Pietro Curti Posted November 1, 2022 Share Posted November 1, 2022 Pietro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted November 17, 2022 Author Share Posted November 17, 2022 Tricholoma roseoacerbum A. Riva; Regione Lombardia; Novembre 2022; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted November 20, 2022 Author Share Posted November 20, 2022 Leucoagaricus sericifer f. sericatellus (Malençon) Vellinga; Regione Lombardia, Parco pubblico planiziale; Novembre 2022; Foto e commenti di Massimo Biraghi. Questa forma si caratterizza per le spore più piccole della specie tipo e per i basidi bisporici. Spore elissoidali con apicolo pronunciato senza poro germinativo. Le spore sono state misurate senza tenere conto dell'apicolo. N = 28 (7,64)7,85-8,635-8,95(9,05) × (3,70)3,91-4,055-4,35(4,42) µm; Qm= 2,05. Assenza di giunti a fibbia e pleurocistidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted November 20, 2022 Author Share Posted November 20, 2022 Mycena pseudocorticola Kühner; Regione Lombardia, Parco comunale; Novembre 2022; Foto e commento di Masimo Biraghi. Su corteccia di ramo a terra. Spore: N= 30; (9,46)9,80-10,82-11,40(12,15) × (8,56)8,74-10,28-10,45(10,97) µm; Qm= 1,07. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted November 23, 2022 Author Share Posted November 23, 2022 Melanoleuca grammopodia (Bull. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Parco comunale Itala Osio Sotto; Novembre 2022; Foto e commento di Massimo Biraghi. Spore: N= 30; (7,69)8.0-8,37-8,98(9,36) × (4,55)4,88-5,01-5,47(5,66) µm; Qm= 1,66. Cheilocistidi a pelo d'ortica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted November 30, 2022 Author Share Posted November 30, 2022 Lepiota oreadiformis Velen.; Novembre 2022; Foto e commento di Massimo Biraghi. Fruttificazioni in gruppi di tre/quattro esemplari che si trovavano dove l'erba è maggiormente presente. Il sito di ritrovamento è tipico delle sponde fluviali con sedimenti sabbiosi ed è abbondantemente "concimato" da escrementi di coniglio. L'aspetto morfocromatico generale, i caratteri microscopici e in particolare la forma delle spore che ricordano quelle delle Boletaceae riconducono alla specie citata. Le spore sono strettamente fusiformi e spesso con apice ricurvo misurano: (10,10)11,01-12,39-13,79(14,30) x (4,61)4,81-5,065-5,88(6,36). Qm= 2,33. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts