Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 Lamelle distanziate, spesse e decorrenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 Cappello color albicocca con pileo spesso fessurato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 Sapore grato, fungineo, reputo questo fungo tra i migliori in assoluto, ottimo per preparare crostoni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 Come detto cresce nei prati sommitali, spesso si spinge oltre i 2000 mt. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 Essendo specie graminicola non può essere confusa con altri simili ma diversamente boschive. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 In letteratura sono state create numerose varietà di questa specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 29, 2006 Author Share Posted October 29, 2006 Un bel fungo che con semplicità e facilità può essere raccolto o fotografato, ciao a tutti, Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 29, 2006 Share Posted October 29, 2006 In letteratura sono state create numerose varietà di questa specie. Non conosco queste varietà, però posso dirti che quelli a cui sono abituato io sono hanno una componente giallo-ocra dominante e sono meno carnosi. Devo dire che i tuoi sembrano più invitanti. Ciao. Christian. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GRAPOL59 Posted October 30, 2006 Share Posted October 30, 2006 CAMAROPHILLUS PRATENSIS GRAZIE ANCORA PER UN'ALTRA PREZIOSA LEZIONE MICOLOGICA BELLI DA VEDERE E BUONI DA MANGIARE. LI ASSAGGEREMO IL PROSSIMO ANNO CHISSA' ..... UN SALUTO MICOLOGICO GRAZIANO COMO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted November 2, 2006 Author Share Posted November 2, 2006 Vero, i C.pratensis marchigiani sono ottimi e quasi corpulenti, ma andiamo avanti con i funghi di Ottobre, cosa vi mostro adesso? Andiamo con un bel Lactarius salmonicolor, associato all'abete bianco si riconosce per il bel colore arancio carota del latice. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts