Vai al contenuto

Inocybe psammobrunnea Bon 1990


Recommended Posts

Inocybe psammobrunnea Bon 1990

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Inocybaceae
Genere Inocybe
Specie psammobrunnea
Sottogenere Inocybe
Sezione Inocybe
Sottosezione Mesosporinae

Sinonimi
Inocybe griseotarda Poirer 2002

Etimologia
L'epiteto Inocybe deriva dal greco ἴς/ἴνος [is/inos] = fibra e "κύβη" [cýbe] = testa, per il cappello spesso tomentoso o dissociato in fibre.
L'epiteto psammobrunnea deriva dal greco ψάμμος [psámmos] = sabbia e dal latino brùnneus, a, um = bruno, per l'ambiente di crescita sabulicolo e il colore bruno del carpoforo.

Cappello
Misure che vanno dai 3,5 ai 5 cm di diametro, da convesso ad appianato, con basso umbone centrale più o meno pronunciato; cuticola unita, compatta, fibrilloso feltrata, che non mostra lacerazioni radiali, ma solamente una lieve e poco percettibile rimosità al margine del cappello, visibile solamente nei soggetti adulti; margine regolare nei soggetti giovani, diviene lievemente ondulato in età avanzata, è privo di residui velari e mostra una accentuata fibrillosità, che conferisce un aspetto marcatamente feltrato; al centro del cappello si nota una netta e cospicua copertura velare di color grigio, beige, ocraceo, che ricopre lo stesso per i due terzi del raggio, dissolvendosi in maniera più o meno netta verso il margine, creando di fatto una sorta di colorazione vagamente concentrica, bruno rossastra ai bordi e grigio, beige, ocraceo al centro.

Imenoforo
Lamelle da subadnate, a leggermente smarginate, inizialmente grigio beige, assumono tonalità ocraceo pallido negli esemplari adulti, infine omogeneamente ocracee a completa maturazione sporale; moderatamente spaziate, di forma molto regolare, filo lamellare dal profilo arrotondato, finemente seghettato, più pallido rispetto al colore della faccia della lamella, per la presenza di cheilocistidi; presenza di rade lamellule di lunghezza particolarmente ridotta. 

Gambo
Cilindrico, leggermente schiacciato nell'esemplare più giovane, ricurvo alla base, la quale si mostra lievemente ingrossata e che può essere ricoperta interamente da un abbondante strato sabbioso, a causa del suo habitat di crescita preferenziale. Pruinoso, fioccoso nel primo terzo apicale, mostra una leggera ma ben distinta striatura, che partendo dall'apice, ricopre buona parte della superficie del gambo, fino a raggiungere quasi la base dello stesso; di colorazione beige più o meno uniforme è soffuso da una lieve tonalità rosa carnicino che si evidenzia principalmente nei due terzi superiori, beige biancastro verso la base. 

Carne
Biancastra nel cappello, beige nel gambo. Odore spermatico. 

Habitat 
Cresce su terreno sabbioso, con presenza di conifere, Pinus pinea, Pinus halepensis, Pinus sylvestris o sotto latifoglie con presenza di Arbutus unedo, in periodo tardo autunnale, invernale.

Microscopia
Spore a parete liscia, (4,6) 10,0-13,6 (16,1) × (4,2) 5,9-7,1 (8,1) µm; Q = (1,1) 1,6-2,0 (2,3); N = 301; Media = 11,9 × 6,6 µm; Qm = 1,8; la raccolta in oggetto mostra una marcata eterosporia, le spore si presentano di morfologia varia, con la presenza o meno di una guttula centrale, subamigdaliformi, subfaseoliformi, subellissoidali, subglobose e laceroidi. Quest'ultime possiedono un profilo allungato e ristretto, alcune mostrano un restringimento in corrispondenza della zona centrale, altre evidenziano un apice papillato. Depressione ilare appena accennata nella maggior parte delle spore di forma subamigdaliforme, subfaseoliforme, assente invece in quelle con morfologia subglobosa, subellissoidale e laceroide.
Basidi clavati, in prevealenza tetrasporici, con sporadica frequenza di basidi bisporici.
Cheilocistidi (46,4) 56,0-69,0 (73,6) × (13,9) 15,0-23,4 (25,0) µm; di forma subcilindrica, subventricosa, con aspetto a volte anche asimmetrico, dotati per la maggior parte dei casi di un collo corto, di un profilo rigonfio-arrotondato nella porzione centrale e di un peduncolo basale sottile ed allungato. Altri mostrano invece un aspetto leggermente più slanciato quasi sublageniforme; muricazione da assente o scarsa a cospicua. Pareti debolmente ammonio positive spesse da 1,0-1,5 (2,0) µm. 
Pleurocistidi (63,1) 65,7-75,6 (76,6) × (17,1) 17,7-23,8 (25,2) µm; tendenzialmente più lunghi e variamente conformati rispetto ai cheilocistidi, possiedono un profilo per lo più regolare o asimmetrico, in genere subventricosi, sublageniformi, subcilindrici, con peduncolo basale ben sviluppato; collo corto, poco pronunciato o del tutto assente. Pareti debolmente ammonio positive, spessore da 1,0 a 2,5 µm. Muricazione varia, da subnulla a cospicua.
Caulocistidi subfusiformi, subcilindrici, subventricosi, somiglianti ai cistidi imeniali, malgrado una notevole variabilità di forme e dimensioni più o meno irregolari; le pareti sono generalmente più sottili e la muricazione spesso assente. Rinvenuti sul primo terzo apicale del gambo.
Paracistidi grandi ed evidenti, da cilindrico-clavati a clavati, con profilo apicale marcatamente subgloboso, a parete sottile, che formano con i cheilocistidi una palizzata molto fitta e compatta.
GAF presenti.

Commestibilità e tossicità
Si ritiene velenosa come tutte le Inocybe, con sindrome muscarinica. Per approfondimenti consulta la Pagina di Micotossicologia.

Osservazioni
Relativamente ai caratteri macroscopici da prendere in considerazione, che potrebbero aiutarci nella determinazione di Inocybe psammobrunnea direttamente sul campo, sono, la marcata fibrillosità e la feltratura del cappello, l'assenza o la presenza di una lieve e poco percettibile rimosità al margine dello stesso, la cospicua copertura velare di color grigio, beige, ocraceo, individuabile soprattutto nella zona discale, la colorazione bruno porpora, bruno rossastra del cappello. Il gambo beige, lievemente rosato e visibilmente striato e la crescita su substrati sabbiosi in periodo tardo autunnale, invernale. Ovviamente una corretta determinazione di questa specie, come del resto di tutte le specie appartenenti al genere, non può prescindere da una approfondita indagine microscopica. Nel recente studio di BANDINI et al. (2021). A fresh outlook on the smooth-spored  species of Inocybe: type studies and 18 new species. Mycological Progress (2021) 20:1019-1114, Inocybe griseotarda viene sinonimizzata ad Inocybe psammobrunnea sulla base degli studi filogenetici effettuati sui Typus di entrambe le specie. Nella pubblicazione in questione viene riportata la seguente dicitura, nel paragrafo relativo ai commenti: "La sinonimizzazione delle due specie, si è basata sulla somiglianza delle sequenze filogenetiche e sul confronto delle descrizioni originali, compreso l'acquerello di I. psammobrunnea in Bon (1990). Inoltre, dalle analisi morfologiche delle nostre raccolte, non è stato possibile trovare differenze costanti che sosterrebbero una separazione tra i due taxa".  

Specie simili
Inocybe costinitii Bizio, Feresine & Dovana, pur presentando molte affinità dal punto di vista macroscopico e cromatico con I. griseotarda, si distingue da quest'ultima, per il portamento meno massiccio, per il cappello liscio, non fibrilloso-rimoso, per il velo più accentuato, per il gambo biancastro senza tinte rosa-ocra, pruinoso solo alla sommità, per le spore di dimensioni inferiori, per i pleurocistidi provvisti di parete un po’ più spessa a debole reazione positiva con NH3, e per i caulocistidi presenti solo alla sommità. 
Inocybe griseovelata Kühner, anch'essa inizialmente velata, ha il gambo non striato, e solo leggermente soffuso di rosato; inoltre i cistidi imeniali sono lungamente subcilindrici e quindi diversamente conformati.
Inocybe tarda  Kühner, possiede un velo bianco non comparabile a quello di I. griseotarda, non ha il gambo striato, il colore del cappello è generalmente più scuro e privo di tonalità rossastre.
Inocybe grammopodia Malençon, è caratterizzata da colori rosso-bruni, non ha un velo così abbondante, gambo concolore, striato, cistidi diversamente conformati, tendenzialmente da fusiformi a subfusiformi.
Inocybe sindonia (Fr.) P. Karst., è più esile e di colore maggiormente pallido, tra il mastice e l’ocraceo slavato, il velo è assente, la cuticola è compatta, le spore sono più sottili, i cistidi più lunghi e sottili, con reazione ammoniacale intensa.
Inocybe phaeoleuca Kühner, appartenente alla sezione Splendentes, sottosezione Phaeoleucinae, possiede un gambo interamente pruinoso, non striato e a lungo bianco, con caulocistidi osservabili su gran parte o sull'intera superficie del gambo stesso.

Bibliografia
FERRARI E., BANDINI D. & BOCCARDO F., 2014. Funghi non delineati. Pars LXXIII-LXXIV. Ed. Candusso.
BIZIO E., FERISIN G. & DOVANA E., 2017. Note sul campo di variabilità di Inocybe griseotarda. RdM 60 (1): 59-70.
BIZIO E., FERISIN G. & DOVANA E., 2016. Inocybe costinitii. A new species from the Istrian Coast. Micol. Veget. Medit. 31 (2): 95-102.
BANDINI D., OERTEL B. & EBERHARDT U., 2021. A fresh outlook on the smooth-spored species of Inocybe: type studies and 18 new species. Mycological Progress 20: 1019-1114.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Alessandro Gigli - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Abruzzo; Novembre 2022; Foto e microscopia di Alessandro Gigli.
(exsiccatum AG221129-01)

Ritrovamento effettuato in un tratto di pineta costiera, lungo il litorale di Pineto (TE), in Loc. Torre di Cerrano, su suolo pressoché sabbioso, situato a ridosso della zona retrodunale.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_018.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_019.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_020.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_017.jpg

Spore a parete liscia, con marcata eterosporia, (4,6) 10,0-13,6 (16,1) × (4,2) 5,9-7,1 (8,1) µm; Q = (1,1) 1,6-2,0 (2,3); N = 301; Media = 11,9 × 6,6 µm; Qm = 1,8. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Spore_Eterosporia_RC_1000x355.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Spore_Eterosporia_RC_1000x356.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Spore_Eterosporia_RC_1000x359.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Spore_Eterosporia_RC_1000x361.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Spore_Eterosporia_RC_1000x362.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Spore_Eterosporia_RC_1000x363.jpg

image.jpeg.82334d671fde5ab99a6a5ca326598cbf.jpeg

Basidi bisporici e tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Basidi_RC_400x021.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Basidi_RC_400x022.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Basidi_RC_1000x024.jpg

Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Pleurocistidi_RC_100x303.jpg

Pleurocistidi subventricosi con profilo asimmetrico. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Pleurocistidi_RC_400x301.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Pleurocistidi_RC_400x300.jpg

Pleurocistidi subventricosi con profilo simmetrico. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Pleurocistidi_RC_1000x306.jpg

Pleurocistidi subventricosi con profilo asimmetrico. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Pleurocistidi_RC_1000x307.jpg

Pleurocistidi subcilidrici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Pleurocistidi_RC_1000x305.jpg

Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_40x370.jpg

Cheilocistidi e paracistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_400x365.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_400x366.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_400x367.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_400x368.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_400x232.jpg

AG_20221129_01_Inocybe-psammobrunnea_Cheilocistidi_RC_400x_202-204.jpg

Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 100×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Caulocistidi_RC_400x132.jpg

Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Caulocistidi_RC_400x134.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Caulocistidi_RC_400x136.jpg

AG_20221129_01_Inocybe psammobrunnea_Caulocistidi_RC_400x137.jpg

Tavola raffigurante le caratteristiche microscopiche, da sx a dx, dall'alto in basso. Sp = Spore, Pl = Pleurocistidi, Ch =Cheilocistidi, Pa = Paracistidi, Ca = Caulocistidi, Pc = Peli caulocistidiali.

image.png.e17dcc36b51a667603cc8c42eadd5312.png

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza