talmamax Posted January 5, 2005 Share Posted January 5, 2005 Foto n.1 05 Gennaio 2005 oer 15 30' 1° ritrovamento ufficiale 2005 Laccaria laccata Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted January 5, 2005 Author Share Posted January 5, 2005 Foto n.2 - Inocybe geophylla Vediamo se questo funghetto trova una collocazione anagrafica Fate un Latifoglie, fine autunno, saprofito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted January 6, 2005 Author Share Posted January 6, 2005 scusa Emilio, innanzitutto ho il piacere di scambiare dei pareri con te. La foto in questione dei funghi violetti è stata spostata in >Foto di funghi da determinare< La determinazione di esso dipende dai nostri continui contributi in fase di discussione. Grazie per il tuo apporto, Antonio/talmamax Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted January 9, 2005 Author Share Posted January 9, 2005 Foto n.3 09 Gennaio 2005 Località Falconara Albanese, Bosco misto di orni, querce ed eriche arboree in prevalenza, terreno e aria molto secchi, i funghi dell'Epifania sono tutti rinsecchiti, ho rinvenuto tra l'erba una colonia di questi funghetti, insignificanti odore e sapore, cappello color crema chiaro uniforme, convesso poi piano con l'orlo leggermente rialzato. Lame crema giallastre decorrenti, rade, adnate. No esame microscopico. Assomiglia molto a Hygrophorus melizeus, color miele. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted January 9, 2005 Share Posted January 9, 2005 Antonio vedo una sporata bruna, lamelle adnate, direi Inocybe geophylla, ciao, Piero P.S. i primi sono un pò distanti ma la sensazione di di Laccaria laccata group. Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted January 9, 2005 Author Share Posted January 9, 2005 Si Piero, effetivamente mi ha fuorviato il colore chiaro dell'imenoforo, quindi concordo per Inocybe geophylla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 10, 2005 Share Posted January 10, 2005 1 Gennaio, Località c/da stio (cs), Rose, 900 mt, sotto pino,quercia. Hygrophorus nemoreus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 10, 2005 Share Posted January 10, 2005 Seconda foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 10, 2005 Share Posted January 10, 2005 6 Gennaio, Località c/da stio (cs), Rose, 800 mt, sotto pino,quercia. tricholomopsis rutilans. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 10, 2005 Share Posted January 10, 2005 Seconda foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts