Riviste
di informatica in Internet
Per un appassionato di informatica Internet è una miniera di informazioni. Non importa che siate dilettanti o professionisti, in Internet c’è tutto quello che un informatico può desiderare. Le riviste, per gli informatici, da sempre, sono le principali fonti di aggiornamento, ma, nel panorama editoriale italiano, esistono soltanto mensili o settimanali. Su Internet, invece, le news sono quotidiane come un telegiornale. Le riviste cartacee invece mantengono un alto valore per l’approfondimento di argomenti, trattati in monografie di varie pagine per le quali la lettura a video potrebbe essere troppo faticosa. Nel seguito percorreremo alcune risorse italiane
disponibili in Internet che hanno un taglio da rivista e alcuni siti che
forniscono servizi di news anche quotidiane. Ci sono diversi servizi di news informatiche. Ad esempio quelle pubblicate su Apogeonline all’indirizzo http://www.apogeonline.com/ sono interessanti per chi si occupa di Internet a livello divulgativo, perché scritte con un taglio critico e specialistico.
Più simili ad un telegiornale le news di Punto Informatico, all’indirizzo http://www.punto-informatico.it/. Quasi tutti i giorni viene aggiornata la versione online della rivista LineaEdp all’indirizzo http://www.lineaedp.agepe.it/edpnews/edpnews_daily.html.
Per gli appassionati di Mac c’è Tevac news, all’indirizzo http://www.tevac.com/.
Abbiamo poi Mytech di Mondatori, rivista con la sezione news in primo
piano all’indirizzo http://mytech.mondadori.com/mytech/default.asp. Le riviste da edicola sono presenti in forma ridotta nel sito delle case editrici. In Italia il mercato è dominato dalla Mondadori all’indirizzo la Jackson all’indirizzo http://www.informatica.jackson.it/, la JCE (con riviste sui PC Apple) all’indirizzo http://www.jce.it/jce/divi/default.asp, la Edizioni Master all’indirizzo http://www.edmaster.it/ per le riviste generaliste, la Xenia all’indirizzo http://www.xenia.it/ per i giochi su console e Infomedia all’indirizzo http://www.infomedia.it/ per quelle di programmazione e vnunet per PcMagazine all’indirizzo http://www.vnunet.it . Ci sono molte case editrici che producono riviste specializzare su particolari sistemi operativi o ambienti, come - la Duke Italia all’indirizzo http://www.duke.it/welcome.htm, specializzata in Windows NT ed AS400, - la Datamanager, all’indirizzo http://www.datamanager.it/, - la storica Byte all’indirizzo http://www.pluricom.it/byteitalia/. Una cosa certa è che i repentini cambiamenti nel
mondo dell’informatica abbreviano di fatto la vita media delle riviste,
sempre in lotta per la sopravvivenza. D’altro canto per fare una rivista
non bastano i consulenti esterni, ma ci vuole una redazione che conosca
l’argomento trattato. Infatti quando si è passati dal MS-Dos a Windows
molte riviste hanno cessato di esistere e ne sono nate molte altre. Le riviste in rete sono moltissime, bellissime e fatte dagli stessi esperti ed appassionati che lavorano o scrivono nel settore informatico. Internet è uno spazio libero da laccioli amministrativi e pastoie burocratiche. Qui, chi ha idee e voglia di fare, trova la sede in cui costruire quello che vuole. Ad esempio, la rivista Beta, all’indirizzo http://www.beta.it, tratta di Internet e programmazione ed è completamente online. Contiene molte newsletter cui ci si può abbonare. La rivista BUR, cioè “Bollettino Università Ricerca”, all’indirizzo http://www.bur.it/index.html, si occupa di recensire prodotti per la didattica universitaria. Una rivista online molto bella dedicata ad Internet è “In-It magazine” all’indirizzo http://www.in-it.com/. Altra rivista molto professionale per programmatori Java è MokaByte all’indirizzo http://www.mokabyte.it/. Altra rivista specialistica di livello per chi si occupa di Web-Marketing è WmTools all’indirizzo http://www.wmtools.com/ Molto interessante anche “La civiltà tecnologica”,
all’indirizzo http://www.beta.it/civtec/rf/index.htm,
che invita a riflettere sugli effetti delle nuove tecnologie e “Noema”
all’indirizzo http://www.noemalab.com/index2.htm
che parla dei cambiamenti nella società, nella cultura e nell'arte dovuti
alla tecnologia. Per chi fosse interessato ai vari aspetti della new-economy, ovvero l’impatto di Internet sull’economia c’è “Corporate wide web” all’indirizzo http://www.cww.it/. Per gli appassionati di Linux ecco la versione italiane di “Linux Gazette” all’indirizzo http://www.media.it/LUGBari/lgei/. Di taglio più tecnico ed essenziale, soprattutto per i test hardware, la rivista “pc up” all’indirizzo http://www.pcup.com/. Molte di queste riviste vi permettono di iscrivervi
alle loro mailing-list per ricevere a casa gli aggiornamenti. Alcune di queste riviste hanno un taglio meno formale ma tecnicamente molto valido, ovvero la versione elettronica delle Fanzine le e-fanzine. Per farvi un’idea potete dare un’occhiata ad "Amiga forever" all’indirizzo http://www.abol.it/tekne/amigaforever/ oppure alla ezine (abbreviazione di e-fanzine) più nota agli Amighisti (utilizzatori di Amiga) cioè "AmigaOnline" all’indirizzo http://www.abol.it/tekne/amigaonline/. Ci sono poi ezines dedicate ad Internet come http://www.znort.it/nexus/. Per gli appassionati di Mac il noto giornalista Accomazzi ha deciso di fare un sito all’indirizzo http://www.accomazzi.net/ dove pubblica i suoi materiali. C’è anche il sito Macprof all’indirizzo http://www.macprof.com/ e per la grafica ed il design abbiamo “Grafichissima” all’indirizzo http://www.grafichissima.mediacity.it/. Ci sono poi siti come “Informaticaworld” all’indirizzo http://www.informaticaworld.com/ di taglio generalista con sezioni ampiamente dedicate a Windows ed a Internet. Per chi vuole costruirsi il computer da solo, o modificarne la velocità, c’è il bel sito PcTuner all’indirizzo http://www.pctuner.net/. A 360 gradi sui vari aspetti di
Internet la libreria di Panta Rei all’indirizzo http://www.pantarei.it/library/. Esistono poi siti bellissimi e
difficilmente classificabili, come “Nostalgia retrocomputing Museum”,
che raccoglie la storia dell’informatica dal 1900 ad oggi ed anche gli
emulatori dei computer di cui parla. L’indirizzo è http://www.nostalgia.itgo.com/.
Stesso stile per “Advanced retrocomputing environment” all’indirizzo
http://www.aceadvanced.org/. |