Manuali in Internet

 

Una delle più grandi comodità di Internet è quella di poter memorizzare file di qualsiasi genere e scaricarli sul proprio PC. In questo modo molti autori che non trovano spazi per pubblicare i loro materiali, siano essi quadri, foto, racconti o programmi, possono realizzare il sogno di una piccola popolarità mettendo le loro opere su Internet. 

Per questo motivo persone esperte di vari argomenti hanno cominciato a pubblicare manuali e guide scaricabili gratuitamente. Anzi, alcuni editori illuminati si sono resi conto che permettere ad un lettore di leggere un libro su Internet ne promuove le vendite anziché diminuirle. Ovviamente il testo deve essere solo leggibile e stampabile ma non integralmente scaricabile sul proprio PC. Un principio simile alle canzoni, ascoltabili dal sito di un cantante ma non copiabili sul proprio PC.

Il più noto esempio da noi è il manuale su Internet, aggiornato ogni anno e pubblicato da Laterza, completamente fruibile all’indirizzo http://www.laterza.it/internet/.

 Leggi (gratis) i manuali Internet Laterza

In ogni caso gli argomenti di cui trattano le guide su Internet sono essenzialmente tre:

·       Informatica

·       Turismo e Ristorazione

·       Cucina

E’ bello notare che queste opere non hanno nulla da invidiare a quelle pubblicate in libreria, mantenendo come vantaggio che averle su file permette una duplicazione infinita, la lettura a video e la stampa quando serve. A chi le pubblica inoltre è permesso un livello di aggiornamento rapidissimo. A volte le guide sono create in formato programma, come gli help di Windows o in formato Acrobat di Adobe. Nel primo caso l’uso è limitato alla consultazione su computer, nel secondo caso si può leggere a video e stampare con un’ottima qualità, ma è necessario possedere Acrobat Reader, il lettore gratuito per questi file.

I siti in italiano dedicati a contenere guide sono http://www.manuali.net/ e http://www.guidainlinea.com e http://digilander.iol.it/gigiman/guide_e_manuali.htm. Contengono prevalentemente guide informatiche a parte le timide sezioni gastronomia e varie.

Ci sono poi molti altri siti con manuali informatici come

http://www.tuttogratis.it/editoria/techbook.html o

http://www.pegacity.it/informatica/case/1956/guide.htm o

http://www.pengo.it/  o http://www.panservice.it/simplecity/ o

http://www.freeweb.org/computer/Assembly_Page_di_Ant/ Per i grafici ci sono siti distinti come http://www.grafichissima.mediacity.it/ e per i creatori di siti Internet c’è http://www.html.it/.

Molto ricco di manualistica, sia in italiano che in inglese, il sito http://www.science.unitn.it/cisca/manuali.html sul server dell’università degli studi di Trento, http://www.newbie.it/manuali/ nel sito Newbie.

Le guide turistiche sono molte, elencate ad esempio in Yahoo all’indirizzo http://it.dir.yahoo.com/Sport_e_tempo_libero/Viaggi/Guide/Per_area_geografica/ che contiene anche guide gastronomiche.

Le guide sono moltissime e di vari tipi. Siti come brochure create dagli enti delle località turistiche e racconti di viaggi scritti dai protagonisti, piuttosto che guide orientate ad un gruppo, giovani o persone interessante all’arte. Di solito queste guide sono in italiano ed in inglese per favorire l’accesso da parte degli stranieri, così significativi sul nostro bilancio turistico.

I contenuti di queste guide normalmente vanno fruiti direttamente dal sito e non sono scaricabili su PC come file in formati diffusi, però spesso potete partecipare come nel sito http://www.altraguida.com/ e http://www.guidegratis.it/.

Ci sono anche siti particolari, come http://www.nyc-site.com/ dedicato a illustrare New York agli italiani.

I ricettari sono normalmente a tema, per località o tipo di cibo, e se ne possono trovare molti ad esempio in Yahoo all’indirizzo

http://it.dir.yahoo.com/Societa_e_culture/A_tavola/Cucina/Ricette/ o sul sito “ABC tutti i siti italiani” all’indirizzo http://www.abcitaly.com/descsi/cucina.html. Molti di questi siti colpiscono per una grafica originale ed una piacevole navigazione come http://www.cookkiaio.com/ o http://www.mangiarebene.com/ (contiene la sezione cucina afrodisiaca).

Anche in questo caso i contenuti di queste guide si leggono direttamente sul sito e non sono scaricabili su PC come file in formati diffusi.

Ci sono anche siti particolari come “La guida italiana per l’enogastronomia” all’indirizzo http://www.vinit.net/ che ha l’aspetto di un indice ma è navigabile per regione, di cui sono mostrate le mappe enologiche e schedati i vini doc.

Ci sono anche rarissimi siti come http://www.vicenzanews.it/manuali/homepage.htm dove sono raccolti manuali su Casa, salute, turismo, ecc… ed un manuale che ci insegna “Come definire i problemi per poterli risolvere” all’indirizzo http://web.tiscalinet.it/problemsetting/.

Rimanendo su materiali gratuiti vale la pena di segnalare che esistono anche alcuni corsi online, come ad esempio quello di videografia (l’uso della telecamera) all’indirizzo http://vam.ticino.com/vam/corso/index.htm o bricolage all'indirizzo http://www.bellecose.it/ e per chi vuole imparare l’inglese (e chi no ?) c’è il sito http://www.englishtown.com/master/welcome/default.asp?buffer=true dove in cambio dell’iscrizione (i nostri dati personali) possiamo avere lezioni gratuite online. C’è poi un corso di html all’indirizzo http://www.pegacity.it/abctel/html1/.

Torna a Formazione in Internet