Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'cortinarius alcalinophilus'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Cortinarius alcalinophilus Rob. Henry 1952 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Virentophylli (cappello viscoso, piede marginato, lamelle verdastre) Sinonimi Cortinarius fulmineus (Fr.) Fr. s. Moser 1838 Cortinarius majusculus Kühner 1955 Etimologia Cortinarius: dal latino cortīna = cortina, tenda, per i caratteristici residui di velo che uniscono l'orlo del cappello e il gambo delle specie appartenenti a questo genere; e dal latino alcalinus e -philus, per la tendenza a crescere in habitat calcarei. Cappello Portamento robusto, cappello 5-10 cm, non igrofano, nettamente vischioso, usualmente con residui velari sul disco e sul bulbo; sul disco si appalesano a maturità sotto forma di piccole scaglie rosso brunastre. Imenoforo Le lamelle sono smarginate, inizialmente olivastre poi ocra brune; cortina copiosa. Gambo Gambo pieno, olivastro, nettamente marginato. Carne La carne è biancastra in alto, olivastra in basso; assenza di toni lilacini. Sapore e odore non significativi. Reazioni macrochimiche Reazione col KOH: sul pileo rosso-vinosa, sulla carne grigio rosa, alla base del piede rossa. Solo Cortinarius alcalinophilus e Cortinarius olearioides, all'nterno della sezione Virentophylli, hanno la particolarità di avere reazione rosso vinoso che persiste rossa ancora dopo 15 minuti, col KOH su pileo. Inoltre l’essicata non diventa vinoso purpurea. Habitat Cresce sotto latifoglie, prevalentemente Fagus ma anche Corylus, con substrato calcareo, inizio autunno. Microscopia Spore 10-11,5 × 5,5-6,5 µm; Qm = 1,8; grossolanamente verrucose, amigdaliformi. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Come sempre nel genere Cortinarius, la determinazione non è semplice. Tuttavia in questa sezione (piede marginato, lamelle olivastre, reazione al KOH sul pileo rosso vinosa, ci aiuta il riscontro di un micelio giallo. Insieme a Cortinarius alcalinophilus solo altre due specie hanno questo carattere: Cortinarius odoratus, forte odore di fiori d'arancio, KOH sulla carne reazione nulla, residui velari assenti; spore 9,5-11 × 5,5-6,5 µm; crescita sotto Quercus; Cortinarius atrovirens, odore di pepe, KOH sulla carne con reazione verdastra, residui velari assenti; a maturarazione toni verdastri molto intensi e scuri; spore 9,5-11 × 5,5-6,5µm; crescita sotto Fagus, Abies, Picea. Cortinarius olearioides, con il KOH ha le stesse reazioni di Cortinarius alcalinophilus sul pileo, sulla carne ed alla base del piede, ma ha micelio bianco; inoltre nasce con cappello olivastro ma con la maturazione mostra toni rosso brunastri più diffusi. Tra le specie da differenziare anche il gruppo delle specie a lamelle verdastre della sezione Amarescentes, facilmente individuabili per i toni verdastri diffusi ma tetri, molto cupi, e soprattutto per il pileo igrofano, che mostra due colori, un cerchio esterno ed uno interno di colori diversi; mentre a volte invece di un cerchio ci sono semplicemente delle macule o delle macchiette dovute sempre all'igrofania, cioè al cambiamento di colore del cappello quando assorbe o no umidità dall'ambiente esterno. Le specie della sezione degli Amarescentes di solito hanno piede clavo-cilindrico, ma talora marginato. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. COURTECUISSE, R. & DUHEM, B., 2007. Guides des champignons de France et d'Europe. Parigi: Ed. Delachaux et Niestlé. EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi. Ed. Belin. MOSER, M., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. Vol. 1. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pino Conserva - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Settembre 2018; Legit Dino Cannavicci; Foto e microscopia di Pino Conserva. Faggeta del Monte Scalambra; reazione al KOH sul pileo e micelio giallastro alla base del piede. Reazione al KOH grigio violetta sulla carne del pileo e rosso vinoso alla base del piede. Esemplare maturo Esemplare essiccato privo di toni rosso vinosi. Solo Cortinarius alcalinophilus e Cortinarius olearioides, all'nterno della sezione Virentophylli, hanno la particolarità di avere reazione rosso vinoso col KOH su pileo. Misurazione sporale eseguita da prelievo cortinale; spore amigdaliformi ma verso sinistra si nota una spora citriforme; verrucosità grossolana; valori medi 11,2 × 7,7 µm; Qm 1,5.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza