Alessandro F Posted May 25, 2022 Share Posted May 25, 2022 Dactylorhiza maculata (L.) Soò s.l.; Regione Toscana, Mugello (Marronete coltivate verso la "Panoramica" - Madonna dei 3 Fiumi); 19 Maggio 2022; Foto di Alessandro Francolini. Questa bella specie da ora in poi farà bella mostra di sé in gran parte del Mugello come, in particolare, nelle marronete coltivate in cui è quasi invasiva. Una carrellata di immagini, con le prime che dovrebbero (uso il condizionale perché non sono poi così sicuro, soprattutto per la "saccifera") essere della subsp. fuchsii, e le ultime della subsp. saccifera. Subsp. fuchsii: +++++++++++++++++ Subsp. fuchsii: ++++++++++++++++++ Subsp. fuchsii: ++++++++++++++++++++ Subsp. saccifera: +++++++++++++++++++++ Subsp. saccifera (o una via di mezzo con la fuchsii?): Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted May 26, 2022 Share Posted May 26, 2022 Belle, è il loro momento e sono invasive nei boschi, in particolare nei loro sentieri interni. Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 27, 2022 Share Posted May 27, 2022 Non ho mai visto la saccifera, ma sono molto belle quelle con la spiga grande e densa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano Gnata Posted May 27, 2022 Share Posted May 27, 2022 Belle belle! Giuliano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted May 28, 2022 Share Posted May 28, 2022 Bella, bella. Mario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted May 30, 2022 Author Share Posted May 30, 2022 Grazie ragazzi Ale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bernardoP Posted May 31, 2022 Share Posted May 31, 2022 Molto belle Più che di "saccifera" vera e propria credo si tratti di esemplari intermedi, affatto rari nell'areale in cui le due sottospecie convivono (in particolar modo abbondante negli Appennino toscani e romagnoli). L'anno scorso ne trovai diversi di questi esemplari intermedi verso Pietramala (Ca' di Barba), ma nemmeno uno che rientrasse nella "saccifera" tipica! Spesso sono caratterizzati da brattee lunghe, ma non più dei fiori; e da uno sperone sacciforme grande ±spesso, generalmente rivolto in basso, raramente "orizzontale" come in "saccifera". Bernardo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted June 1, 2022 Author Share Posted June 1, 2022 Grazie mille Bernardo; anch'io avevo un po' di dubbi riguardo alla possibilità di esemplari intermedi Ale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.