Cinema su Internet

 

Gli appassionati di cinema possono trovare su Internet moltissimi siti dedicati ai film e agli attori più o meno famosi. La prevalenza dei siti in inglese è comunque strabordante, data la massiccia presenza americana sul mercato. In pratica si trovano molti siti creati dai produttori, i siti dei distributori ed infine i siti di attori e registri ed i siti di appassionati.

La tendenza ad utilizzare Internet da parte dell’industria cinematografica è vista come una forma di promozione di film che devono ancora uscire o sono usciti da poco. Se il film ha successo il sito rimane come http://www.starwars.com/, altrimenti semplicemente viene spento. Se fate un esperimento e scrivete http://www.tarzan.com scoprirete che venite spostati su una pagina della Disney che ha fatto il cartone animato Tarzan.

Insieme a questi siti troviamo i siti dei distributori, spesso dedicati alla pubblicità della programmazione cinematografica, come http://www.medusa.it o http://www.columbiatristar.it/ o http://www.comingsoon.it/. Qui possiamo scaricare i trailer (vedi anche http://www.tuttogratis.it/video/videotrailer2.html per comodità), ovvero gli spezzoni pubblicitari di questi film.

Il sito "Primissima Web", all'indirizzo http://www.primissima.it., contiene una serie di schede riassuntive di trama ed altre informazioni sulle nuove uscite; contiene anche una interessante sezione con i film per le scuole all'indirizzo http://www.primissima.it/scuola/.

C’è anche un sito che raccoglie punteggi e giudizi dei critici italiani ai film usciti, questo è all’indirizzo http://www.iann.it/film/. Naturalmente potete lasciare anche il vostro giudizio.

 

I cinefili possono trovare dei siti che fanno da enciclopedia, come The Internet Movie Database all’indirizzo http://www.imdb.com/ oppure All Movie Guide all’indirizzo http://www.allmovie.com/ oppure il motore di ricerca dell’American Film Istitute all’indirizzo http://www.afionline.org/links/, che permettono di rintracciare rapidamente l’elenco dei film di un autore, di un regista o di quelli a cui ha partecipato un attore, o il cast di un film cercato per titolo. Per il cinema italiano c’è http://www.filmdb.it .  Da segnalare anche la scomparsa del sito Cinemania, che Microsoft ha mantenuto in concomitanza con l’omonimo CD-ROM per diversi anni. Per i giornalisti è utile il motore di ricerca Mrqe all'indirizzo http://www.mrqe.com/, con le recensioni dei film usciti negli ultimi decenni.

Ci sono anche siti sui classici della storia del cinema come http://www.moderntimes.com/palace/ ed altri che potete trovare in Virgilio all’indirizzo http://www.virgilio.it/canali/cinema/mini_guida/storia.html. Da noi c’è l’Istituto Luce all’indirizzo http://www.luce.it/archivio2/index.htm, ma per ora non è possibile vedere nulla via Internet.

Dedicato al Cinema italiano e alla sua storia è il sito http://www.cinemaitaliano.net/.

E’ possibile poi rintracciare in rete documenti particolari, momenti salienti della storia del cinema, come nel sito di Xoom, con i filmati di alcuni classici del cinema http://www.xoom.it/classicmovies/, visibili integralmente online.

Anche il cinema muto ha i suoi cultori, come ad esempio nei siti http://www.muto1895.com/ e http://www.silentmovietheatre.com/ e http://www.cinetecadelfriuli.org/gcm/ e http://www.mdle.com/ClassicFilms/ e http://www.silentera.com/.

Fra gli indici italiani ce n’è uno specializzato, “Il Cinemotore” all’indirizzo http://utenti.tripod.it/cinemotore/, mentre in inglese troviamo la ricchissima directory degli esperti di About.com all'indirizzo http://home.about.com/movies/index.htm.

Non mancano le riviste specializzate, come la notissima Variety, all’indirizzo www.variety.com e “Hollywood reporter” all’indirizzo

http://www.hollywoodreporter.com/, ovviamente in inglese,

 ed in italiano http://www.cinematografo.it/ e http://www.35mm.it/ e http://www.cinema.it/1asomm/som1.htm e http://www.tempimoderni.com/ e http://www3.stradanove.net/news/testi/index/cinema.html e http://www.filmup.com/ e http://www.cinestudio.it/ e http://www.delcinema.it.

Vi sono poi siti dedicati a film o serie di culto, di produttori o, più spesso, di appassionati come http://www.startrek.com/ o http://www.citilink.com/~rmc/dune/dune.htm o i molti siti dedicati a film per titolo o autore o genere all’indirizzo http://looksmart.altavista.com/cgi-bin/query?pg=dir&tp=Entertainment
/Movies.2fTV&crid=317854
.

Come prevedibile abbiamo anche siti dedicati agli attori e ai registi.

Per gli attori: http://it.dir.yahoo.com/Divertimento_e_spettacolo/Attori_e_attrici/;

per i registi:

http://dir.yahoo.com/Entertainment/Movies_and_Film/Filmmaking/Directing/Directors/. Molti attori sono presenti anche su siti in stile rivista come http://www.celebsites.com/ che fa da portale ai siti ufficiali e non ufficiali delle celebrità.

In relazione al cinema Internet dà spazio a tutti, inclusi gli autori che non passano per Holliwood, il cosiddetto “cinema indipendente”, povero di mezzi e ricco di idee. Potete vederne alcune su http://www.ifctv.com/. In questo filone ci sono altri siti interessanti, quali ad esempio quelli dedicati alle pellicole interamente digitali come Free digital all’indirizzo http://www.freedigital.it/, in italiano, ed il sito dedicato ai cortometraggi, di cui molti online, all’indirizzo http://www.atomfilms.blockbuster.com/.

Infine Internet ci permette di prenotare il biglietto online, ad esempio al noto (al nord ) cinema multisala di Melzo all’indirizzo http://multiplexarcadia.it/.

Esistono poi numerosi newsgroup dedicati al cinema, così come moltissimi gruppi con il prefisso “alt.fan” che danno spazio ai fan di film, attori e registri e siti monografici come ad esempio quello dedicato agli aspiranti sceneggiatori all’indirizzo http://www.mediatime.net/prontuario/. C’è anche il sito http://www.film.it/, che si presenta come una comunità per gli appassionati di cinema. 

 

Torna a Interessi Multimediali