Jump to content

Regione Umbria - Tutor Michelangelo


Recommended Posts

Pluteus cfr. plautus

Trovato in bosco misto castagno-cerro-acero 600 m slm.
Altezza 1 cm circa, lignicolo, attaccato mediante un peduncolo basale.
Cappello bianco con centro leggermente più scuro (nocciola). Gambo con un leggero riflesso giallo, molto elastico. Odore non particolare.

Tomaso smile.gif:bye:

post-2993-1123602055.jpg

Foto 2 - Esemplare più giovane

post-2993-1123602097.jpg

Foto 3 - Vista lamelle, gambo con riflesso giallo limone

post-2993-1123602160.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Leccinum duriusculum

trovato in diversi esemplari sotto alberi di Pioppo in bosco misto. Odore grato, sapore dolce.

 

Tomaso :):bye:

 

post-2993-1124500061.jpg

 

Foto 2 - Parte inferiore

 

post-2993-1124500133.jpg

 

Foto 3 - le decorazioni del gambo erano formate da puntini allineati

 

post-2993-1124500184.jpg

 

Foto 4 - Sezione

la carne bianca al taglio diventava dopo qualche minuto rosa in alto e azzurra in basso

 

post-2993-1124500339.jpg

 

Foto 5 - Sezione dopo un'ora:

la carne da rosa diventava grigia e in basso rimaneva azzurra

 

post-2993-1124500612.jpg

Link to comment
Share on other sites

Russula lepida

Russula molto compatta, cappello rosso con centro aranciato, lamelle bianche appena gialline nell'adulto che aveva il cappello rosso più scuro.

Macchia rosa corallo sul gambo visibile anche nella foto.

Sapore leggermente fresco mentolato, odore non particolare.

 

Tomaso :):bye:

 

Foto 1 - cappello

 

post-2993-1124589257.jpg

 

Foto 2 - Profilo con macchia rosa corallo sul gambo

 

post-2993-1124589336.jpg

 

Foto 3 - Lamelle.

L'adulto arrivava sui 15 cm. Ritrovamento sotto castagno. 600 m slm

 

post-2993-1124589430.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus Luteocupreus

 

Bosco di castagno 600 m slm, cappello giallo chiaro brillante con parti rosate.

Diventava completamente e rapidamente blu al minimo tocco

Odore non gradevole

 

Tomaso :):bye:

 

Foto 1 - Gruppo

 

post-127-1124621852.jpg

 

Foto 2 - ingrandimento

 

post-2993-1124591031.jpg

 

Foto 3 - Pori piccoli, rosso brillante ovunque e solo sul bordo arancio e poi giallo.

 

post-2993-1124591096.jpg

 

Foto 4 - Gambo giallo con reticolo rosso intenso

 

post-2993-1124591166.jpg

 

Foto 5 - La sezione gialla per pochi istanti diventava immediatamente e completamente blu scuro poi lentamente scoloriva al grigio più chiaro.

 

post-2993-1124591388.jpg

 

Foto 6 - Sezione il giorno dopo: scomparso il viraggio blu scurissimo si vede di nuovo il colore giallo della carne

 

post-2993-1124623975.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus fechtneri

 

Bosco di Cerro. Cappello asciutto, pori giallo chiaro brillante che diventano blu al tocco.

 

Tomaso :):bye:

 

post-2993-1124669161.jpg

 

Foto 2 - Pori e sezione che diventa leggermente blu in alto e più tardi anche nella zona della base

 

post-2993-1124669248.jpg

 

Foto 3 - Particolare della sezione del cappello e dei tubuli. Subimenio giallo.

 

post-2993-1124669389.jpg

Link to comment
Share on other sites

Mycena pura cfr fo. ianthina

 

Sotto Castagno. Colore ametista chiaro. Gambo viola in alto, lilla al centro, grigio in basso. Gambo cavo.

 

Tomaso :):bye:

 

post-2993-1124670863.jpg

 

Foto 2 - particolare del piccolino! :)

 

post-2993-1124670936.jpg

 

Foto 3 - Particolare delle lamelle. Nella parte alta delle lamelle si possono notare vicino al cappello delle anastomosi.

 

post-2993-1124671073.jpg

 

Foto 4 - La sezione. Il gambo è cavo, ma comunque elastico

 

post-2993-1124671204.jpg

Link to comment
Share on other sites

Agaricus silvicola

 

Agaricus con cappello che si colora di giallo al graffio, cappello liscio, odore di anice, sapore dolce. In bosco di Castagno, anzi cresciuto "all'interno" di un vecchio ceppo di castagno che aveva ributtato tronchi tutto intorno.

Il gambo è cilindrico bulboso sulla base piegata.

 

Tomaso :):bye:

 

post-2993-1124666879.jpg

 

Foto 2 - Macro anello a ruota dentata, discendente.

 

post-2993-1124666950.jpg

 

Foto 3 - Sezione

 

post-2993-1124667022.jpg

Link to comment
Share on other sites

Amanita franchetii

 

Castagneto. Poche placche ben isolate del velo principale sul cappello gialline in parte dilavate dalla pioggia e anello col bordo sempre giallino,

 

Tomaso :):bye:

 

post-127-1124723762.jpg

 

Foto 2 - Particolare del cappello e dell'anello

 

post-2993-1124667920.jpg

 

Foto 3 - Particolare della base con la volva, parecchio interrata

 

post-2993-1124667987.jpg

Link to comment
Share on other sites

Lactarius azonites

 

la microscopia del campione allontana il dubbio con L. pterosporus/L. subruginosus

che hanno le spore con le creste più alte (2-2,5 µm), nel nostro campione sono circa 1 µm.

 

Lactarius con latice bianco che vira non velocemente al color minio, nella foto si vede sia il latice fresco che quello dopo il viraggio. Sezione dei Pinthogali.

Cappello bagnato, non viscido.

 

Tomaso :):bye:

 

post-2993-1124757459.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy