Luigi Minciarelli Posted May 1, 2022 Share Posted May 1, 2022 Buon Primo Maggio! Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni Galeotti Posted May 9, 2022 Share Posted May 9, 2022 Volvariella hypopithys (Fr.) M.M. Moser; Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi langeniformi e clavati (34,8) 39,7-58,3 (66,5) × (8,4) 9,2-16,1 (17,8) µm; Q = (3,6) 3,62-4,6 (4,7); N = 12; Media = 48,2 × 11,9 µm; Qm = 4,1. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore (6,2) 6,8-7,6 (8,3) × (4,0) 4,4-5,0 (5,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (1,8); N = 60; Media = 7,2 × 4,7 µm; Qm = 1,5. Osservazione in acqua, a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 18, 2022 Share Posted May 18, 2022 Russula vesca Fries, Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 25, 2022 Share Posted May 25, 2022 Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 27, 2022 Share Posted May 27, 2022 Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 27, 2022 Share Posted May 27, 2022 Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 27, 2022 Share Posted May 27, 2022 Russula vesca Fries; Regione Umbria; Maggio 2022; Foto di Mario Iannotti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted June 26, 2022 Share Posted June 26, 2022 Pluteus petasatus (Fr.) Gillet, Regione Umbria; Maggio 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Cappello di media-grande dimensione 5-15 cm, inizialmente convesso, poi espanso, irregolare, con margine leggermente involuto anche a maturità, grigio-biancastro con ampie zone beige, giallastro-ocracee, da metà verso il bordo finemente fibrilloso, al disco è presente un ampio umbone ottuso, ricoperto da vistose squamule brunastre. Lamelle libere, inizialmente biancastre poi colorate di rosa, con più ordini di lamellule. Gambo cilindrico, svasato verso la base, crema, quasi interamente cosparso da fibrille brunastre. Carne bianca, odore aromatico, floreale. Habitat: rinvenuto su ceppaia marcescente di Quercus cerris L. Microscopia Spore 5,5-8,6 × 4,1-5,6 µm; media 6,5 × 4,6 µm; Q = 1,3-1,6; Qm = 1,4, ellissoidali, lisce, con apicolo, guttulate. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici. Cheilocistidi poco abbondanti, clavati. Pleurocistidi con 2-3 uncini ben sviluppati. Pileipellis una cutis intrecciata costituita da ife incolori o brune, con ife emergenti, ascendenti ed elementi terminali con apice arrotondato. Stipitipellis costituita da una cutis di ife cilindriche parallele, settate, con GAF. GAF osservati eclusivamente nella stipitipellis. Spore 5,5-8,6 × 4,1-5,6 µm; media 6,5 × 4,6 µm; Q = 1,3-1,6; Qm = 1,4, ellissoidali, lisce, con apicolo, guttulate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocistidi poco abbondanti, clavati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Pleurocistidi con 2-3 uncini ben sviluppati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Pileipellis una cutis intrecciata costituita da ife incolori o brune, con ife emergenti, ascendenti ed elementi terminali con apice arrotondato. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 100×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Stipitipellis costituita da una cutis di ife cilindriche parallele, settate, con GAF. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts