igc952 Posted October 22, 2005 Share Posted October 22, 2005 Pallidi ed arrossanti al tocco --> Cantharellus alborufescens = Cantharellus cibarius Var. alborufescens. Matte <{POST_SNAPBACK}> Grazie Matteo. Le tue precisazioni sul Cantharellus mi hanno spinto ad effettuare delle ricerche sul forum e mi sono accorto che proprio nei giorni scorsi discutevate delle differenze di specie (la discussione mi era sfuggita per problemi miei di connessione). Ti chiedo, pero', di verificare un attimo la foto di Cantarellus cibarius v. ferruginascens inserita Angizio (che coinvolgo, se vuole, nella discussione) nel 3d "Regione Umbria-ritrovamenti ottobre 2005". A me pare, molto a naso, che i Cantharellus postati da me assomiglino più a quelli inseriti da Angizio che ad altri della specie alborufescens. C'è da aggiungere che i funghi di questa vareità che solitamente trovo sono di taglia piccola e un po' fragili e hanno la caratteristica, già dichiarata, di sbucciarsi facilmente. Ho detto solitamente piccoli perchè, proprio il giorno in cui ho scattato le foto, abbiamo raccolto una dozzina di esemplari di mole notevole (tra cui alcuni di quelli fotografati). Ciao Ignazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 22, 2005 Share Posted October 22, 2005 Pallidi ed arrossanti al tocco --> Cantharellus alborufescens = Cantharellus cibarius Var. alborufescens. Matte <{POST_SNAPBACK}> Grazie Matteo. Le tue precisazioni sul Cantharellus mi hanno spinto ad effettuare delle ricerche sul forum e mi sono accorto che proprio nei giorni scorsi discutevate delle differenze di specie (la discussione mi era sfuggita per problemi miei di connessione). Ti chiedo, pero', di verificare un attimo la foto di Cantarellus cibarius v. ferruginascens inserita Angizio (che coinvolgo, se vuole, nella discussione) nel 3d "Regione Umbria-ritrovamenti ottobre 2005". A me pare, molto a naso, che i Cantharellus postati da me assomiglino più a quelli inseriti da Angizio che ad altri della specie alborufescens. C'è da aggiungere che i funghi di questa vareità che solitamente trovo sono di taglia piccola e un po' fragili e hanno la caratteristica, già dichiarata, di sbucciarsi facilmente. Ho detto solitamente piccoli perchè, proprio il giorno in cui ho scattato le foto, abbiamo raccolto una dozzina di esemlari di mole notevole (tra cui alcuni di quelli fotografati). Ciao Ignazio <{POST_SNAPBACK}> Bene! Son contento di averti stimolato la ricerca! Prima di trarre conclusioni e dire la mia, credo sia giusto che Angizio ci dica perchè li ha determinati così... Matte Link to comment Share on other sites More sharing options...
michelangelo Posted October 23, 2005 Share Posted October 23, 2005 ...nel frattempo, se vuoi sapere la mia...: a questo punto non ci capisco più niente!!! In realtà esistono numerose forme intermedie tra la quella tipica e settentrionale di Cantarellus cibarius e le varietà più mediterranee, crescenti soprattutto sotto leccio e sughera, caratterizzate da una minore carnosità, colori più chiari (talvolta con sfumature verdastre), forma (soprattutto del margine del cappello) più irregolare, profumo meno avvertibile e tendenza all'arrossamento alla rottura. Mi riesce molto difficile individuare un confine netto tra le tante varietà e ritengo quindi che si tratti di una specie collettiva difficile da definire. D'altronde, consultando la scarna letteratura esistente e le determinazioni fatte da esperti di questo forum, sono arrivato alla conclusione che esiste una enorme confusione che aggiungendosi alla mia... fanno una superconfusione Michelangelo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 23, 2005 Share Posted October 23, 2005 Ciao Ignazio, e tutti! Sono d'accordo con Michelangelo sulla gran confusione che regna e mi chiedo se è poi legittimo fare tutte queste specie di entità che si trovano anche a distanza di 30 cm sul terreno e che considerati isolatamente potrebbero essere classificati come specie diverse Direi di no! E così per Hygrophorus, e tanti altri generi... Per i Chantharellus dato per scontato che gli arrossanti sono 2 cioè l'alborufescens e il ferruginascens, nella scelta direi che l'elemento discriminante dovrebbe essere che il ferruginascens è meno biancastro rispetto all'alborufescens. Sicuramente posso dire che quelli che ho ritrovato in Umbria erano tutto tranne che esili e gracili, i cappelli in alcuni casi arrivavano a 10 cm! su alcuni il bordo era bianco e su altri no. aggiungo un paio di altre foto dallo stesso ritrovamento. Invito poi il tutor della Sardegna a spostare già da ora tutti i post che riguardano questa discussione in coda a quella già presente su Funghi da determinare, Cantharellus Dalla Maremma Che forse è un area più adatta e raggiungibile da un maggior numero di soci (area non riservata). Sarebbe un peccato perdere questi interessanti chiarimenti su Cantharellus quando si chiude il post a fine mese e si fa pulizia! Avanti a chi può darci ulteriori chiarimenti!!! Tomaso Foto 1 - Con bordo bianco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 23, 2005 Share Posted October 23, 2005 Foto 2 - Senza bordo bianco Link to comment Share on other sites More sharing options...
igc952 Posted October 24, 2005 Share Posted October 24, 2005 Concordo sullo spostamento della discussione, anche perché mi piacerebbe approfondirla con ulteriori immagini. Ora pero' gli ultimi gallinacci che ho trovato sono finiti già da ieri in padella, sposandosi niente male con due discrete orate e un goccio di vernaccia e così ... addio reperti fotografici. Continuo col postare i ritrovamenti di ottobre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
igc952 Posted October 24, 2005 Share Posted October 24, 2005 Ritrovamenti del 17 ottobre 2005 Riprendo da dove avevo concluso prima Clitocybe geotropa Link to comment Share on other sites More sharing options...
igc952 Posted October 24, 2005 Share Posted October 24, 2005 Clitocybe gibba o costata ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
igc952 Posted October 24, 2005 Share Posted October 24, 2005 Agaricus silvicola ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
igc952 Posted October 24, 2005 Share Posted October 24, 2005 Agaricus silvicola ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts