diablo Posted May 26, 2008 Share Posted May 26, 2008 Ritrovamento di sabato Parco del Partenio (Cervinara_AV) Link to comment Share on other sites More sharing options...
diablo Posted May 26, 2008 Share Posted May 26, 2008 ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diablo Posted May 26, 2008 Share Posted May 26, 2008 dettaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
diablo Posted May 26, 2008 Share Posted May 26, 2008 dettaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted May 28, 2008 Share Posted May 28, 2008 Concordo sul definirla semplicemente Dactylorhiza maculata.Su questo gruppo i botanici hanno fatto parecchio casino, creando nuove specie; la tendenza piu' recente e' quella di ridurre questa proliferazione, e considerare semmai alcune sottospecie. In particolare in Italia ci sarebbero 3 sorrospecie: D. maculata maculata, D. maculata fuchsii e D. maculata saccifera, grosso modo (molto grosso modo!) presenti rispettivamente a nord, centro e sud Italia . Siccome la Campania, per fortuna, e' sud Italia, direi che potrebbe trattarsi con maggior probabilita' di D. maculata saccifera. ciao, Roberto non concordo nel definirla semplicemente D.Maculata, ma seguendo le indicazioni della CHEECKLIST I.V.F. l'unica presente in campania risulta; dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Brongn.) Diklic gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 28, 2008 Share Posted May 28, 2008 Concordo sul definirla semplicemente Dactylorhiza maculata.Su questo gruppo i botanici hanno fatto parecchio casino, creando nuove specie; la tendenza piu' recente e' quella di ridurre questa proliferazione, e considerare semmai alcune sottospecie. In particolare in Italia ci sarebbero 3 sorrospecie: D. maculata maculata, D. maculata fuchsii e D. maculata saccifera, grosso modo (molto grosso modo!) presenti rispettivamente a nord, centro e sud Italia . Siccome la Campania, per fortuna, e' sud Italia, direi che potrebbe trattarsi con maggior probabilita' di D. maculata saccifera. ciao, Roberto non concordo nel definirla semplicemente D.Maculata, ma seguendo le indicazioni della CHEECKLIST I.V.F. l'unica presente in campania risulta; dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Brongn.) Diklic gianni Si certo, Dactylorhiza maculata saccifera, quello che intendevo era di non elevarla a rango di specie D.saccifera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts