Meteo su Internet

 

A tutti capita di voler conoscere le previsioni del tempo. Infatti le televisioni vi dedicano apposite rubriche, così come i giornali ed i portali su Internet.

Vi sono persone appassionate di meteorologia per le quali è un vero hobby al quale dedicano tempo e siti Internet come http://utenti.tripod.it/nevelandia/, con area chat, o http://www.geocities.com/Yosemite/Falls/5511/, che tratta principalmente di neve, o http://www.meteo89.it/video.htm, che ci collega a molte pagine con le animazioni delle ultime 24 ore, o http://www.meteosud.it/, che elenca molti altri appassionati oltre che previsioni per sud Italia ed isole, e http://digilander.iol.it/vvillas/, con un corso di meteorologia.

Esistono parecchi siti che ci mostrano le previsioni del tempo. Quello che ho trovato che ci dà le principali immagini sinteticamente raccolte in una pagina, e che consulto di solito, è la pagina del portale http://www.meteo.it/, oppure quella del sito:

http://www.portale.it/meteo.htm

 

 

E’ interessante anche la pagina costruita da Kataweb all’indirizzo http://www.kwmeteo.kataweb.it/, che ci permette anche di vedere i bollettini della neve, di sapere quando partire per una località in base alle condizioni del clima ed infine dà consigli per la salute, riferiti ai fenomeni meteorologici; interessante anche il servizio di Jumpy all’indirizzo http://www.jumpy.it/Canali_J/Meteo.

Vale anche la pena di vedere la pagina di McLink http://www.mclink.it/meteo/ che contiene una grande quantità di collegamenti ad altre risorse.

I portali comunque si riforniscono da società specializzate nella fornitura di servizi meteo, come la Accuweather, presente su Internet con un’offerta di informazioni ricchissima ed il collegamento a molti satelliti.

Potete ad esempio vedere la mappa di un paese a vostra scelta alla pagina http://www1.accuweather.com/adcbin/index?partner=accuweather. Il sito è in inglese. Un portale dedicato alla meteorologia, in italiano, è http://www.meteorologicando.com.

In italiano c’è anche il prestigioso sito http://www.eurometeo.com/, costruito come un indice che ci permette una consultazione estesa di carte, mappe ed immagini di satellite o webcam.

Più specificamente, per chi vuole andare a sciare c’è il servizio Meteomont all’indirizzo http://meteomont.sail.it/. Questo servizio è sviluppato dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il Comando Truppe Alpine, ed ovviamente ci dà informazioni sulle zone alpine.

Esistono poi tutta una serie di siti legati alla necessità di lavorare tenendo conto delle previsioni del tempo. Ad esempio quello dell’ENEL all’indirizzo http://meteo.cesi.it/ che ha la maggioranza nella CESI per gestire questo tipo di informazioni che poi distribuisce ad altri enti od aziende come Autostrade.

Ci sono siti più specializzati come, per chi vola: http://www.lacittadelvolo.com/.e per chi naviga, a pagamento, Meteomar, http://www.portnet.it/demo/meteo.html., la cui disponibilità su Internet è fortemente apprezzata perché consultabile continuamente. Ovviamente il servizio tradizionale avviene via radio e ad orari precisi.

Ci sono poi parecchi software che consentono il collegamento con le schede per ricevere i segnali dal Meteosat o tramite ricevitore Hf, ad esempio alla pagina http://freeweb.aspide.it/freeweb/BIT_LINE/meteo.htm

Ci sono poi aziende che vendono previsioni del tempo personalizzate, ad esempio agli alberghi, come all’indirizzo http://www.meteoitalia.it/.

Per finire, nel caso in cui cominci ad interessarvi la materia, potete collegarvi alla pagina http://www.tin.it/scienza/meteorologia/ che dà una breve introduzione all’argomento e vi collega a molti siti che approfondiscono i vari aspetti della materia.

Non per niente gli istituti navali come quello di Napoli hanno una facoltà solo per la Meteorologia all'indirizzo http://mac.uninav.it/istituti/MET-istituto.html.

Torna a Informazioni utili