Mauro Cittadini Posted October 3, 2006 Share Posted October 3, 2006 Se trovo un B.aestivalis sotto Pseudotsuga sicuramente...faccio festa!!! Quegli unici due trovati da Tom...e plurifotografati erano sotto Faggio, il comprensorio dei Monti Cimini e Della Riserva del Lago di Vico è una verà manna micologica: castagni, noccioli, faggi, querce, carpini, pino nero, abete rosso e psedotsuga!!! Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted October 3, 2006 Share Posted October 3, 2006 Sempre sotto faggio, due esemplari di Boletus regius Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted October 3, 2006 Share Posted October 3, 2006 e... Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted October 3, 2006 Author Share Posted October 3, 2006 Aggiungo una piccola nota geologico/botanica: I bitorzoli amano sì il faggio, ma lo amano di più se il terreno è vulcanico, infatti nella zona di ritrovamento eravamo su tufi e lave (come succede sulla parte alta del monte Amiata, faggio+vulcanico). Nel centro Italia, Lazio Abruzzo, M.ti Simbruini, abbiamo estese faggete, ma su calcare, e qui il Boletus più caratteristico è il Boletus satanas ma che ci importa a noi che non è da padella? Ci basta il fatto che è bellissimo, con i suoi colori superfotogenici!!! Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 Mi piacerebbe trovare il satanas infatti Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Vanoli Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 aggiungo una mia piccola nota mico-porcinofila ma limo......... civostri puro li purcini sotto a arberi che nun ne fanno ? ma che siete ..... ve devono ospità a Startrkkke uffa!!!!! Beppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 A Peppì ma guarda che tommasetto nostro era annato la matina presto dar fruttarolo a compranne un paro de porcini... sinnò cor quasi che facevamo sta foto!!! Ciao Peppì statte bene!!! Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Vanoli Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 A Peppì ma guarda che tommasetto nostro era annato la matina presto dar fruttarolo a compranne un paro de porcini... sinnò cor quasi che facevamo sta foto!!! Ciao Peppì statte bene!!! Mauro <{POST_SNAPBACK}> Direttò sei MITICO! e pensare che se tommasetto nostro non me lo diceva me perdevo anco li funghetti der portone ... m'immagino la scena ma er filmato? Ciao Beppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
GRAPOL59 Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 E BRAVI I NOSTRI ROMANI!!! CI VOLETE STUZZICARE EH ... MA NON DOVETE ASPETTARE MOLTO... PERCHE' TRA BREVE RIEMPIREMO IL FORUM DI STI PORCINAZZI DE TUTTE LE QUALITA' E SENZA PASSARE DAL FRUTTAROLO. UN GRANDE SALUTO A TUTTI VOI GRAZIANO COMO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted October 4, 2006 Share Posted October 4, 2006 E BRAVI I NOSTRI ROMANI!!! CI VOLETE STUZZICARE EH ... MA NON DOVETE ASPETTARE MOLTO... PERCHE' TRA BREVE RIEMPIREMO IL FORUM DI STI PORCINAZZI DE TUTTE LE QUALITA' E SENZA PASSARE DAL FRUTTAROLO. UN GRANDE SALUTO A TUTTI VOI GRAZIANO COMO <{POST_SNAPBACK}> Ancora altri!!!??? e basta co' sti porcinazzi... raccojete puro quarche galletto no!!! Un saluto ed un abbraccio a Graziano... Allora man mano che sistemo...invio!! Sempre dalla passeggiata di domenica al margine della faggeta: Chlorophyllum rhacodes (=Macrolepiota rhacodes) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts