Claudio Angelini Posted September 28, 2004 Share Posted September 28, 2004 Eccomi di nuovo. Una mezza giornata strappata al lavoro. Si va ... in Austria. ragazzi che freddo faceva .... le mani, soprattutto, gelate. non riuscivo a premere l'otturatore della fotocamera ... e non potevo nemmeno imprecare liberamente poiché anche la ganasce erano bloccate: 2 gradi sopra lo zero a 1500mt di altitudine alle 9 della mattina!!!!!! Qualcosa sono riuscito a fotografarvi, ma non come al solito: avevo una voglia matta di rifugiarmi in qualche bettola a scaldarmi con vin-brulé e sacker-torte! Comunque, mi trovavo in questo habitat (dalla foto non si evince il freddo e la brina sul terreno): Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Angelini Posted September 28, 2004 Author Share Posted September 28, 2004 .. seconda specie infestante ... "Funghi del pane" con le due specie Albatrellus ovinus e Albatrellus confluens; veramente tanti, che vi ho fotogrofato a confronto (come piace al Presidente...). Sono ottimi sott'olio anche perchè l'ovinus alla cottura diventa verde mentre il confluens no, per cui il risultante "vasetto" è bicolore ... della serie anche l'occhio vuole la sua parte! Attenzione a non scambiare l'A. ovinus con l'A. subrubescens che è specie tossica che ha mandato molti sprovveduti al prontosoccorso, convinti di aver raccolto l'ovinus. In effetti le due specie ci assomigliano molto e condividono lo stesso habitat. Si distinguono per l'imbrunimento alla base del gambo in subrubescens e null'altro! Per la diagnosi definitiva, in certi casi si, si deve ricorrere alla amiloidia della carne in A. subrubescens. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Angelini Posted September 28, 2004 Author Share Posted September 28, 2004 .... lo "stecherino dorato" ... fotografato perché gli esemplari meritavano ... HYDNUM REPANDUM Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Angelini Posted September 28, 2004 Author Share Posted September 28, 2004 Non sono molto soddisfatto delle foto di queto post, ma ragazzi, credetemi faceva veramente freddo e avevo le mani gelate e non era facile fare gli "altarini" nel disporre i funghi. Farò meglio la prossima volta: porterò con me i GUANTI!!! PS: avete visto cosa mi ha risposto quel cr...istiano di neofita ... che non esistono solo i porcini e che devo guardare meglio nel sito ... e che la micologia non è solo fatta di funghi banali .... e voi non dite NIENTE!!!! (a lui, a me non risparmiate nulla!). Mi sa che è lui che non guarda i post degli altri, ma si sofferma solo nel riammirare non so quante volte le sue meravigliose opere d'arte (col cane, pure!). Ciao a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Angelini Posted September 28, 2004 Author Share Posted September 28, 2004 Arturo........... non mi lasci nemmeno il tempo di terminare!!!!! Ciao e grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted September 28, 2004 Share Posted September 28, 2004 Questa volta ti sei superato e senza essere "pericoloso". Proposte veramente eccellenti, magnificamente descritte nelle caratteristiche prioritarie e pure presentate con grande simpatia dialettica. Per i testi di riferimento micologico, direi che per ben iniziare oggi questo è il meglio che offre il mercato editoriale di settore, a questi possiamo aggiungere i primi due volumi del Cetto revisionati ed aggiornati recentemente, quindi l'ultimissima edizione: Primi libri di orientamento e studio micologico Da questi si salta ai testi monografici sui singoli Generi, ma direi che devono arrivare solo dopo aver ben digerito i primi proposti. Piero P.S. Giro l'ultimo post non l'avevo letto................ma con chi te la prendi????? Se qualcuno ti ha invitato ad allargare i tuoi orizzonti e di non pensare ai soli porcini.............evidentemente aveva sbagliato persona. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest beppe Posted September 28, 2004 Share Posted September 28, 2004 Grandi immagini, sono già in archivio. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Angelini Posted September 28, 2004 Author Share Posted September 28, 2004 Ottime proposte di testi di riferimento per neofiti Piero. Ti ho or ora fotografato sopra il tavolo di lavoro i libri su cui ho incominciato a studiare per anni. Il primo a destra è purtroppo oggi introvabile perchè fuori produzione ... è datato 1990 ma ti giuro che è ancora uno dei tre che uso nel bosco, alle mostre e al Gruppo Micologico. Il secondo è in inglese ed è storicamente famoso e forse anche tu ne sei in possesso di una copia, forse nella versione francese che è quella che è stata più venduta; mi pare che di recente sia stato riedito, ma non ne sono sicuro; è ancora validissimo anche se datato1987!!!! Il terzo che uso è il Cortecuisse ... libro già da te citato e validissimo. Come giustamente dici, a casa ho gli altri .... tanti ..... ciascuno per ogni genere ... o per gruppi di funghi non delineati, come si usa dire di quelli un po' "ostici".... un patrimonio sperperato, fatto di rinuncie a cene, vestiti, ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted September 28, 2004 Share Posted September 28, 2004 Confermo - Collybia fodiens è il n° 1037 de "I Funghi dal vero" - 3° volume - ma li conosci tutti a memoria ??? Ciao, Gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted September 28, 2004 Share Posted September 28, 2004 Non conoscevo nessuno dei due testi che hai citato...............sul secondo, visto che è ancora in commercio, mi programmo subito per l'acquisto...........ma quale sperperato Claudio.............i soldi spesi per conoscere, studiare, approfondire passioni e tematiche............sono i meglio spesi. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts