Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'pino nero'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Product Groups

  • Tessere A.M.I.N.T

Calendari

  • Community Calendar

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Pinus nigra J.F.Arnold Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Pinophyta Classe: Pinopsida Ordine: Pinales Famiglia: Pinaceae Nome italiano Pino nero. Etimologia Il genere Pinus secondo alcuni autori deriva dal latino pix-cis, “pece, resina”, questo in virtù delle tipiche e abbondanti escrezioni resinose della pianta in ogni suo settore, diversamente, secondo altri autori, la radice del nome è da attribuire al celtico pen “testa”, in virtù della forma conica, allungata e appuntita della sua chioma, con particolare riferimento ai soggetti più giovani. Il nome della specie, nigra, richiama le tonalità nerastre delle striature della corteccia e delle parti interne degli strobili, con particolare riferimento alle aree interne delle squame. Descrizione Albero sempreverde con portamento eretto, della famiglia delle Pinaceae. Il pino nero è un albero che può raggiungere fino a 40 metri di altezza, ha un grosso fusto eretto con la corteccia di colore cinerino argentato negli esemplari giovani, mentre in quelli adulti la corteccia è caratterizzata da grosse placche di colore marrone scuro bordate di nero. La chioma è folta, conica negli esemplari giovani, quindi crescendo piramidale, poi tronco conica, ed infine a ombrello negli esemplari più vecchi; il legno interno è di colore rossiccio mentre la parte sotto la corteccia è di colore giallognolo. Le radici sono costituite da un grosso fittone dal quale si dipartono radici laterali robuste che danno stabilità alla pianta, i rami giovani sono di colore argento giallastro, quelli più vecchi assumono un colore marrone nerastro. Foglie Sono aghi flessibili di colore verde con apici a punta e margini dentellati, sono raggruppati a mazzetti di due, chiusi alla base da una corta guaina biancastra, percorsi da numerosi canali resiniferi. Fiori I fiori come in tutte le specie della famiglia Pinaceae non sono veri fiori ma foglie modificate: macrosporofilli con gemme apicali rossastre che daranno origine ai coni femminili e microsporofilli riuniti a mazzetti di colore giallastro che daranno origine ai coni maschili, che saranno fecondi solo dopo più di un anno dell’avvenuta impollinazione. Frutto Il frutto è uno strobilo caduco di forma ovale con un corto picciolo, è di colore marroncino, lungo circa 8 cm e a maturità diventa nerastro, contiene grandi semi alati che vengono dispersi dopo circa tre anni dalla maturazione e solo una parte sarà in grado di germinare. Il Pino nero fiorisce da Aprile a Maggio su diversi tipi di substrato, in Italia è presente in tutte le regioni ad esclusione di Valle d'Aosta, Puglia e Basilicata, dal piano fino 1200 metri di quota. Varietà Esistono molte varietà di Pino nero: Pinus nigra mauretanica che si trova in Marocco e Algeria; Pinus nigra salzmannii che cresce in Spagna e Francia, chiamato anche pino dei Pirenei; Pinus nigra laricio si trova in Corsica (pino corso), Sicilia e Calabria (pino calabrese); Pinus nigra nigra o pino austriaco che si trova in Italia dall'Appennino fino in Grecia, presente dalle Alpi Giulie e dalle montagne balcaniche su più di 800.000 ettari, è utilizzato come pianta da rimboschimento, privilegiata per la sua rapida crescita; Pinus nigra dalmatica presente in pochi esemplari nelle isole della Croazia; Pinus nigra pallasiana presente in Grecia, Turchia, Cipro e Crimea, chiamato anche pino di Crimea. Habitat È presente su gran parte del territorio italiano, nelle aree più meridionali e calde e nelle zone del nord più fredde. Predilige i terreni più aridi e rocciosi, anche pietrosi e calcarei, diversamente soffre nei terreni argillosi e pesanti, dove cresce stentatamente. Crea foreste in purezza, ma si associa con frequenza con altre essenze arboree e lo troviamo in boschi misti con altre specie di pini, con abeti o anche con latifoglie quali il castagno. Pur essendo una specie termofila resiste bene al freddo, al gelo e alla neve, in relazione alla latitudine in cui sono collocate le foreste, lo troviamo dalla pianura fino a 1200 metri di altitudine. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Marika e Pietro Curti, cartina realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indici temi Botanici - Indice generale informatizzato delle piante, dei fiori e delle erbe
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza