Cercare
lavoro su Internet
Lo schermo di un computer è una
superficie su cui scrivere e leggere, quindi è naturale che le aziende che si occupano di intermediazione sul
mercato del lavoro usino Internet
per emettere annunci, raccogliere curriculum o per vendere alle aziende
servizi di ricerca del personale. Ci sono anche moltissime aziende che mettono online
le richieste del personale, ad esempio nel settore informatico,
perennemente sotto organico, o nel mondo Internet come Tiscali, Virgilio,
ItaliaOnLine. In sostanza troviamo tre tipi di siti: Siti con guide e consigli nell’ardua strada per trovare il primo impiego. Aziende di intermediazione che raccolgono curriculum e mettono in contatto con clienti attraverso le loro offerte. Aziende che vendono lavoro, affittando dei
lavoratori per periodi di tempo determinati. Oltre a questi ci sono i newsgroup, spazi dove si fanno domande e si danno risposte, dedicati al tema del lavoro, raggiungibili all’indirizzo http://www.mailgate.org/mailgate/index.html,
in italiano, alla voce “Industria e lavoro”. Siti con
guide e consigli nell’ardua strada per trovare il primo impiego o per
riqualificarsi. In Italia c’è l’ottima guida di orientamento al lavoro di Virgilio all’indirizzo http://www.virgilio.it/canali/lavoro/index.html, particolarmente adatta ai giovani in cerca di prima occupazione, o di lavori a termine o per chi si vuole riqualificare o viene licenziato e deve rientrare nel circuito lavorativo. Questo fenomeno si chiama outplacement e potete trovare consigli e siti nell’itinerario http://www.virgilio.it/canali/lavoro/itinerari/016/. C’è poi il sito del Ministero del lavoro all’indirizzo http://www.minlavoro.it/ che contiene anche una banca dati a cui iscriversi (alla voce cerco/offro lavoro). Nati nell’ultimo decennio in molte città, gli Informagiovani
raccolgono le esigenze dei giovani fra cui il lavoro. Se ne può vedere un
elenco all’indirizzo http://directory.virgilio.it/dir/cgi/dir.cgi?ccat=9354.
Di supporto a chi si occupa di orientamento al lavoro c'è anche il sito
della Scuola di Psicologia dell'Organizzazione all'indirizzo http://www.career-point.com.
Contiene anche i servizi di ricerca ed offerta lavoro. Aziende di
intermediazione che raccolgono curriculum e mettono in contatto con
clienti. In Italia esistono gli uffici di collocamento, e secondo una recente normativa anche la possibilità di crearne di privati. Ad esempio all’indirizzo http://www.job-on-line.com/ c’è quello di Job online. Uno dei primi servizi del genere comunque è quello creato dal Sole 24 Ore, ben prima della nascita di Internet, approdato poi su Internet in modo definitivo all’indirizzo http://www.carriera24.ilsole24ore.com/. Anche il Corriere della Sera si occupa da anni del tema lavoro. Il Corriere Lavoro è anche online all’indirizzo http://www.corriere.it/lavoro/. Ci sono anche riviste come Obiettivo Lavoro all’indirizzo http://www.obiettivolavoro.net/ e "Lavoro oggi" all'indirizzo http://www.lavoroggi.it. Ci sono poi i progetti del ministero, ad esempio la Banca dati lavoro Donna all’indirizzo http://donnalavoro.ticonuno.it/homepa11.htm. Ci cono anche siti per l’inserimento lavorativo dei disabili, come Synjobnet all’indirizzo http://www.synjobnet.net/ita/default.asp. C’è inoltre il vasto portale
http://www.bancalavoro.com
con le richieste delle aziende, molto ben fatto, dedicato a tutti gli
aspetti del lavoro e continuamente aggiornato; come il Sole 24 Ore,
contiene decine di migliaia di curriculum e la possibilità di cercare
richieste di lavoro divise per regione. Un’altra possibilità per chi
cerca/offre lavoro c’è al sito http://www.e-lavoro.com/home.htm
e http://www.cliccalavoro.it e http://www.mercurius.it/
ed il portale internazionale http://italia.wideyes.com/
e http://www.it.cybersearch.com
. I servizi di questo tipo di siti sono a
pagamento per le aziende e gratis per chi cerca lavoro. Aziende che
vendono lavoro, affittando dei lavoratori per periodi di tempo
determinati. Il lavoro in affitto, detto “lavoro interinale” è un fenomeno recentissimo in Italia, ma in grande espansione. Secondo il Sole 24 Ore nel 1999 circa 300.000 persone ne sono state coinvolte e nel sito troviamo una bella introduzione a questo argomento all’indirizzo http://www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.14203905. Le aziende di questo settore hanno il loro sito Internet, tipicamente siti di immagine da cui traspare il messaggio “esistiamo, venite a trovarci”. Alcuni indirizzi sono, Adecco http://www.adecco.it/, Tempor http://www.tempor.it, Umana http://www.umana.it/ ed il portale Interinale Italia, nato nel 2000, all’indirizzo http://www.interinaleitalia.it/. In Italia è presente anche ManPower, forse la più
grande azienda del mondo in questo settore, all’indirizzo http://www.manpower.it.
Se provate a cercare la parola Manpower sul motore Netcraft (http://www.netcraft.com
) scoprire che gli oltre 200 siti Internet fanno quasi tutti parte della
stessa Azienda.
|