Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Posted April 2, 2016 Ganoderma carnosum Pat. 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Ganodermatales Famiglia Ganodermataceae Tra le specie che possono essere confuse con il comune Ganoderma lucidum, vi è Ganoderma carnosum Pat. =Ganoderma atkinsonii H. Jahn, Kotl. & Pouzar. Ganoderma carnosum si riconosce essenzialmente per le maggiori dimensioni, a volte con cappelli di oltre 20 cm di diametro e per la colorazione decisamente più scura, bruno-fegato nerastra. Infine è significativa la dimensione sporale maggiore rispetto a Ganoderma lucidum, Ganoderma valesiacum Boud. che cresce esclusivamente su Larix sp. ed al "fratello" americano Ganoderma tsugae Murrill. I ritrovamenti presentati sono relativi ai Monti Cimini, Loc. Pianiccione su ceppaie di Pseudotsuga menziesii. Regione Lazio. Settembre 2006. Foto e commenti di Mauro Cittadini. Spore da largamente ellittiche ad ovoidi, con apice tronco, verrucose. parte esterna (esosporio) ialino endosporio bruno chiaro in acqua. dimensioni rilevate: (10)11-13 × 7-7,5(8) µm.
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Ganoderma carnosum Pat. Regione Lazio. Ottobre 2006. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Posted April 2, 2016 Author Posted April 2, 2016 Ganoderma carnosum Pat.; Regione Emilia-Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. Può essere confuso con Ganoderma lucidum; ma Ganoderma carnosum ha dimensioni maggiori, raggiungendo e superando anche i 20 cm di diametro pileico e ha colorazione più scura, da color fegato fino a bruno-nerastra; l’habitat, infine, dovrebbe fugare i dubbi residui: presso conifere, soprattutto Abete bianco, il Ganoderma carnosum, presso latifoglie, specialmente Quercia e Castagno, il Ganoderma lucidum. Esemplare ai piedi di una ceppa di Abete bianco.
Archivio Micologico Posted September 1, 2019 Author Posted September 1, 2019 Ganoderma carnosum Pat.; Regione Toscana. Ottobre 2016. Foto di Stefano Rocchi. Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR). Alla base di un Abete bianco, habitat prevalente di questo fungo che di norma si presenta munito di gambo. Il simile Ganoderma lucidum (Curtis: Fr.) P. Karst. si associa in genere a latifoglie. Ganoderma resinaceum Boud. non ha gambo o lo ha solo accennato.
Archivio Micologico Posted Wednesday at 04:00 PM Author Posted Wednesday at 04:00 PM Ganoderma carnosum Pat. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto di Mario Iannotti. Su ceppaia di Abies alba Mill.
Recommended Posts