Mauro Cittadini Posted May 15, 2008 Share Posted May 15, 2008 Sempre dalla passeggiata ai Monti Cimini di Sabato 3 era rimasta da definire... Trovato all'igresso del bosco in una zona con evidenti residui di legna bruciata, gli apoteci misurano al max sui 3 di centimetri. Aleuria aurantia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted May 15, 2008 Share Posted May 15, 2008 Microscopia: Aschi ottosporici, non amiloidi, lunghezza max misurata 190 micron, in melzer tutto il pigmento aranciato incrostante vira al verdastro. Spore immature ellitiche, lisce e biguttulate dim max 15 micron Spore mature da irregolarmente a completamente reticolata con calotte polari irregolari e sporgenti dim max. comprese ornamentazioni 19 micron In melzer In blu cotone lattico a caldo Ife terminali dell' excipulum Parafisi Aschi e spore in rosso congo Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted May 15, 2008 Share Posted May 15, 2008 Dimenticavo per quelli che ormai c'hanno le ragnatele sia sul microscopio che sulla tastiera... e hanno fotografato gli Stro.... sappiano che tutti i campioni in mio possesso hanno cistidi imeniali banalmente lageniformi e non incrostati...quindi ne traggano da soli le conseguenze!!! (Foto recuperata per archivio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Aleuria aurantia Aggiungo alcuni scatti dello stesso ritrovamento: il campione appariva internamente arancione e esternamente biancastro, ma solo a causa della pruina bianca che riveste la superficie esterna che è comunque arancione. Si vedono chiaramente sullo sfondo i resti di bruciato (foto in posizione di crescita!). È presente un piccolo peduncolo alla base. Le parafisi con le abbondanti incrostazioni interne aranciate che danno il colore arancio vivo di Aleuria aurantia. (Osservazioni in acqua) Le spore negli aschi che non sono ancora mature non mostrano ancora il reticolo caratteristico delle spore di questa specie Link to comment Share on other sites More sharing options...
talmamax Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Gran bel ritrovamento, in bosco su resti di legna bruciata, ma bosco di? Mi piacerebbe saperlo poichè la sto cercando anch'io in Calabria Antonio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted May 19, 2008 Share Posted May 19, 2008 Gran bel ritrovamento, in bosco su resti di legna bruciata, ma bosco di?Mi piacerebbe saperlo poichè la sto cercando anch'io in Calabria Antonio Antonio...era al margine di mosco "piuttosto misto" Pino nero, Castagno, Querce, Carpini e un bel po' di cose impiantatate che però son avvastanza distanti! Ciao Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted May 19, 2008 Share Posted May 19, 2008 Quando al mare compaion sdraio ed ombrelloni e l'aria è tipicamente "pervasa" dall'olezzo delle creme solari di funghi, a parte quelli della pelle rimangon solo questi!!! Phellinus torulosus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted May 19, 2008 Share Posted May 19, 2008 Mauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 23, 2008 Share Posted May 23, 2008 Psathyrella candolleana Trovate oggi tra uno scroscio e l'altro del "monsone romano" (ma anche durante ) in un boschetto di Allori e Lecci. Gambo senza anello, cappello liscio appendicolato sul bordo a causa di resti del velo. Fortemente igrofane (si nota il cappello bicolore in uno dei due esemplari a sinistra), portate a casa, quando si sono asciugate, sono diventate quasi completamente bianche. Tom Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted May 23, 2008 Share Posted May 23, 2008 Psathyrella candolleana Gli elementi micro che hanno contribuito all'identificazione sono le spore lisce, con poro germinativo, di misura 7,1-8,0×4,0-4,8 Q=1,7 e i cistidi osservati solo sul filo lamellare (cheilocistidi); basidi tetrasporici. Cheilocistidi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts