Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'Russula decipiens'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Russula decipiens (Singer) Svrcek 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Russula Sezione Russula Subsezione Urentes Serie Decipiens Etimologia Dal latino decípiens = che inganna. Cappello Mediamente carnoso, da 4 a 10 cm di diametro, all’inizio convesso poi espanso ed a maturità largamente depresso, quest’ultimo carattere è presente anche nei giovani esemplari, cuticola liscia, con il tempo secco opaca e finemente vellutata, le tonalità sono molto variabili, di norma di colore rosso vinoso non omogeneo, con larghe zone decolorate, soprattutto verso il centro, al crema-ocraceo, lilacino-brunastro, con macchie bruno-ruggine. Imenoforo Lamelle moderatamente spaziate, con qualche lamellula, annesse, biforcate all’inserzione, intervenate, fragili, di colore giallo carico a maturità. Gambo Cilindrico, 3-10 × 1-2,5 cm, bianco, corrugato, con macchie rugginose alla base, ingrigente in condizioni di umidità. Carne Abbastanza fragile, bianca, ingrigente per umidificazione, sapore moderatamente pepato, odore tipo Russula emetica, vagamente di legno di cedro. Reazioni macrochimiche Reazione positiva al Guaiaco, molto rapida, al verde-bluastro; FeSO4 lenta al rosa-arancio; Fenolo positivo con reazione al rosso lampone. Sporata Giallo carico, IVc. Habitat Cresce sotto latifoglie, il ritrovamento in esame è stato effettuato in bosco di latifoglia dell’Appennino centrale, altezza 500 m s.l.m., specie prevalente Quercus cerris. Microscopia Spore subglobose, con ornamentazioni costituite da verruche isolate, connesse, catenulate, allungate in corte creste, più o meno ramificate. Misure su 32 spore da sporata: 7,8-9,7 × 6,6-7,9 µm. Basidi clavati, tetrasporici. Pileipellis, costituita da peli allungati con punte arrotondate, anche ramificati, dermatocistidi enormi ed abbondanti, con portamento clavato, tipicamente unicellulari. Commestibilità e Tossicità A tossicità incostante. Responsabile di sindrome gastroenterica incostante. Specie simili Russula vinosopurpurea J. Schaeffer, molto somigliante, si può distinguere per i caratteri microscopici: per le spore decorate da aculei isolati ed i dermatocistiti cilindrici e plurisettati. Russula quercilicis Sarnari, quando si presenta con le tonalità simili a Russula decipiens, si distingue per la carne non ingrigente, il gambo svasato sotto le lamelle, la sporata più chiara, la reazione subnulla al Guaiaco e l'associazione esclusiva con Quercus ilex. Russula nuragica Sarnari, si caratterizza per la piccola taglia, le lamelle spaziate, il cappello con toni cerulei, il sapore di solito dolce della carneRussula maculata Quél. & Roze, anch’essa preferisce i boschi di Quercia, si distingue per compattezza e carnosità della carne, la superficie del cappello umida e brillante da rosso ciliegia ad ocra arancio, il gambo sfumato di rosa-rosso, l’odore fruttato con sentori di legno di cedro, l’imbrunimento della carne rappresenta un carattere molto importante e significativo per separare questo taxon da altri simili. Russula globispora (Blum) Bon, si separa per il caratteristico viraggio della carne al giallo-bruno, ha colorazioni pileiche simili, l’esame microscopico delle spore toglie ogni dubbio in quanto ha spore molto più grandi, arrotondate, distintamente verrucose ed echinulate. Russula romagnesii Singer ex Romagn., taxa critico, con Russula decipiens ha in comune l'aspetto microscopico e l’ingrigimento della carne, ma si differenzia per il colore del cappello ocra arancio a volte macchiato di rosso e per la sporata leggermente più chiara. Bibliografia SARNARI, M., Ristampa Giugno 2007. Monografia illustrata del Genere Russula in Europa. Tomo Primo. Trento: Ed. AMB. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti, revisionata da Tomaso Lezzi. Regione Umbria; Novembre 2015; Foto, descrizioni e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20151103-01) A partire dall'alto verso il basso, reazione positiva al Guaiaco, molto rapida, al verde-bluastro; FeSO4 lenta al rosa-arancio; Fenolo positivo con reazione al rosso lampone. Sporata IVc del codice Romagnesi. Spore subglobose, con ornamentazioni costituite da verruche isolate, connesse, catenulate, allungate in corte creste, più o meno ramificate. Misure su 32 spore da sporata: 7,8-9,7 × 6,6-7,9 µm. Osservazione in melzer, a 1000×. Pileipellis, costituita da peli allungati con punte arrotondate, anche ramificati, dermatocistidi enormi ed abbondanti, con portamento clavato, tipicamente unicellulari. Osservazione in acqua, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in sulfovanillina, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza