Vai al contenuto

Plumbago Capensis Thunb.


Ospite

Recommended Posts

Plumbago capensis Thunb.

Dal latino plumbum = piombo, forse perché una pianta di questo genere veniva utilizzata nella cura dell'avvelenamento da piombo.

 

Sinonimo: Plumbago auriculata Lam.

 

Nomi italiani: Caprinella del Capo, caprinella sudafricana, caprinella orecchiuta

 

SISTEMATICA

Regno: Plantae

Sottoregno: Tracheobionta - Piante vascolari

Superdivisione: Spermatophyta - Piante con semi

Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae) - Piante con fiori

Classe: Magnoliopsida Brongn., Enum. Pl. Mus. Paris: xxvi, 95. 12 Aug 1843 (Magnolineae).

Ordine: Plumbaginales Lindl., Nix. Pl.: 20. 17 Sep 1833 (Plumbales).

Famiglia: Plumbaginaceae Durande, Notions Elém. Bot.: 263. Feb-Aug 1782 (Plumbagines), nom. cons.

Genere: Plumbago L. (1753)

Specie: Plumbago capensis Thunb Prodr. pl. cap. 33. 1794

 

DESCRIZIONE:

Tipo: pianta con fusto legnoso-sarmentoso lungo 1-2 m.

Foglie: sempreverdi, alterne, più o meno spatolate, con picciolo munito alla base di due orecchiette ovali.

Fiori: grandi, sino a 25 mm. di diametro, in pannocchie

Corolla: gamopetala, di colore azzutrro-cielo, con tubo stretto e lembo rotato

Calice: gamosepalo, tubuloso, glandoloso

Stami: 5, liberi e opposti ai lobi della corolla

Ovario: supero

Frutto: otricello con 1 seme

 

ALTRE INFORMAZIONI:

Periodo di fioritura: estate-autunno

Frequenza al Nord: Coltivata

Frequenza al Centro: Coltivata

Frequenza al Sud: Coltivata

Frequenza nelle Isole: Coltivata

Corologia: Sudafr.

 

Il genere Plumbago comprende una decina di specie erbacee o arbustaceae delle regioni temperate o calde, spesso presenti in luoghi rocciosi e aridi.

Si distingue dal genere Ceratostigma per il calice glandoloso, con 5 denti saldati insieme.

 

In Italia è presente allo stato spontaneo:

1) Plumbago europaea L. (Caprinella) - Ch frut - VI-X - It.(S.)(C.)(M.)(Is.)

 

 

Bibliografia:

AA.VV. - Dizionario di Botanica - Rizzoli Editore - Milano 1984

Exell, A. W. et al., eds. 1960 – Flora zambesiaca

Ross, J. 1972. The flora of Natal.

Smith, A. C. 1979–1991. Flora vitiensis nova.

Turrill, W. B. et al., eds. 1952 – Flora of tropical East Africa.

Zangheri P. - Flora Italica (2 voll.) - Cedam - Padova 1976 (V. nota a pag. 1046)

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza