae Nome italiano Coralloriza Etimologia Il nome del genere deriva dal greco "corallion"=corallo e "rhiza"=radice , ed indica la radice a forma di corallo, composta da numerosi tubercoli. Il nome specifico deriva dal latino, significa "a tre punte" con probabile riferimento al labello trilobo. Descrizione Rizoma ramificato e coralliforme, fusto eretto glabro, giallastro, alto 7-30 cm., coperto da
- 13 replies
-
- wild orchids italy
- mediterranean wild orchids
- (and 4 more)
-
Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Orchis collina Banks & Sol. ex Russel Orchis saccata Ten. Barlia collina (Banks & Sol. ex Russel) Szlach. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide a sacco Orchidea della collina Etimologia La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello. Il nome specifico dal latino co
- 11 replies
-
- Orchidee spontanee
- mediterranean wild orchids
- (and 6 more)
-
Liparis Loeselii (L.) Rich. Sinonimi Ophrys Loeselii L. Malaxis loeselii (L.) Sw. Pseudorchis loeselii (L.) Gray Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Liparide Etimologia Il nome del genere dal greco lìparos = lucente, in riferimento all'aspetto delle foglie. Il nome specifico in riferimento al medico e botanico tedesco J. Loesel, cui la specie è dedicata. Descrizione Pianta gracile, interamente verde-giallastro, alta 6 - 20 cm. , a rizoma orizzontale su cui si innestano due pseudobulbi, sul più vecchio
- 14 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 5 more)
-
Herminium monorchis (L.) R. Br. Sinonimi Ophrys monorchis L. Herminium clandestinum Gren. & Godr. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide a un bulbo. Orchide muschiata. Etimologia Il nome del genere forse dal nome del dio greco Hermes o dalla parola greca ermìs = piede del letto, per la forma dell’inflorescenza. Secondo altri, il nome generico verrebbe invece dal termine greco ereisma = sostegno, che insieme al nome specifico monorchis, farebbe riferimento al fatto che la pianta si sostiene su
- 10 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Listera cordata (L.) R. Br. in W.T. Aiton Sinonimi Neottia cordata (L.) Rich. Ophrys cordata L. Epipactis cordata (L.) Allioni Listera nephrophylla Lydberg Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Listera minore. Etimologia Il nome del genere ( listera ) è dedicato al medico e naturalista inglese Martin Lister (1638-1712). Il nome specifico viene dal latino cor (cuore), per la forma delle foglie. Descrizione Pianta esile, che si sviluppa su un rizoma strisciante,con radici secondarie assai sottili, fusto a
- 11 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 5 more)
-
Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soò Sinonimi Dactylorhiza majalis subsp. traunsteineri (Saut. ex Rchb.) H. Sund. Orchis angustifolia Lios ex Rchb. Orchis traunsteineri Saut. ex Rchb. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide di traunsteiner Etimologia Il nome del genere deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome della specie traunsteineri in onorte del farmacista J. Traunsteiner (1798-1850) suo scopritore. Descrizione Pianta con fust
- 7 replies
-
- Orchidee spontanee
- Traunsteiners orchid
- (and 6 more)
-
Chamorchis alpina (L.) Rich. Sinonimi Herminium alpinum (L.) Lindl. Orchis alpina (L.) Scop. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea nana alpina Gramignola alpina Etimologia Il nome del genere deriva dal greco “khamaì”= a terra, nano, per evidenziare le piccole dimensioni della pianta. Il nome specifico con evidente riferimento al suo habitat alpino. Descrizione Pianta nana con fusto eretto, glabro, provvista di 2 rizotuberi ellissoidali. Foglie 4-8 foglie riunite in rosetta basale, lanceolate,
- 13 replies
-
- wild orchids Italy
- Orchidee spontanee
- (and 4 more)
-
Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis (Willd.) Soò Sinonimi Orchis sesquipedalis Willd. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea sesquipedale. Etimologia Il nome del genere deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico e quello subspecifico derivano entrambi dal latino: elatus = alto e sesquipedalis = che misura un piede e mezzo. Entrambi gli epiteti fanno riferimento alle grandi dimensioni che la pianta può raggiungere. Descrizione Pi
- 8 replies
-
- Orchidea sesquipedale
- sesquipedalis
- (and 6 more)
-
Nigritella corneliana (Beauverd) Gölz & H.R. Reinhard Sinonimi Nigritella nigra subsp. corneliana Beauverd Gymnadenia corneliana (Beauverd) Teppner & E.Klein Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Nigritella occidentale Nigritella di Cornelia Rudio Etimologia Il nome del genere deriva dal latino niger = nero e fa riferimento al colore rosso scuro, quasi nero, della specie più diffusa. Il nome specifico è dedicato alla botanica ginevrina Cornelia Rudio, che è stata la prima ad individuare e descriv
- 10 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H.Baumann & Lorenz Sinonimi Dactylorhiza lapponica (Laest. ex Hartm.) Soò Dactylorhiza traunsteineri subsp. lapponica (Laest. ex Hartm.) Soò Orchis angustifolia var. lapponica Laest. Orchis lapponica Laest. ex Hartm. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea della lapponia Etimologia Il nome del genere deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico da lapponica= della lapponia, dove fu descritta la
- 8 replies
-
- Orchide della Lapponia
- rhaetica
- (and 6 more)
-
Limodorum brulloi Bartolo & Pulv. Sinonimi Limodorum trabutianum var. brulloi (Bartolo & Pulv.) P.Delforge Limodorum trabutianum subsp. brulloi (Bartolo & Pulv.) H.Baumann & R.Lorenz, Limodorum abortivum var.. brulloi (Bartolo & Pulv.) P.Delforge Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Fior di legno calabro. Etimologia Abbastanza controversa l'origine del nome di questo genere, per alcuni deriva dal greco "leimòdoron"= dono del prato, per altri da limòdes=affamato con riferimento alla m
- 4 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)