Come ci si collega ad Internet

 

Quando volete mettere un telefono in casa, sapete già che le linee telefoniche sono reti di reti di fili che coprono la terra.

Internet usa gli stessi cavi in modo diverso, cioè fa viaggiare file anziché la vostra voce.

In questo modo però ci possono essere molte più aziende che affittano dei cavi telefonici per attaccarci i loro computer, perché costa meno che dover creare una nuova rete di cavi e amplificatori di segnale.

Poi se queste aziende decidono di venderci o regalarci il collegamento ad Internet si chiamano Internet service Provider.

Praticamente noi affittiamo il collegamento al loro computer, dal quale siamo collegati con tutti gli altri computer che insieme sono Internet.

Per comprare un accesso ad internet dobbiamo avere:

Un computer, un modem, i programmi per collegarci ad Internet.

 

                 

 

·       Il modem si mette fra il computer e l'attacco del telefono di casa e si compra nei negozi di informatica e costa dalle 150.000 lire al milione.

Il modem (modulatore/demodulatore) serve a trasformare il segnale del computer nella forma adatta alla linea telefonica e viceversa.

·       I programmi (software) per collegarsi ad Internet si trovano di solito nei negozi di elettronica, di informatica, di telefonia, nei supermarket ed in edicola nelle riviste di informatica.

 

Dal 1999 l'accesso ad Internet è gratuito tramite gli operatori telefonici nazionali come Telecom, Fiscali, Infostrada e Portali come Supereva, Altavista, ecc. Per le aziende il costo varia secondo i servizi offerti dai provider. Nel 2000 sono nate le tariffe “flat” cioè piatte che vi danno l’accesso ad Internet ad un costo fisso mensile variabile dalle 60 alle 100 mila lire, inclusi gli scatti telefonici.

La cosa più importante da sapere è che quando vi collegate ad Internet state usando il telefono di casa, quindi pagate l'azienda telefonica che in Italia ha tariffe diverse a seconda che la telefonata sia urbana, interurbana ed a seconda dell'orario.

Quindi quando comprate un abbonamento da un provider accertatevi che abbia dei numeri di telefono urbani rispetto al luogo da dove chiamate.

Una volta che tutto è installato, basta eseguire il programma di collegamento ed il vostro computer si collegherà ad Internet. Durante questa operazione prima di tutto vi verranno richiesti il nome utente e la password, poi il vostro modem si metterà a fischiare come se fosse un fax e sul video usciranno dei messaggi come "connessione in corso..."verifica nome utente e password"

 

 

La password vi garantisce che nessuno possa usare il vostro accesso ad Internet, ed il vostro nome utente serve anche per creare il vostro indirizzo di posta elettronica.

Ad esempio, qui sopra vedete che il mio nome utente è "pietro.curti", il mio Provider è "tin", e quindi il mio indirizzo di posta elettronica è pietro.curti@tin.it. Il simbolo @ si chiama AT o amichevolmente chiocciolina, it sta invece per Italia.

Ricapitoliamo:

Ci vuole un computer, un modem ed un programma per collegarsi. I costi sono gli scatti telefonici urbani per chiamare il vostro provider e rimanere collegati o in alternativa vengono proposti costi fissi mensili senza limite di scatti (ADSL).  

Mini test di apprendimento

Torna a Informazioni Generali