Servizi
telefonici su Internet
Negli ultimi anni la telefonia
in Italia ha fatto passi da gigante, prima con l’introduzione del
cellulare, poi con la nascita della concorrenza ed infine con l’utilizzo
di Internet per l’estensione dei servizi della rete telefonica. Ad oggi
si parla di un mercato da 30 milioni di cellulari. Visto che un cellulare
fa le funzioni del telefono, ma anche molte funzioni di un computer, il
mercato dei servizi ha un potenziale economico enorme. Questo mercato è talmente
importante che si stanno diffondendo nuove tecnologie che utilizzano le
reti telefoniche indifferentemente per la trasmissione di voce e dati più
velocemente e con meno costi. Queste tecnologie si chiamano WAP
(Wireless Application Protocol) che è un metodo per navigare su Internet
con i telefoni cellulari e garantire l’identità del chiamante per
effettuare pagamenti online, Voice on ip che è un metodo per trasformare la voce in pacchetti di
dati che viaggiano su Internet (vedi l'articolo di Apogeo all'indirizzo http://punto-informatico.it/p.asp?i=32984)
e che nonostante esista da anni sta diventando utilizzabile solo ora con
l’aumentare della velocità di trasmissione, “X”DSL, dove la X sta per i vari prefissi A o H della tecnologia
“X” Digital Subscriber Line che usa frequenze superiori a quelle della
voce, GPRS (General Packet
Radio Service) che permette di usare i cellulari GSM con una velocità di
10 volte superiore per trasferire dati ed infine UMTS
(Universal Mobile Telecommunications Systems) che permetterà di usare i
cellulari con una velocità di trasmissione xx volte rispetto ad oggi e
quindi di trasformarli ad esempio in videotelefoni. Per le news su questa
tecnologia c'è il sito "umtsarea" all'indirizzo http://www.umtsarea.com. Per approfondimenti tecnici su
queste tecnologie c’è il sito dell’ITU all’indirizzo http://www.itu.int/
e quello del PEC all’indirizzo http://www.pec-forum.com/
e le rubriche del sito http://www.multimediale.net
. Per venire incontro alle esigenze di chi produce
siti in Wap è stato creato il sito http://www.anywhereyougo.com
che segue da vicino l’evoluzione dei vari standard wireless e vicini
all’ambito telefonico cellulare. Da questo sito è possibile testare se
il vostro sito wap funziona con tutti gli apparecchi esistenti sul
mercato. In Internet troviamo che tutti
gli operatori telefonici hanno un sito Internet, dove è possibile
attivare servizi aggiuntivi per il proprio cellulare o per il proprio
telefono fisso. A questi si aggiungono veri e
propri portali dedicati alla telefonia. Ci sono poi molti siti che
permettono l’invio di messaggi SMS (short message system), cioè quei
messaggi fino a 160 caratteri che si possono spedire ai cellulari. Ci sono poi i siti che cercano di rendere
confrontabili le complicatissime tariffe telefoniche dei vari operatori. Partendo dagli operatori
telefonici -Telecom si trova all’indirizzo http://www.telecomitalia.it/index2.html non molto immediato da trovare, -Omnitel all’indirizzo http://www.omnitel.it/, -Tiscali all’indirizzo http://www.tiscali.it/ che offre anche un servizio di telefonia gratuita via Internet chiamato VoiceSpring all'indirizzo http://www.voispring.it/ipl/ASP/Home/HomePage.asp, -Wind all’indirizzo http://www.wind.it/ -Tele2 all’indirizzo http://www.tele2.it/. Tutti danno informazioni, spesso permettono di
spedire SMS ed in alcuni casi di attivare servizi accessori.
Particolarmente ricco è il sito di Omnitel. Fra i portali
abbiamo http://www.gsmbox.com e http://www.gsmphone.net
dedicati alle tecnologie wireless, che significa senza fili, e quindi ai
cellulari. C’è poi Cellularmania all’indirizzo http://www.cellularmania.com/
e Telefonino.net all’indirizzo http://www.telefonino.net/
e ovviamente http://www.cellulari.it. Fra i siti dedicati allo scambio gratuito di SMS,
oltre a quasi tutti i portali italiani (Jumpy, CiaoWeb, Supereva ecc…),
abbiamo http://www.sms.net1is.it/,
per reti italiane e straniere, molto veloce e semplice. Abbiamo poi http://www.smslove.com,
che si appoggia sul portale Kataweb, e che contiene frasi d’amore di
grandi autori. Potete trovare un indice dei siti che offrono questo
servizio gratuitamente all’indirizzo http://www.worldxs.net/sms.html.
Ad agosto 2000 si stima che in Italia vengano scambiati 20 milioni di sms
al giorno. Nel 2001 è facile trovare programmi che vi permettono di
creare offline degli elenchi di sms da spedire poi tutti insieme, come
all’indirizzo http://www.smssplitter.com
.Questo ovviamente non fa felici I gestori che vi danno il servizio
gratuito perché diminuiscono il numero di accessi sul loro sito. Potrà sembrare pazzesco, ma nel giro di due anni il problema di confrontare le complicatissime tariffe telefoniche ha fatto sì che venissero creati siti come Tariffe.it all’indirizzo appunto http://www.tariffe.it/ o il sito “Risparmio telefonico” all’indirizzo http://www.risparmio-telefonico.it. Questi siti contengono tabelle comparative e programmi di calcolo dei costi delle telefonate. Non mancano infine siti curiosi, come http://www.cellulare.it/ che è una comunità per scambiare opinioni sui cellulari, comprare e vendere e che contiene le suonerie dei cellulari, come http://www.yourmobile.com/.
Ci sono anche http://www.telemail.it/
e http://www.agenda.it e http://www.myalert.com
che vi permettono di gestire un’agenda e rubrica con allarmi che vi
vengono inviati via SMS. Questi siti sono seguiti poi da quelli più
tecnici, con sezioni dedicati alle case produttrici ed agli specifici
modelli. Qui troverete software ed istruzioni per arricchire o modificare
la configurazione dei telefoni cellulari. Alcuni indirizzi: http://www.supercellulari.com/
e http://www.fponticelli.com/
molto tecnico. Gli elenchi
telefonici sono presenti nelle Pagine bianche all’indirizzo http://www.paginebianche.it/pbol/home/index.html
oppure nel motore di ricerca Virgilio all’indirizzo http://elenco.virgilio.it/pb/home/index.html.
E’ nato nel 2000 anche il sito http://www.elenconline.it/
che contiene l’elenco telefonico dei numeri di casa, ma anche una parte
per i cellulari nella quale ognuno può iscrivere anche il suo numero. In ogni caso pare che il futuro ci riservi le cosiddette tariffe “flat”, ovvero a costi fissi mensili od annuali, indipendenti dal tempo di connessione. Ciò sia per i dati (dove sono già nate le offerte del provider Galactica o di Wind ed a giugno 2000 anche di Telecom ed Infostrada), sia per il traffico a voce.
|