Vai al contenuto

Silene pichiana Ferrarini e Cecchi 2001


Recommended Posts

Silene pichiana Ferrarini & Cecchi (2001)

Tassonomia
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Caryophyllaceae

Nome italiano

Silene di Pichi; Silene delle Alpi Apuane

Etimologia
L'epiteto generico, Silene, è di etimo incerto. Potrebbe derivare greco Σειληνός (Seilenós) = Sileno (in latino Silenus), che la mitologia greco-antica ricorda come padre adottivo e compagno di Bacco. Sileno viene spesso raffigurato sotto sembianze umane ma anche con attributi animaleschi come orecchie, coda e zoccoli equini, e coperto di schiuma dovuta alla vinificazione. Forse quest'ultima caratteristica può giustificare la scelta dell'epiteto generico: infatti molte specie di Silene sono cosparse da una tipica secrezione vischiosa che può ricordare una sorta di schiuma. Oppure può derivare sempre da Sileno che viene raffigurato anche con una gran pancia rotonda: in tal caso ricordando la tipica forma a palloncino dei fiori di molte specie di Silene. Altra origine può riscontrarsi nella parola greca σίαλον (sialon) = saliva, sputo; in riferimento alla tipica secrezione vischiosa e attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie di Silene.
L'epiteto specifico, pichiana,  ricorda che tale specie è dedicata al botanico italiano Rodolfo Emilio Giuseppe Pichi Sermolli, illustre pteridologo.

Descrizione
Pianta erbacea perenne che forma bassi cespuglietti, le foglie sono di colore verde, lineari e lanceolate e non superano i 5 cm di lunghezza, le cauline sono disposte a coppie opposte e ruotate ad angolo retto rispetto alle altre coppie; i fusti fioriferi sono dapprima prostrati e poi eretti, pubescenti e uniflori. I fiori solitari hanno il calice saldato alla base, di forma tubulosa con evidenti nervature principali porpora unite da piccole venature trasversali, il fiore è pentamero, di colore rosa sulla faccia interna e di colore violaceo in quella esterna, con la lamina profondamente bilobata, le ligule corolline squamose e provviste di denti, 10 stami e 3 stili. Il frutto è una capsula. Fiorisce da giugno a luglio, da 800 a 2000 m s.l.m., in zone pietrose e rupi. La pianta è un endemismo toscano.

Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

1060191742_CARTINAinBIANCO-Copia.jpg.b58db59a66a18b18637c734eb0503c64.jpg

 

Silene pichiana Ferrarini & Cecchi (2001); Regione Toscana, 1000 m s.l.m.; Luglio 2008; Foto di Nello Venturini.

post-3243-0-20307400-1344000288.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Pietro Curti changed the title to Silene pichiana Ferrarini e Cecchi 2001
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza