Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Circaea lutetiana L.'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Circaea lutetiana L. Nome italiano Erba-maga comune Tassonomia Famiglia: Onagraceae Foto e testo di Giorgio Venturini Onagracea. Rezzoaglio, Luglio. Secondo il botanico Fiammingo del '500 de Lobel, questa sarebbe la pianta magica che Dioscoride aveva dedicato a Circe. Come Circe si impadroniva dei passanti con i suoi incantesimi, così questa pianta cattura i viandanti con i suoi semi pelosi e uncinati. (Lutetiana da Lutetia, Parigi, perché de Lobel lavorava a Parigi). 20-70 cm, fiori di pochi mm. Gli stregoni anglosassoni la usavano per sconfiggere le magie degli elfi malvagi. La pianta cresce nei luoghi ombrosi e umidi che anche gli elfi malvagi frequentano. In Germania era associata con le streghe e chiamata erba delle streghe. Anche il nome inglese, enchanters nightshade, si ricollega alle incantatrici. Contiene tannino e viene utilizzata per preparare unguenti usati per emorroidi.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy