thomas Report post Posted November 21, 2004 premetto che non sono mai andato per tartufi e che andavo pochissimo anche a funghi, ma qui ci sono tanti di quei porcini, che è obbligo raccoglierli. a questo punto ,la domanda sorge spontanea ...se ci sono i porcini, e quasi tutti gli altri tipi di funghi, perchè dovrei escludere il tartufo....? qui nessuno raccoglie questi meravigliosi frutti del bosco, quindi ho un territorio di 8o km per 30 tutto a mia disposizione. nelle schede che parlano di dove crescono si parla di terreno soffice e calcareo ,qui il terreno è sofficissimo, raccolgono le patate due volte all'anno. pianti un rametto dopo due mesi da il fiore cresce tutto e per dispetto il terreno è prevalentemente di pomice finissima e morbida, piove sovente e non piovono piogge acide. ci sono i roveri e i salici i faggi ,non dispongo di cani seri ....i miei sono dei pagliacci. mi dicono che potrei provare con un maialino al guinzaglio.....? che non necessita di addestramento perchè il tartufo lo0 cerca per effetto naturale. ma...dove li vado a cercare ....io non so nulla in proposito in pianura in collina in discesa o in salita, vicino agli alberi o lontano....? c'è qualche anima buona che ha la pazienza di darmi qualche dritta...grazie thomas Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest maxgar Report post Posted November 23, 2004 Le piante che hai citato sono le principali simbionti del tartufo alle quali aggiungerei, se ci sono dalle tue parti, il pioppo ed il nocciolo. Il dubbio è sul tipo di terreno. Il tartufo richiede un tipo di terreno particolare che mi pare non corrisponda al tipo da te menzionato. Solitamente lo puoi trovare in zone non troppo in pendenza dove l'acqua piovana ha il tempo di essere assorbita senza scorrere via velocemente, spesso in prossimità di canali o ruscelli. Nel caso del tartufo nero, è abbastanza facile riconoscere una probabile tatufaia localizzando il classico "pianello, in coincidenza del quale solitamente non cresce erba ed al suo posto puoi trovare muschio, edera o il terreno nudo. Per quanto riguarda il maialino, posso dirti che un tempo era utilizzato proprio per le sue doti naturali, ma ora il regolamento italiano non ne consente l'utilizzo. Qualche informazione ulteriore la puoi trovare sul sito www.trovatartufi.com, gestito dall'amico Maurizio al quale puoi eventualmete porre ultriori quesiti. Queste sono le prime indicazioni che mi vengono in mente. Se hai altre domande sono a disposizione. Ciao, Massimo Quote Share this post Link to post Share on other sites
igor Report post Posted November 23, 2004 Anche se sono nuovo del forum, mi permetto di risponderti dato che per lavoro ho dovuto collaborare (in Piemonte) alla realizzazione di una carta di attitudine dei suoli ai tartufi (Tuber magnatum - aestivum - melanosporum). Rispetto al pregiatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum) sinteticamente direi quanto segue: Il suolo deve essere costantemente umido ma non saturo, deve essere calcareo ed avere quindi un pH alcalino (7,5 - 8,5). Non dovrebbe essere troppo argilloso o sabbioso. Queste condizioni particolari di umidità si trovano spesso nei fondivalle semipianeggianti e molto meno sui versanti. In ogni caso meglio i versanti freddi che quelli caldi, meglio le conche che i dossi. Anche in aperta pianura gli sbalzi di umidità sono molto più accentuati e non favoriscono il tartufo bianco anche se non si può escludere che in qualche caso sia presente. Molto importanti i materiali che hanno dato origine ai suoli: come detto devono essere calcarei ma meglio se si tratta di depositi derivanti da antichissimi materiali deposti dal mare (marne). Un clima con piogge frequenti e non sittitoso è favorevole, la quota mediamente è ottimale sotto i 600 - 700 metri ma sicuramente si possono trovare anche a quote superiori. Rispetto agli alberi simbionti, almeno per il Piemonte, i migliori sono pioppi e tigli. Escluderei tra i simbionti il faggio. Igor Quote Share this post Link to post Share on other sites
thomas Report post Posted November 23, 2004 vi ringrazio entrambe per le informazioni che mi avete dato, io non l'ho detto ma non abito in Italia , qualcuno del forum mi conosce e sa dove vivo, ma lo dico anche a voi nelle isole Azzorre in mezzo all'atlantico. qui i porcini nascono per dispetto e diventano anche grossi proprio perchè c'è un terreno meraviglioso e una umidità adeguata ed ideale. se nascono loro, non possiamo escludere i tartufi, ora proverò a cercare le pianelle e i neri in quanto mi state dicendo che qualche volta affiorano. in genere a che profondità stanno....? come si propagano nel terreno.....? alberi con il sotto senza erba, o con il muschio qui ne trovo moltissimi si cerca ai bordi a che distanza dalla pianella in centro. ancora grazie e saluti thomas Quote Share this post Link to post Share on other sites
thomas Report post Posted November 23, 2004 una info sulla pomice trovata in rete la pomice conferisce, grazie alle sue elevate micro e macro porosità, tre caratteristiche fondamentali alle radici: areazione (evita l'asfissia e gli sbalzi termici, facilitando gli scambi gassosi aerobi a livello radicale ); leggerezza (non permette il compattamento grazie anche alle sue forme pseudosferiche e non ostacola lo sviluppo delle radici); ritenzione idrica dei microcapillari (mantiene un grado di umidità interno elevato a disposizione della pianta ed evita l'eccessivo dilavamento dei nutrienti) . Quote Share this post Link to post Share on other sites
topo Report post Posted November 24, 2004 tomas puoi mandarci delle foto dei posti di cui parli? forse sono piu significative delle descrizioni ciao TOPO! Quote Share this post Link to post Share on other sites
thomas Report post Posted November 25, 2004 Einstain o uno del suo livello un giorno disse che se volevano potevano parlare del suo sapere e avrebbe impiegato una mezz'ora. se avesse dovuto parlare invece di quello che non sapeva, avrebbe dovuto parlare per alcuni anni di fila. io non sapevo che alle azzorre ci fossero i porcini ma mi sono stfato di raccoglierli, non li vendo me li mangio sott'olio , secchi , o alla griglia , dipende da come mi gira. idem vorrei fare per i tartufi, non mi interessa assolutamente venderli Quote Share this post Link to post Share on other sites
thomas Report post Posted November 25, 2004 seguendo le indicazione di topo sono andato a fare le foto Quote Share this post Link to post Share on other sites
thomas Report post Posted November 25, 2004 altri salici Quote Share this post Link to post Share on other sites
thomas Report post Posted November 25, 2004 ai piedi del salice Quote Share this post Link to post Share on other sites