Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Foto 3 - Sezione con la carne gialla e in evidenza l'attacco delle lamelle al gambo col dentino, caratteristica dei Tricholoma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Oudemansiella mucida Tipico lignicolo comune in faggeta sui rami di faggio caduti a terra. Caratteristico il cappello molto glutinoso e le lamelle a forma di 'S' NOTA: E' il primo esempio di fungo-zampirone: se guardate bene la foto vedrete che una delle (numerose) zanzare che rompevano mentre facevo le foto, è rimasta invischiata sul glutine del cappello!!! Tomaso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Foto 2 - in evidenza l'anello e le lamelle a forma di 'S' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Clitocybe nebularis Tomaso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Lepiota ignivolvata Tomaso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Foto 2 - Particolare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Mycena sp. su ceppo di Faggio Tomaso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 2, 2005 Author Share Posted October 2, 2005 Hypholoma fasciculare Gambo giallo, sapore amaro Tomaso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted December 18, 2005 Author Share Posted December 18, 2005 Russula olivacea Un'altra russula di Faggio (1400 m slm), dimensioni considerevoli, fino a 25 cm, il colore dei giovani è verde spento (come le olive grosse dolci!) e verso il centro più rosato. Negli adulti il colore scurisce e ingrigisce. odore gradevole, fungino, sapore nullo. Foto 2 - Particolare del colore del cappello di un cucciolo e di un esemplare più maturo Foto 3 - Solo negli esemplari molto maturi la base del gambo è soffusa di rosa Foto 4 - Lamelle forcate al gambo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted December 18, 2005 Author Share Posted December 18, 2005 Hygrophorus bianchi "gruppo" Dopo aver discusso nel forum questo ritrovamento, con le osservazioni presentate, si può pensare a un unico gruppo per molti Hygrophorus bianchi, con reazioni, alterne e discontinue da attribuire forse a fattori ecologici, e con elementi insufficenti per affermare la validità di più taxa. Candusso riporta nel suo libro Hygrophorus s.l. come fattore fondamentale la reazione con KOH: H. cossus -> Reazione negativa, non reagisce in nessuna parte alle basi forti H. eburneus v. eburneus -> Arancio, bruno-arancio solo alla base del gambo H. eburneus v. quercetorum -> Arancio, bruno-arancio solo alla base del gambo H. discoxanthus ->giallo e/o ocra-bruno-ruggine sul cappello e sul gambo Tornato in faggeta armato di KOH, ne ho riportato le seguenti osservazioni: Tomaso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts