Pomacantus Posted December 14, 2004 Share Posted December 14, 2004 Spero di fare cosa gradita ai partecipanti del Forum. In un piccolo ritaglio di tempo ho potuto fare queste foto che metto a disposizione degli utenti. Le spore sono di un Agaricus campestris o presunto tale. Conto in un prossimo futoro, funghi e tempo permettendo di inserire le foto di altre specie più fotogeniche quali cortinari, boleti etc etc. dopo una rigorosa identificazione Un Saluto a Tutti. Link to post Share on other sites
Pomacantus Posted December 14, 2004 Author Share Posted December 14, 2004 altre foto Link to post Share on other sites
Pomacantus Posted December 14, 2004 Author Share Posted December 14, 2004 ancora una Link to post Share on other sites
Pomacantus Posted December 14, 2004 Author Share Posted December 14, 2004 Questa è l'ultima Ciao Stefano Link to post Share on other sites
Pietro Curti Posted December 14, 2004 Share Posted December 14, 2004 Stefano sono immagini veramente notevoli, ci s'immerge in un microcosmo sconosciuto e la tridimensionalità dell'immagine fa veramente la differenza, ciao, Piero P.S. Se sei favorevole, meritano uno spazio dedicato, nella sezione didattica del Forum. Link to post Share on other sites
Pomacantus Posted December 14, 2004 Author Share Posted December 14, 2004 Perchè no. mensilmente spero di inserirne delle altre. Naturalmente mi servono le spore ed i funghi. Un saluto Stefano Link to post Share on other sites
Pietro Curti Posted December 14, 2004 Share Posted December 14, 2004 Stefano abbiamo anche i procacciatori di spore e per giunta di funghi già ben determinati. Mush e nebularis in primis.................ma a seguire potrebbero aggiungersi molti altri.............ovviamente senza esagerare e per ciò che d'interessante può servire allo scopo, ciao, Piero Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted December 14, 2004 Share Posted December 14, 2004 A me procacciatore di spore non l'aveva mai detto nessuno... Bellissime le foto proposte da Stefano...è certo che cio che si può vedere al microscopio elettronico è tutta un'altra cosa...l'unica pecca è la perdita dei colori...ma si tratta di particolare di per se irrilevante. Daccordissimo sulla sezione dedicata, a disposizione per eventuali....campioni Mauro Link to post Share on other sites
titto Posted December 14, 2004 Share Posted December 14, 2004 Ciauuuuuuuuuuuuu, Stefano e ciau tutti. E chi avrebbe mai detto che gli agaricus nascessero dalle conchiglie utilizzate come medagliette..............!!!!!!!! Notevoli le tue immagini, Stefano: ci farà sempre piacere gustare questi contributi; molti di noi non avevano mai visto una foto di spore ecc al microscopio elettronico e, credo, la sorpresa sia molta..... Grazie e .... ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu, Gianni, milanese ma.... della Teverina. Link to post Share on other sites
Emilio Pini Posted December 14, 2004 Share Posted December 14, 2004 ciao Stefano, guardo sempre incantato queste immagini, l'infinitamente piccolo è stupefacente almeno quanto l'infinitamente grande. Mi piacerebbe vedere le medesime spore riprese da un normale microscopio per verificare concretamente la differenza. emilio qualche fungo secco ce l'ho....... Link to post Share on other sites
Recommended Posts