WebCam
in Internet
Da quando esiste la possibilità
di trasferire immagini su Internet, qualcuno ha immediatamente iniziato ad
attaccare delle telecamere
dappertutto, anche ai satelliti. In questo modo noi possiamo dare
un’occhiata al nostro pianeta a partire dallo spazio o da sott’acqua. Chi mette telecamere su Internet? Tutti, privati narcisisti,
aziende, associazioni, enti turistici ed enti pubblici. Le telecamere
visibili da Internet hanno creato anche un nuovo vocabolo, si chiamano webcam. Queste telecamere possono essere usate anche per
comunicare, perché di solito includono anche un microfono. Purtroppo la
velocità di Internet è insufficiente per avere un filmato scorrevole, e
quindi chi ha provato ad usare telecamere online sa che si vedono immagini
che danno la sensazione del movimento a scatti. Resta però l’innegabile
vantaggio di poter VEDERE, anche se le immagini sono piccole ed in bassa
risoluzione, qualcosa o qualcuno da qualche parte del pianeta in qualsiasi
momento. I siti che ci mostrano ad esempio un panorama, si solito
aggiornano l’immagine con un intervallo da un minuto ad un giorno.
Questo significa che se vogliamo vedere un panorama dall'altra parte del
pianeta con la luce del giorno, dobbiamo collegarci di notte. La passione per questo piccolo
miracolo tecnologico accomuna talmente tante persone che esistono siti
come http://www.camarades.com/ o http://www.webcamnow.com/
che sono vere e proprie comunità dove
gli appassionati di webcam si possono iscrivere. In questo filone c’è
anche la splendida pagina del portale About.com dove potete trovare tutti
i modi di usare le webcam per chiacchierare con altre persone
all’indirizzo: http://netconference.about.com/internet/netconference/mbody.htm. Ci sono molte telecamere anche
in luoghi pubblici o addirittura in un taxi come all’indirizzo http://www.ultimatetaxi.com/taxinow.htm. Ci sono quindi degli indici
dedicati soltanto a catalogare le webcam, tipicamente per categoria di
immagini. Ad esempio, a partire da http://www.webcamsearch.com/,
con 11.000 webcam catalogate, e http://www.allcam.com/
e http://www.cam.com/cam/index.html
e http://www.earthcam.com/ e http://www.webcamworld.com/
e http://www.camville.com/ o il
bellissimo sito di Discovery all’indirizzo http://www.discovery.com/cams/cams.html
e molti altri raggruppati all’indirizzo http://4webcams.4anything.com/4/0,1001,7301,00.html.
In Africa, ad esempio, c’è http://www.africam.co.za/,
dalla quale potete osservare gli animali ed in Spagna http://www.elojo.net/. Per l’Italia, anche se con un piccolo numero di webcam, Virgilio ha una
pagina http://www.virgilio.it/canali/meteo/webcam/index.html
dove le webcam italiane sono divise per regione. Virgilio contiene anche
una pagina che punta ai siti esteri che ci danno il software per le webcam
all’indirizzo http://directory.virgilio.it/dir/cgi/worlddir.cgi?ccat=1005300&rs=0. Se volessimo fare una passeggiata partendo dall’alto possiamo dare un’occhiata alla terra da satellite all’indirizzo http://www.fourmilab.ch/earthview/. e poi con un click portarsi sul nostro paese Scendendo potremmo passare per
le basi antartiche americane all’indirizzo http://www.antdiv.gov.au/stations/live.html
o dall’artico all’indirizzo http://www.briller.com/dagens. Spostandoci più in basso
potremmo dare un’occhiata alla Tour Eiffel ed a Parigi http://www.tf1.fr/livecam/,
poi girare per la Russia e dare un’occhiata al Cremlino su http://www.kremlinkam.com/. Passando per gli U.S.A. potremmo
fermarci alla NASA http://www.geocities.com/SiliconValley/1080/nasacams.html e
poi ad una passeggiata di fianco alla spiaggia californiana di Venice http://www.westland.net/beachcam/index.html. Per finire potremmo andare a
guardare il sotto mare all’indirizzo http://www.niijima.com/nscew/nsfram03.html
delle isole giapponesi di Izu. Un altro percorso interessante
è quello proposto all’indirizzo http://www.steveweb.com/80clicks/index.htm
intitolato “il giro del mondo in 80 clicks. Per dare comunque un’idea
delle possibili applicazioni delle
webcam, pensate che esistono aziende come Kindercam http://www.kindercam.com/
che installano telecamere presso le scuole perché i genitori possano
vedere i figli da Internet, naturalmente con accesso tramite i server
dell’azienda. Ci sono anche scuole, ad esempio
di cucina, http://www.ctculinary.com/index.html
che vi mostrano una classe al lavoro ed uffici, come l’assistenza
tecnica della Silicon graphics http://reality.sgi.com/demartini_csd/tac_cam.html
che si mostrano al lavoro. Nel caso questa passeggiata vi
abbia stimolato e abbiate deciso di mettere anche voi una webcam in
diretta su Internet potete trovare le istruzioni
per farlo all’indirizzo http://developers.webcamworld.com/,
oppure l’esperta online all’indirizzo http://guide.supereva.it/informatica_e_internet/webcam/. Un software per monitorare cosa
succede in casa lo trovate all'indirizzo http://www.homewatcher.com/products.htm. Oltre alle telecamere ci sono
poi dei grandi database di immagini
statiche, come Terraserver creato da Microsoft usando un complesso
processo di manipolazione di immagini aeree e da satellite all’indirizzo
http://terraserver.microsoft.com/. E’ probabile che nel giro di
qualche anno i costi per avere un PC su Internet crollino drasticamente,
soprattutto se prenderanno piede le tariffe a canone fisso anche da noi in
Italia. Al vostro PC visibile da Internet potete collegare una webcam e
quindi vedere in casa vostra. Se a questo aggiungiamo un incremento della
velocità di Internet e che prima o poi navigheremo usando un Cellulare od
un palmtop, il futuro ci riserva effettivamente scenari impensabili, come
il videotelefono finalmente realizzato e nuovi modi di comunicare e
lavorare.
|