Come si naviga

 

Quando telefonate a qualcuno spesso usate un elenco telefonico, che è una tabella con due colonne, come quella a sinistra della schematizzazione sotto riportata. Su Internet è la stessa cosa, come si vede a destra della schematizzazione sottostante, solo che, anziché usare il numero di telefono per collegarsi a qualcuno, si usa il suo “nome”.

Nome

Telefono

 

Dominio

Indirizzo IP

Alfa

5123456

www.alfa.it

194.244.48.74

Beta

7998461

www.beta.com

194.245.48.70

Gamma

6454366

www.caritas.it


Il nome è formato di tre parti ed è scritto minuscolo; ad esempio www.caritas.it significa World Wide Web cioè una ragnatela di fili che copre il mondo, Caritas è il nome dell'ente e .it significa Italia.

Ogni paese ha un suo dominio come .fr per la Francia, ma esistono anche i domini americani che sono ad esempio: .com per gli enti commerciali, pertanto la Sony sarà www.sony.com, .edu per le università, .gov per gli enti governativi, .net per gli enti che si occupano di telecomunicazioni, .org per le organizzazioni internazionali.

Quindi, se state cercando la Ferrari su Internet è probabile che digitando www.ferrari.it nella barra dell’indirizzo, otterrete le informazioni cercate.

Il programma che vi appare sul video si chiama Browser ed i due più diffusi sono Internet Explorer di Microsoft e Netscape Communicator della Netscape.

Questi programmi sono facili da usare, perché navigare su Internet significa scrivere un indirizzo internet e premere invio, premere il pulsante indietro per tornare indietro od il pulsante preferiti per memorizzare un indirizzo nella nostra rubrica personale.

Ricapitoliamo:

Accendete il modem, lanciate il programma browser, scrivete un indirizzo e date invio.

Torna a Informazioni Generali