Tomaso Lezzi Posted May 7, 2007 Share Posted May 7, 2007 Strohparia semiglobata sul sentiero che sale ai Laghetti di PercileTom Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted May 7, 2007 Author Share Posted May 7, 2007 Strohparia semiglobata le lamelle grigie vengono presto colorate dalle spore nere. Le spore scure si sono depositate anche sull'anello piuttosto effimero. Tom Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 Oggi, prima uscita ufficiale di parte del GMR, dopo il lungo inverno si innaugura la stagione, diversi impegni personali e le scarse precipitazioni primaverili ci avevano infatti tenuto lontano dai boschi fino ad ora. Dopo gli acquazzoni di una decina di giorni fa, decidiamo di andare a vedere come stanno le cose; mi aspettavo sinceramente qualcosina di più, pochi invece i funghi sia quantitativamente, sia le specie. Il bosco risulta perfettamente bagnato, si comincia ad osservare una abbondante attività dei miceli affioranti e nei Castagni a 700-800 metri s.l.m. qualcosa inizia a vedersi. Il primo ed unico, banalissimo quanto scontato: Boletus aestivalis Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 Ho cercato con caparbietà la stazione di crescita che negli ultimi tre anni mi ha permesso di fotografarli.......ed anche questa volta li ho trovati. Pochissimi, solo questi esemplari..........ma i primordi stavano sgomitando; a me interessava solo ed esclusivamente la foto Bellissimi, come sempre....... Cantharellus friesii Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 particolare...........delle pliche imeniali Cantharellus friesii Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 ed ancora........ Amanita excelsa var. spissa (Fr.) Neville & Poumarat = Amanita spissa (Fr.) P. Kumm. Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 Amanita excelsa var. spissa (Fr.) Neville & Poumarat = Amanita spissa (Fr.) P. Kumm. Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 unico esemplare, odore caratteristico di colla vinilica e sapore altrettanto tipico.........amarissimo (devo decidermi a portarmi dietro un pacchetto di mentine). Boletus calopus Link to post Share on other sites
Gianni Pilato Posted May 12, 2007 Share Posted May 12, 2007 .....quando si ha a disposizione un unico esemplare, occorre arrangiarsi.............. Boletus calopus Link to post Share on other sites
Felice Di Palma Posted May 21, 2007 Share Posted May 21, 2007 Boletus calopus Link to post Share on other sites
Recommended Posts