Felice Di Palma Posted November 17, 2006 Author Share Posted November 17, 2006 Trichaptum fuscoviolaceum NDR Attenzione, Courtecuisse riporta T.hollii... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted November 17, 2006 Author Share Posted November 17, 2006 Tricholoma cfr pseudoalbum Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted November 17, 2006 Author Share Posted November 17, 2006 Tricholoma joachimii Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted November 17, 2006 Author Share Posted November 17, 2006 Resterebbero una serie di altre raccolte la cui determinazione risulta più laboriosa .... abbiamo un po di secchi da controllare al micro .... ma se non torna il Direttore ....... quindi per adesso vi saluto qui. Felix. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 17, 2006 Share Posted November 17, 2006 Non voglio insozzare il topic con commenti ma...devo! Complimenti per gli splendidi ritrovamenti Felice Per le foto anche, ma si può fare meglio, quindi non mi complimento troppo così ti sprono a migliorare, ma molte sono bellissime Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted November 17, 2006 Author Share Posted November 17, 2006 Non voglio insozzare il topic con commenti ma...devo! Complimenti per gli splendidi ritrovamenti Felice Per le foto anche, ma si può fare meglio, quindi non mi complimento troppo così ti sprono a migliorare, ma molte sono bellissime <{POST_SNAPBACK}> Grazie Salvo, per le foto c'è ancora parecchio da migliorare .... prima perché la nuova "macchina" non la so guidare ancora bene .... e secondo perché devo proprio migliorare di mio ..... Felix. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GRAPOL59 Posted November 17, 2006 Share Posted November 17, 2006 Un lavoro duro che ha portato i suoi frutti. Hai usato una buona dose di pazienza anche solo per postare tutte le foto. E' un piacere stare a rimirare queste belle foto che hai fatto sapendo con quale competenza sono state presentate. BRAVO FELIX io posso solo imparare un saluto da Como Graziano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni Pilato Posted November 17, 2006 Share Posted November 17, 2006 Ciao Felice, anche se d'istinto ti ho suggerito Ramaria pallida , sono più orientato a riconsiderarla come Clavulina cristata, l'aspetto minuto dei funghi e la parte terminale delle ramificazioni mi fanno pensare più agevolmente ad una Clavulina, sul campo la distinzione macroscopica non è agevole e considerata la quantità di specie che abbiamo trovato........non c'era il tempo per soffermarsi a osservare e pensare. Le cose cambiano, e di molto, se si osserva al microscopio, se avessimo potuto verificare le spore e la presenza o meno dei GAF sarebbe stata estremamente semplice la distinzione.......ma non lo abbiamo un campione vero ???? se lo abbiamo dammelo e gli diamo un nome e cognome certo. Alcune correzioni ortografiche da apportare il Paxillus è panuoides il Trichaptum fuscoviolaceus meglio se fuscoviolaceum (anche se fuscoviolaceus è comunque accettato) per il resto.........tutto ok.....specialmente le foto sono migliorate molto Gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 18, 2006 Share Posted November 18, 2006 Bellissimo post!! Molto dettagliato ed educativo! Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
cantharellus Posted November 18, 2006 Share Posted November 18, 2006 Certo che, dopo la splendida carrellata di ritrovamenti e di foto di Gianni, Mauro, Tom e Felice, è difficile proporre qualcosa dello stesso interesse. Comunque, per dovere di cronaca, aggiungo due ritrovamenti per la cui determinazione mi ha dato una mano Riccio. Reperiti nel bosco di Civitella San Paolo. Pleurotus dryinus (Pers.) P. Kumm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts