Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.TassonomiaOrdine PezizalesFamiglia PezizaceaeFoto e Descrizioni Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Massimo Biraghi.La micro ha evidenziato spore lisce.Particolare. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.; Regione Campania; Marzo 2008; Foto di Marcello Boragine.Aschi.Parafisi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Febbraio 2008; Foto di Felice Di Palma.Apparentemente terricola, non emetteva latice alla frattura.MicroscopiaSpore ... n=30 ... (13,59 )14,08-16,495(16,77) × (8,70 )9,009-10,131(10,29)Aschi e parafisi.Parafisi, evidentemente moniliformi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2013; Foto di Nicolò Parrino, microscopia di Massimo Biraghi. Crescita sul substrato della lettiera del gatto rimasta sotto la pioggia per parecchio tempo. Microscopia Spore lisce, ellissoidali, non schiacciate ai poli, prive di guttule, mononucleate (nucleo 3,5-4 µm) Long. : N =38 ; dMd ; (14,34)14,562 - 14,925 - 16,21(16,89) Larg. : N =38 ; dMd ; (8,33)8,55 - 9,07 - 9,62(9,85) Q : N =38 ; dMd ; (1,54)1,559 - 1,64 - 1,812(1,84) V : N =38 ; dMd ; (525,9)580,43 - 634,15 - 764,14(813,8) N° Long. Larg. Q Moy 15,37 9,16 1,68 Min 14,34 8,33 1,54 Max 16,89 9,85 1,84 Media 15,41 9,23 1,69 Lxl: N= 38 ; dMd; (14,34)14,56-14,925-16,21(16,89) x (8,33)8,55-9,07-9,62(9,85) Qm= 1,68 La prima immagine proviene da un esemplare di medio sviluppo (spore ancora protette nell'asco). La seconda foto proviene da esemplare a buon grado di maturazione, come si può vedere da alcuni aschi vuoti. Nel range del Genere la reazione bluastra con il Melzer. Aschi 220-250 × 11-15 µm, pleurorinchi. Le parafisi negli esemplari non ancora a maturazione sono cilindriche o presentano leggeri rigonfiamenti, plurisettate (6-8 setti), di lunghezza analoga agli aschi o appena emergenti. Parafisi. Altra osservazione su esemplare a buon punto di maturazione, si nota un importante rigonfiamento ai setti, secondo moltissimi autori tipico di Peziza varia. Sezione, già con l'osservazione con lo stereomicroscopio si può affermare che la carne è stratificata, peculiarità che conferma l'appartenenza al gruppo Peziza varia sommando anche gli aspetti macroscopici e tipologia di habitat. Osservazione 10× in Rosso Congo. Alzando gli ingrandimenti la "sensazione" si fa certezza. Osservazione 20×. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi. Lungo le sponde del fiume Adda, su grosso tronco in decomposizione di Pioppo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Misure su 55 spore da sporata spontanea. Long. : N =25 ; dMd ; (15,40)15,534 - 16,23 - 17,594(18,08) Larg. : N =25 ; dMd ; (8,26)8,694 - 9,41 - 10,03(10,33) Q : N =25 ; dMd ; (1,59)1,63 - 1,73666666666667 - 1,864(1,89) N° Long. Larg. Q Moy 16,50 9,46 1,75 Min 15,40 8,26 1,59 Max 18,08 10,33 1,89 Media 16,41 9,51 1,75 Long. : N =30 ; dMd ; (15,14)16,016 - 16,725 - 17,747(18,11) Larg. : N =30 ; dMd ; (9,10)9,284 - 9,665 - 10,374(10,62) Q : N =30 ; dMd ; (1,49)1,612 - 1,69 - 1,859(1,91) N° Long. Larg. Q Moy 16,94 9,81 1,73 Min 15,14 9,10 1,49 Max 18,11 10,62 1,91 Media 17,01 9,87 1,72 Parafisi in esemplari immaturi. Parafisi moniliformi in esemplari maturi, si possono osservare gli aschi aperti e ormai vuoti. Ascci ottosporici reagenti al Melzer. Sezione: carne a 5 strati. Subimenio. Excipulum medullare superiore. Excipulum medullare mediano Excipulum medullare inferiore. Excipulum ectale. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 24, 2016 Author Share Posted April 24, 2016 Peziza varia Pers.; Regione Lombardia, Rivolta d'Adda; Febbraio 2014; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Giovani primordi. Per ora solo una ventina di esemplari sparsi sui vecchi tronchi di Populus sp, ma tra non molto appariranno a centinaia. In posizione protetta, sotto il tronco o tra i suoi anfratti. Microscopia L'esemplare più grande iniziava a produrre ascospore, le misure rilevate ben rientrano nel suo range. N° Long. Larg. Q Moy 17,67 10,18 1,74 Min 16,64 8,94 1,51 Max 18,48 11,11 1,96 Med 17,69 10,19 1,73 La palizzata imeniale mostra aschi compatti e poche parafisi, indice di uno stadio ancora perfetto di maturazione, le foto microscopiche sono state effettuate in acqua distillata a 400×. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted February 29, 2020 Author Share Posted February 29, 2020 Peziza varia Pers.; Regione Lombardia; Rivolta D'Adda; Marzo 2017. Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts