Gianni Pilato Posted June 1, 2007 Share Posted June 1, 2007 .............. se non vi sbrigate a postare qualcosa.............prometto che lo farò io, domani, al ritorno dell'uscita programmata Buoni ritrovamenti a tutti Gianni Link to post Share on other sites
Felice Di Palma Posted June 3, 2007 Share Posted June 3, 2007 Exidia truncata Link to post Share on other sites
Felice Di Palma Posted June 3, 2007 Share Posted June 3, 2007 Particolare delle ornamentazioni acuminate che ... insieme all'aspetto non cerebriforme ... la differenziano da Exidia glandulosa. Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted June 3, 2007 Share Posted June 3, 2007 Clathrus ruber Macchia di Castelfusano Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted June 5, 2007 Share Posted June 5, 2007 Coprinus spilosporus Macchia di Castelfusano, due ritrovamenti di questo Coprinus col cappello che al tatto risulta gommoso La microscopia fatta da Mauro permette l'identificazione, riporto i suoi dati e posto a seguire la sua foto. Tom Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted June 5, 2007 Share Posted June 5, 2007 Uno scatto di un altro esemplare Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted June 5, 2007 Share Posted June 5, 2007 i dati microscopici e la foto delle spore fatta Mauro: l'analisi micro ha messo in evidenza le seguenti caratteristiche: velo composto da ife corte con aspetto "coralloide" frammiste ad altre lunghe, filamentose. Spore (7)8-10,5 x 7-8,5 con poro germinativo caratteristico, laciniato al momento in quelle in generazione. Link to post Share on other sites
Felice Di Palma Posted June 7, 2007 Share Posted June 7, 2007 Russula vesca Spore e misura. basidio Macrocheilocistidio Pileipellis Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted June 11, 2007 Share Posted June 11, 2007 Monti Simbruini - Campaegli, su sterco equino Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél Link to post Share on other sites
Recommended Posts