cantharellus Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 Visto da sotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cantharellus Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 Un altro fungo multicolore. Lactarius cfr. sanguifluus Link to comment Share on other sites More sharing options...
cantharellus Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 Vista dell'imenio e del gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 Pineta di Monte Flavio. Lactarius salmonicolor (Heim & Leclair) <{POST_SNAPBACK}> Sicuro che sia una pineta? L. salmonicolor cresce associato ad abete bianco .... Se era una pineta ... allora L. deliciosus. Felix. <{POST_SNAPBACK}> Felix. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cantharellus Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 Pineta di Monte Flavio. Lactarius salmonicolor (Heim & Leclair) <{POST_SNAPBACK}> Sicuro che sia una pineta? L. salmonicolor cresce associato ad abete bianco .... Se era una pineta ... allora L. deliciosus. Felix. <{POST_SNAPBACK}> Felix. <{POST_SNAPBACK}> La chiamano pineta ma in realtà vi sono essenze di abete bianco, larice e pino, oltre a varie latifoglie. Antonio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 Un altro fungo multicolore. Lactarius semisanguifluus (Heim & Leclair) <{POST_SNAPBACK}> Latice arancio carota virante dopo qualche minuto al rosso vinoso??? Se no...togli il semi!!! Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
GRAPOL59 Posted October 24, 2006 Share Posted October 24, 2006 DEVO PROPRIO DIRE CHE STI ROMANI SONO TUTTI PREPARATISSIMI, COMPLIMENTI. SARA' CHE TUTTA LA COMBRICCOLA OLTRE CHE PER LA PASSIONE MICOLOGICA, SI TROVA PROPRIO BENE INSIEME, COME VERI AMICI??? UN CARO SALUTO A TUTTI GRAZIANO COMO Link to comment Share on other sites More sharing options...
cantharellus Posted October 25, 2006 Share Posted October 25, 2006 Un altro fungo multicolore. Lactarius semisanguifluus (Heim & Leclair) <{POST_SNAPBACK}> Latice arancio carota virante dopo qualche minuto al rosso vinoso??? Se no...togli il semi!!! Mauro <{POST_SNAPBACK}> Confermo il semi, per il viraggio del lattice al rosso vinoso. Inoltre la carne tende ad assumere colorazioni verdastre, maggiormente evidente sulle lamelle. Alcuni esemplari, decisamente maturi, presentavano parti delle lamelle che andavano dal verde al bruno, caratteristica, questa, non peculiare del L. sanguifluus. Almeno così credo. Antonio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro Curti Posted October 25, 2006 Share Posted October 25, 2006 Ciao Antonio l'H.repandum non mi convince, l'imenoforo e troppo circoscritto al cappello e non scende minimamente sul gambo, per me si tratta di un H.rufescens un pò decolorato dalla pioggia e dall'età, complimenti per le foto e per la perizia determinativa, ciao, Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
cantharellus Posted October 25, 2006 Share Posted October 25, 2006 Ciao Antonio l'H.repandum non mi convince, l'imenoforo e troppo circoscritto al cappello e non scende minimamente sul gambo, per me si tratta di un H.rufescens un pò decolorato dalla pioggia e dall'età, complimenti per le foto e per la perizia determinativa, ciao, Piero <{POST_SNAPBACK}> Ciao Piero. La colorazione del pileo e soprattutto, la evidente eccentricità del gambo, mi hanno portato verso l'H. repandum. Concordo sul fatto che gli aculei sembrano abbastanza circoscritti al cappello, anche se, ad un ingrandimento, si notano piccoli aculei scendenti verso il gambo. Mi scuso per aver postato alcuni esemplari che hanno stimolato questioni determinative che forse avrebbero dovuto preventivamente essere collocate in area determinativa (Foto dei funghi da determinare 2006) Antonio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts